Dentecane

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Armando Santoro
Messaggi: 29
Iscritto il: 16 dicembre 2009, 16:07
Località: Pietradefusi (AV)

Dentecane

Messaggio da Armando Santoro »

Salve a tutti, per un ricerca personale, vi chiedo se qualcuno può fornirmi informazioni riguardanti l'ufficio postale di Dentecane in provincia di Avellino.
Grazie.

Armando Santoro.
Avatar utente
aldiquadelfaro
Messaggi: 60
Iscritto il: 6 novembre 2009, 11:12

Re: Dentecane.

Messaggio da aldiquadelfaro »

Ciao Armando, ti do le informazioni che sono riuscito a reperire sul libro del Dello Buono.
L'officina di posta di dentecane risulta essere attiva già nel 18° secolo, poi soppressa venne riaperta nel 1810 come officina di terza classe. Risulta poi, dal 6 gennaio 1861, con la riorganizzazione degli uffici di posta attuate ne periodo luogotenenziale essere passato ad Ufficio di prima classe.
L'officina di posta di dentecane si trovava nel cammino di Puglia che partendo da Napoli proseguiva per Marigliano, Cardinale, Avellino, Dentecane, Grottaminarda etc. etc. giungendo fino a Otranto.
In epoca prefilatelica ha adoperato prima bolli in stampatello dritto con l'iniziale maiuscola(rosso lilla, rosso, nero) e successivamente un bollo ovale (in varie tonalità di rosso) entrambi utilizati quando necessitava con i bolli : franca, assicurata, di RL servizio, . Dopo l'emissione dei francobolli borbonici sono noti prima annullamenti ovali associati al classico annullato in cartella a colpire i francobolli con la dicitura Dentecane. Successivamente con la dicitura Dentecan sono noti annullamenti a cerchio prima con l'annullato in cartella e poi con lo svolazzo n° 17.
Ciao:
Regno di Napoli e Province Napoletane, in particolar modo i bolli degli uffici succursali e del porto di Napoli.
Alla scoperta dell'ottobre 1862.
Adoro il tennis

Immagine
Armando Santoro
Messaggi: 29
Iscritto il: 16 dicembre 2009, 16:07
Località: Pietradefusi (AV)

Re: Dentecane.

Messaggio da Armando Santoro »

aldiquadelfaro ha scritto:Ciao Armando, ti do le informazioni che sono riuscito a reperire sul libro del Dello Buono.
L'officina di posta di dentecane risulta essere attiva già nel 18° secolo, poi soppressa venne riaperta nel 1810 come officina di terza classe. Risulta poi, dal 6 gennaio 1861, con la riorganizzazione degli uffici di posta attuate ne periodo luogotenenziale essere passato ad Ufficio di prima classe.
L'officina di posta di dentecane si trovava nel cammino di Puglia che partendo da Napoli proseguiva per Marigliano, Cardinale, Avellino, Dentecane, Grottaminarda etc. etc. giungendo fino a Otranto.
In epoca prefilatelica ha adoperato prima bolli in stampatello dritto con l'iniziale maiuscola(rosso lilla, rosso, nero) e successivamente un bollo ovale (in varie tonalità di rosso) entrambi utilizati quando necessitava con i bolli : franca, assicurata, di RL servizio, . Dopo l'emissione dei francobolli borbonici sono noti prima annullamenti ovali associati al classico annullato in cartella a colpire i francobolli con la dicitura Dentecane. Successivamente con la dicitura Dentecan sono noti annullamenti a cerchio prima con l'annullato in cartella e poi con lo svolazzo n° 17.
Ciao:



Ciao, grazie della risposta, potresti spiegarmi cosa significa di prima, di terza classe?
Cosa si intende?
Avatar utente
aldiquadelfaro
Messaggi: 60
Iscritto il: 6 novembre 2009, 11:12

Re: Dentecane.

Messaggio da aldiquadelfaro »

Sostanzialmente si tratta di una gerarchia esistente tra le diverse officine di posta.
Le officine di posta facevano parte di un circondario, per Dentecane era Montefusco, i ircondari si raggruppavano in distretti (per Dentecane-Montefusco era Avellino). All'interno di ogni circondario c'erano officine di posta ritenute più o meno importanti.
Ciao:
Regno di Napoli e Province Napoletane, in particolar modo i bolli degli uffici succursali e del porto di Napoli.
Alla scoperta dell'ottobre 1862.
Adoro il tennis

Immagine
Armando Santoro
Messaggi: 29
Iscritto il: 16 dicembre 2009, 16:07
Località: Pietradefusi (AV)

Re: Dentecane.

