Marzocco - I difetti di cliché
Marzocco - I difetti di cliché
Recupero dal vecchio Forum di un argomento sicuramente interessante per il settore
Ultima modifica di Marco4x4 il 18 luglio 2007, 19:27, modificato 2 volte in totale.
continuazione Recupero
Interventi dal 17.04.2006 al 05.05.2006
greg ha scritto:Ciao,
colpo preso nell'angolo sinistro ?
Vi risulta ?
http://www.notabile.it/GREG/6_cr.jpg
cirneco giuseppe (pino) ha scritto:E' il primo che vedo, ma sicuramente un colpo lo ha preso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Marco4x4 il 18 luglio 2007, 19:30, modificato 2 volte in totale.
continuazione Recupero
Interventi dal 15.06.2006 al 17.06.2006
Paolo Bagaglia ha scritto:Salve a tutti!
Anzitutto debbo riportare un esemplare per Pino:
http://img.photobucket.com/albums/v113/ ... coppia.jpg
da: http://cgi.ebay.it/1851-5d-TOSCANA-2-crazie-coppia-vert_W0QQitemZ9523960191QQcategoryZ36482QQrdZ1QQcmdZViewItem
Si riscontri l'interruzione della coda e zampa posteriore del Marzocco, definita da Pino come coda rotta, sull'esemplare inferiore della coppia verticale del 2 crazie prima emissione (tirature/ tavole avanzate, "Gen / 1856").
A tra poco!
:ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Marco4x4 il 18 luglio 2007, 19:29, modificato 1 volta in totale.
continuazione Recupero
Interventi dal 08.04.2007 al 09.04.2007
greg ha scritto:Ciao e Buona Pasqua a tutti.
Un parere (a volte mi capita di sconfinare via Acquapendente...) su questo marzocco e sui dettagli evidenziati.
http://www.notabile.it/GREG/ma_2.jpg
grazie
a presto :ciao:
greg
Massimo Bernocchi ha scritto:Ciao Greg
la macchia sulla criniera è in una fase primordiale
o quantomeno non è delle più interessanti
cioè ne esistono almeno due più eclatanti e più nette
la macchia vicino alla zampa mi sembra più che una caratteristica di clichè
una macchia occasionale, comunque posso sbagliarmi sicuramente
diciamo non la vedo così chiara
comunque molti ci stanno studiando accuratamente e penso che tra breve dovrebbe uscire una qulche pubblicazione dettagliaa su recenti studi di questi sterotipi con le varie caratteristiche ripetitive.
buon proseguimento
:ciao: Massimo
greg ha scritto:Ciao Massimo,
mi sono dimenticato di chiederti una cosa.la macchia sulla criniera è in una fase primordiale
o quantomeno non è delle più interessanti
cioè ne esistono almeno due più eclatanti e più nette
Le due macchie sulla criniera da te citate, sono state plattate ?
grazie ancora
:ciao:
greg
Marco4x4 ha scritto:greg ha scritto:Le due macchie sulla criniera da te citate, sono state plattate ?
Ciao Greg,
da quel poco che so credo che sia impossibile effettuare il plattaggio dei "Marzocco", perché gli stereotipi non venivano sempre posti nelle stesse posizioni.
:ciao:
Marco
Massimo Bernocchi ha scritto:Marco
semplicemente perfetto
:ciao: Massimo
cirneco giuseppe (pino) ha scritto:greg ha scritto:
Le due macchie sulla criniera da te citate, sono state plattate ?
grazie ancora
:ciao:
greg
diciamo che sono state recensite e non plattate.
recensite perchè si conoscono altri francobolli di diverso valore con le macchie (piccola e grande) sulla criniera; non plattate perchè non esiste una tavola fissa per i francobolli di Toscana in quanto i clichè erano mobili e venivano cambiati quando ci si accorgeva che uno era rotto. Naturalmente veniva cambiato solo quello rotto, ma non è detto che il nuovo venisse messo al posto di quello rotto, anzi era più facile che tutti i clichè venissero spostati avanti ed il nuovo prendeva la posizione in alto a sinistra (o a destra?).
Massimo Bernocchi ha scritto:Praticamente
per quanto concerne i francobolli di toscana
diverse persone stanno studiando i vari sterotipi usati per la stampa
da colloqui intercorsi con alcuni di essi
sembra che lo studio effettuato abbia mostrato che i 240 tipi
forse sono anche di più considerando quelli di riserva
mostrano per ogniuno caratteristiche diverse
alcune di facile indentificazione altre meno evidenti
che però si ripetono su più esemplari
lo studio dovrebbe portare in pratica alla catalogazione di un certo numero di sterotipi certi che appunto mostrano in maniera ripetitiva le stesse caratteristiche
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
Buona domenica a tutti.
Riapro questo topic, scusandomi subito per la bassa qualità del francobollo in questione, perchè vorrei sapere se la falla di stampa di questo esemplare, a destra della corona del Marzocco
sia dovuta ad una bolla di fusione (come in alcuni francobolli della Ia emissione di LV) oppure per motivi accidentali?
Grazie e

Riapro questo topic, scusandomi subito per la bassa qualità del francobollo in questione, perchè vorrei sapere se la falla di stampa di questo esemplare, a destra della corona del Marzocco
sia dovuta ad una bolla di fusione (come in alcuni francobolli della Ia emissione di LV) oppure per motivi accidentali?
Grazie e


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
Ciao Sergio
penso che sia un'intrusione di corpo estraneo
sulla tavola di stampa
ne ho viste molte
riterrei che si tratta di una caratteristica occasionale
a presto Massimo 
penso che sia un'intrusione di corpo estraneo
sulla tavola di stampa
ne ho viste molte
riterrei che si tratta di una caratteristica occasionale


Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco




Di questo che mi dici

Grazie


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
Giovanni ciao
bene il foro di spillo mi sembra lampante
e certamente dal vero lo si può valutatre meglio
la falla orizzontale davanti al volto del marzocco
sembra invece un intrusione di stampa
dico questo perchè è presente intorno alla falla la mancanza di inchiostrazione
(infatti si vede del bianco) dovuta appunto alla sospensione del clichè
che al momento della stampa
perimetralmente al corpo estraneo non ha inchoiostrato la carta
questo il mio pensiero chiaramente
Massimo 
bene il foro di spillo mi sembra lampante
e certamente dal vero lo si può valutatre meglio
la falla orizzontale davanti al volto del marzocco
sembra invece un intrusione di stampa
dico questo perchè è presente intorno alla falla la mancanza di inchiostrazione
(infatti si vede del bianco) dovuta appunto alla sospensione del clichè
che al momento della stampa
perimetralmente al corpo estraneo non ha inchoiostrato la carta
questo il mio pensiero chiaramente


Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco



giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

1 quattrino con la filigrana orizzontale e l'altro con la dicitura francoCollo.
CHE NE DICI?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
Franco buonasera
spero che questi francobolli
non li abbia acquistati
non sono delle varianti di clichè
ne è stato parlato tempo fà
in un altro topic
le immagini sono le stesse
i francobolli purtroppo non sono originali
Massimo
spero che questi francobolli
non li abbia acquistati
non sono delle varianti di clichè
ne è stato parlato tempo fà
in un altro topic
le immagini sono le stesse
i francobolli purtroppo non sono originali

Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
Buonasera Massimo,non è il nostro caso,perchè la filigrana è falsa,ma sentivo parlare di alcuni esemplari con filigrana coricata,hai mai sentito o visto qualcosa del genere?




CERCO STORIA POSTALE LUCANA PERIODO BORBONICO
http://www.sassiland.com
http://francobolli.delcampe.net/page/li ... age,I.html
http://www.sassiland.com
http://francobolli.delcampe.net/page/li ... age,I.html
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
Marco
ho visto molte volte la filigrana della I emissione ribaltata o diciamo meglio rovesciata
è abbastanza comune
ho trovato recentemente una coppia della I emissione dove un esemplare non presenta filigrana
questo perchè è stampata appena fuori dalla parte filigranata del foglio
reputo una cosa molto inconsueta, anzi rara.
approfondendo tale argomento citato proprio alla cena a verona
ho potuto accertare che se ne conoscono pochissimi pezzi
non saprei quanti, tutti dicono che esistono ma nessuno ce l'ha
io dal vero ho visto solo questa coppia
per quanto concerne filigrane poggiate, diciamo coricate
della prima emissione mai vista ne sentito che esista
della seconda ho sempre sentito parlare di alcuni pezzi con tale caratteristica
tra l'altro sempre del quattino n 10 ma tutti quelli che via via ho riscontrato
erano come quelli postati da franco cioè falsi.
quindi credo che probabilmente................ non esistono
Massimo
ho visto molte volte la filigrana della I emissione ribaltata o diciamo meglio rovesciata
è abbastanza comune
ho trovato recentemente una coppia della I emissione dove un esemplare non presenta filigrana
questo perchè è stampata appena fuori dalla parte filigranata del foglio
reputo una cosa molto inconsueta, anzi rara.
approfondendo tale argomento citato proprio alla cena a verona
ho potuto accertare che se ne conoscono pochissimi pezzi
non saprei quanti, tutti dicono che esistono ma nessuno ce l'ha
io dal vero ho visto solo questa coppia
per quanto concerne filigrane poggiate, diciamo coricate
della prima emissione mai vista ne sentito che esista
della seconda ho sempre sentito parlare di alcuni pezzi con tale caratteristica
tra l'altro sempre del quattino n 10 ma tutti quelli che via via ho riscontrato
erano come quelli postati da franco cioè falsi.
quindi credo che probabilmente................ non esistono

Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

anch'io la penso così. Comunque visti dal vivo e toccarli fa un certo effetto. Grazie.

FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
Parlavo della seconda emissione per la filigrana coricata,mentre quello della mancanza della filigrana è un discorso affrontato a Verona,sarebbe curioso poterlo vedere questo francobollo.E' nelle tue mani?
Però alla fine ne è uscito almeno uno,ma per il bordo non per la posizione al lato della corona come ipotizzavamo.
Sarebbe interessante vederlo

Però alla fine ne è uscito almeno uno,ma per il bordo non per la posizione al lato della corona come ipotizzavamo.
Sarebbe interessante vederlo



CERCO STORIA POSTALE LUCANA PERIODO BORBONICO
http://www.sassiland.com
http://francobolli.delcampe.net/page/li ... age,I.html
http://www.sassiland.com
http://francobolli.delcampe.net/page/li ... age,I.html
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
Marco
successivamente a quella cena e a quella discussione
ho fatto degli studi
ho esaminato i miei multipli
diciamo le striscie di tre orizzontali e verticali
le coppie e i pezzi singoli
per individuale le distanze esatte tra le linee e le corone della filigrana appunto
ebbene come sostenevo tra l'altro
sono arrivato alla convinzione che in condizioni di filigrana normale
diciamo non difettosa
non si possono avere esemplari senza filigrana in quanto stampati esattamente negli spazi a fianco delle corone
anche per una differenza minima almeno una piccolissima porzione di corona o linea si vede
secondo me per avere esemplari senza filigrana
bisogna che al momento della stampa il primo esemplare di tutta la fila verticale destra o sinistra ne sia rimasto all'esterno
come nel caso della coppia che possiedo
dicono tutti che questi esemplari ci sono
io ho visto dal vero come detto precedentemente solo quello
chiaramente visto il caso non sarà certamente l'unico
ciao max
ps Và aggiunta giustamente una precisazione
per poter stabile se un francobollo di toscana I emissione sia o meno senza filigrana
questo deve essere perlomeno con margini bianchi
questo perchè se non lo fosse non è detto sia senza filigrana
ricordo di avere un esemplari dove la linea è perfettamente sul bordo
se fosse stato corto su quel lato sarebbe stato erroneamente un senza filigrana
successivamente a quella cena e a quella discussione
ho fatto degli studi
ho esaminato i miei multipli
diciamo le striscie di tre orizzontali e verticali
le coppie e i pezzi singoli
per individuale le distanze esatte tra le linee e le corone della filigrana appunto
ebbene come sostenevo tra l'altro
sono arrivato alla convinzione che in condizioni di filigrana normale
diciamo non difettosa
non si possono avere esemplari senza filigrana in quanto stampati esattamente negli spazi a fianco delle corone
anche per una differenza minima almeno una piccolissima porzione di corona o linea si vede
secondo me per avere esemplari senza filigrana
bisogna che al momento della stampa il primo esemplare di tutta la fila verticale destra o sinistra ne sia rimasto all'esterno
come nel caso della coppia che possiedo
dicono tutti che questi esemplari ci sono
io ho visto dal vero come detto precedentemente solo quello
chiaramente visto il caso non sarà certamente l'unico
ciao max
ps Và aggiunta giustamente una precisazione
per poter stabile se un francobollo di toscana I emissione sia o meno senza filigrana
questo deve essere perlomeno con margini bianchi
questo perchè se non lo fosse non è detto sia senza filigrana
ricordo di avere un esemplari dove la linea è perfettamente sul bordo
se fosse stato corto su quel lato sarebbe stato erroneamente un senza filigrana
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
Ricordo perfettamente le prove fatte quella sera con i vari esemplari.
Questo è un'argomento molto interessante.

Questo è un'argomento molto interessante.

CERCO STORIA POSTALE LUCANA PERIODO BORBONICO
http://www.sassiland.com
http://francobolli.delcampe.net/page/li ... age,I.html
http://www.sassiland.com
http://francobolli.delcampe.net/page/li ... age,I.html
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
Strino buonasera
guarda cosa ti ho trovato
E' proprio lui, ti pare
buona ricerca e a presto Massimo
guarda cosa ti ho trovato
E' proprio lui, ti pare
buona ricerca e a presto Massimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco



quindi è una rottura del clichè, che ha prodotto diversi francobolli con questa caratteristica.
bene, ci sono due cuginetti che si sono ritrovati, avanti alla caccia degli altri


S T A F F
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
Ciao A tutti,
ho letto con molto interesse questo argomento e complimenti anche per la qualità di certi esemplari
Se non ho capito male allora esistono difetti di stereotipi costanti ma non plattabili, cioè i 240 stereotipi erano mobili e spostati ogni tanto dagli stampatori dopo averli ritoccati o sostituiti con dei nuovi. Allora
, che voi sappiate, la distanza tra francobollo e francobollo è sempre uguale o cambia se pur di poco? Inoltre come detto anche da voi esistono delle prove( se sono tali) che hanno già dei vistosi difetti che poi si ripresentano : se lo stampatore aveva il vizio di voler stampare esemplari senza difetti ( visto che li ha ricomposti una o più volte
) come mai non li ha rimossi subito per fare magari bella figura con la prima fornitura? Forse il primo stampatore "è stato licenziato" visto le prove che aveva prodotto
. A favore di questa tesi, ragionando anche su quanto successo per i francobolli di Napoli, quando il Masa metteva il filo di contorno e il De Masi no( o il contrario non ricordo bene), io non ho mai visto esemplari 2 emiss. con filetto di riquadro, invece per la I emissione ci sono ( e anche con carta oltre il filetto, e anche per i Centesimi del ?60 ( un pò più spesso e mai senza carta oltre il filetto di riquadro):desp:. Come mai?
Io non ci capisco un gran che, ma se qualcuno ha qualche grande blocco nuovo, di prove o definitivi, da mostrare ne sarei immensamente grato
Se ho detto" baggianate "scusatemi in anticipo ma cerco solo di "succhiare " cultura filatelica da chi ce l'ha :fiasco:
saluti
Giorgio
P. S . Mi potete dire dove trovare la pubblicazione del Giannetto?. So poi per vie traverse che anche un certo MOENS ha scritto qualcosa su questi valori non so su quale tema: voi ne sapete qualcosa?
ho letto con molto interesse questo argomento e complimenti anche per la qualità di certi esemplari

Se non ho capito male allora esistono difetti di stereotipi costanti ma non plattabili, cioè i 240 stereotipi erano mobili e spostati ogni tanto dagli stampatori dopo averli ritoccati o sostituiti con dei nuovi. Allora



Io non ci capisco un gran che, ma se qualcuno ha qualche grande blocco nuovo, di prove o definitivi, da mostrare ne sarei immensamente grato

Se ho detto" baggianate "scusatemi in anticipo ma cerco solo di "succhiare " cultura filatelica da chi ce l'ha :fiasco:
saluti



Giorgio
P. S . Mi potete dire dove trovare la pubblicazione del Giannetto?. So poi per vie traverse che anche un certo MOENS ha scritto qualcosa su questi valori non so su quale tema: voi ne sapete qualcosa?