Messaggio da Armando Santoro »

aldiquadelfaro ha scritto:Sostanzialmente si tratta di una gerarchia esistente tra le diverse officine di posta.
Le officine di posta facevano parte di un circondario, per Dentecane era Montefusco, i ircondari si raggruppavano in distretti (per Dentecane-Montefusco era Avellino). All'interno di ogni circondario c'erano officine di posta ritenute più o meno importanti.
Ciao:



Grazie ancora ma a me risulta che a Montefusco fino al 1861-1862 l'ufficio postale non c'era.
E' giusto?
E già che ci siamo potresti anche dirmi cosa si intende per "franca" e per "di RL servizio"? (scusa la mia ignoranza ma sono un collezionista in erba)
Avatar utente
aldiquadelfaro
Messaggi: 60
Iscritto il: 6 novembre 2009, 11:12

Re: Dentecane.

Messaggio da aldiquadelfaro »

Grazie ancora ma a me risulta che a Montefusco fino al 1861-1862 l'ufficio postale non c'era.
E' giusto?
E già che ci siamo potresti anche dirmi cosa si intende per "franca" e per "di RL servizio"? (scusa la mia ignoranza ma sono un collezionista in erba)[/quote]
Per quanto riguarda Montefusco (ufficio di 2° classe) è così :istituito nel 1861, del circondario facevano parte i comuni o località di
Chianche
Chianchetelle
Petruro
Pietradefusi
Prata
S. Pietro Indelicato
S. angelo a Cancelli
S. Paolina
Torrioni
Tufo
Ma le uniche officine di poste credo fossero proprio quelle di Montefusco e Dentecane.
Il bollo franca indicava che il mitente aveva già pagato la tariffa o che il destinatario godeva di Franchigia cioè non doveva pagare il servizio (in epoca prefilatelica il pagamento del servizio postale era normalmente a carico del destinatario ) .
Le lettere inviate a funzionari pubblici portavano invece l'annullo di Real Servizio (R.L Servizio)
Ciao:
Regno di Napoli e Province Napoletane, in particolar modo i bolli degli uffici succursali e del porto di Napoli.
Alla scoperta dell'ottobre 1862.
Adoro il tennis

Immagine
Armando Santoro
Messaggi: 29
Iscritto il: 16 dicembre 2009, 16:07
Località: Pietradefusi (AV)

Re: Dentecane.

Messaggio da Armando Santoro »

Nessun più è in grado di fornirmi informazioni!!??
Qual'era il numerale di questo ufficio postale? Si fece uso sia del numerale a punti che di quello a sbarre?
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Dentecane.

Messaggio da valerio66vt »

Numerale 971 - Dentecane (AV) - Ufficio di 3 classe

Valerio
Armando Santoro
Messaggi: 29
Iscritto il: 16 dicembre 2009, 16:07
Località: Pietradefusi (AV)

Re: Dentecane.

Messaggio da Armando Santoro »

Qualcuno sa dirmi quando è stato istituito l'ufficio postale a Pietradefusi (AV)??
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Dentecane.

Messaggio da aurelio »

Armando Santoro ha scritto:Qualcuno sa dirmi quando è stato istituito l'ufficio postale a Pietradefusi (AV)??


ciao Armando
credo che sia stato istituito in epoca abbastanza rcente, in quanto nella mia documentazione (relativa però all'800) non lo trovo.
:cool: Ciao: Ciao: Ciao:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Armando Santoro
Messaggi: 29
Iscritto il: 16 dicembre 2009, 16:07
Località: Pietradefusi (AV)

Re: Dentecane.

Messaggio da Armando Santoro »

Salve, su una lettera di Dentecane (prefilatelica) ho trovato un timbro rosso circolare con all'interno scritto "posta di Dentecane" e la descrizione dice "timbro negativo". Esso si trova vicino al consueto bollo ovale rosso di Dentecane.
Qualcuno ne ha notizia???
Purtroppo non riesco a postare la foto.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Dentecane e Pietradefusi.

Messaggio da pasfil »

Qualora utile:

"DENTECANE - ov. azzurro su lett. del 20 DIC 58 a Napoli con 1 gr., 2 es. (3) di cui uno rasente a sinistra ann. in cartella"

"Da DENTECANE (PIETRA DEI FUSI) 2 AGO 78 - C1 su piego affrancato con quartina 10 c. (27) difettosa in un lato, ann. a sbarre."

tratte dal sito http://www.filsam.com/

Ciao: Ciao:
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Armando Santoro
Messaggi: 29
Iscritto il: 16 dicembre 2009, 16:07
Località: Pietradefusi (AV)

Re: Dentecane e Pietradefusi.

Messaggio da Armando Santoro »

Grazie della segnalazione!! :-)
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Dentecane.

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Ecco la lettera senza testo da Dentecan, borbonico, del 26 gennaio 1860 . Interessa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Dentecane.

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Ancora tre lettere senza contenuto. Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Dentecane.

Messaggio da borbone0 »

Ciao: ancora due contributi per Santoro. Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Armando Santoro
Messaggi: 29
Iscritto il: 16 dicembre 2009, 16:07
Località: Pietradefusi (AV)

Re: Dentecane.

Messaggio da Armando Santoro »

Grazie per l'interessamento.
Mi interesserebbero le lettere provenienti dal comune di Pietradefusi, dal comune di Chianchetella, dal comune di Tufo e dal sindaco di Prata.
Le ultime due lettere che ha postato sono sempre senza testo?
Mi può indicare i prezzi anche in privato per via e-mail.

Volevo anche chiedere: perchè se sono lettere viaggiate, come immagino, non hanno francobolli??
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Dentecane.

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Sono tutte prive del testo. Non erano affrancate perché i Sindaci godevano della franchigia postale. Mario
Armando Santoro
Messaggi: 29
Iscritto il: 16 dicembre 2009, 16:07
Località: Pietradefusi (AV)

Re: Dentecane.

Messaggio da Armando Santoro »

Salve, vorrei chiederle gentilmente un parere e un informazione.
Mi è stata proposta una lettera in franchigia in partenza da Dentecane con
annullo C1 datata 12 aprile 1860 e recante il bollo di real servizio in
partenza. Mi risulta che questo bollo (quello di real servizio) fosse
utilizzato a Dentecane solo in periodo prefilatelico, e quindi la lettera
risulta essere rarissima ed inedita. Cosa mi sapete dire?


Metto il link per vedere l'immagine:
http://img59.imageshack.us/i/inedita.jpg/
inedita.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Dentecane.

Messaggio da pasfil »

Armando Santoro ha scritto:Salve, vorrei chiederle gentilmente un parere e un informazione.
Mi è stata proposta una lettera in franchigia in partenza da Dentecane con
annullo C1 datata 12 aprile 1860 e recante il bollo di real servizio in
partenza. Mi risulta che questo bollo (quello di real servizio) fosse
utilizzato a Dentecane solo in periodo prefilatelico, e quindi la lettera
risulta essere rarissima ed inedita. Cosa mi sapete dire?


Metto il link per vedere l'immagine:http://img59.imageshack.us/i/inedita.jpg/


Ciao Armando,
i bolli "DI REAL SERVIZIO" erano bolli accessori (quindi non destinati ad annullare francobolli) e venivano impressi sulle lettere che avevano diritto alla franchigia, proprio per distinguerla dalla corrispondenza ordinaria. Erano già in uso in epoca prefilatelica e vennero utilizzati dai vari uffici postali anche dopo con l'introduzione dei FB, cioè dopo il 1858.
Anche se non conoscosco l'utilizzo del bollo DI REAL SERVIZIO di Dentecane (per mia ignoranza), non credo dia un notevole plusvalore alle lettere in franchigia, quindi nutro seri dubbi sulla esatteza dell'informazione che hai ricevuto in ordine alla rarità.
Ti segnalo che il bollo circiolare borbonico azzurro di DENTEC(ANE), quando utilizzato per annullare i FB è quotato punti 7 (quindi nemmeno raro, fonte Sasone 2006), ma nel caso della tua lettera in franchigia non so dirti l'effettivo suo valore.
Non è una rarità, quindi fai attenzione al prezzo se devi acquistarla.
Comuqueesia, attenti gli autorevoli pareri dei Mestri.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM