La dentellatura del Cent. 10 Vittorio Veneto

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

La dentellatura del Cent. 10 Vittorio Veneto

Messaggio da ANTONELLO »

Ciao a tutti
Mi sono accorto che questo francobollo è dentellato 14,5 x 13,5
sull'Unificato ho trovato solo 14 x 13,5 e lo valuta il doppio del normale, :dub:
mi potete dire perfavore cosa dice il Sassone
Grazie

img100.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Vittoria Soprastampato, varietà

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Antonello

:mmm: Sul CEI sono riportate alcune varietà di dentellatura non presenti sul Sassone e cioè:

14 e 1/4 x 13 e 3/4
14 e 1/4 x 13 e 1/4

Prova a ricontrollare, probabilmente ricade in queste.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Vittoria Soprastampato, varietà

Messaggio da ANTONELLO »

Grazie Stefano
ho rincontrollato con i decimali e direi che un 14e1/4 x 13e1/4
buona varieta?

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Vittoria Soprastampato, varietà

Messaggio da Stefano T »

Diciamo che secondo il mio CEI (un po' datato :-)) ) vale circa il 50% in più rispetto al più comune 14 x 14 o 14 e 1/4 x 14. Niente di eccezionale, purtroppo.
Come ben sai la dentellatura più rara è quella lineare 13 e 1/2.

Controlla comunque che il francobollo abbia la filigrana, sono noti anche senza, e soprattutto che magari non presenti la filigrana "piccola croce" (abbastanza rara).
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Vittoria Soprastampato, varietà

Messaggio da Stefano T »

Ultima cosa: come appare il foulage della soprastampa al verso?
Su questa serie deve essere sempre ben evidente, mi raccomando.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Vittoria Soprastampato, varietà

Messaggio da ANTONELLO »

Questo è il verso
:mmm: però tutte quelle firme,
meglio che controllo bene la filigrana

img101.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Vittoria Soprastampato, varietà

Messaggio da ANTONELLO »

:f_si: c'è

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Vittoria Soprastampato, varietà

Messaggio da Stefano T »

Filigrana presente sopra la firma di Alberto Diena e soprastampa OK :clap:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Vittoria Soprastampato, varietà

Messaggio da luciano garagnani »

Questo francobollo è stato dentellato con un vecchio pettine che era già stato utilizzato per dentellare i pacchi postali d'Italia e la prima emissione "vedute" di San Marino.

Il perforatore ha subito diversi rimaneggiamenti e i fori non sono così "stabili". La variazione più rilevante è stato l'inserimento dei fori nel ponte verticale che inizialmente non c'erano. Nei lati verticali perforati con la zona del perfioratore dove prima c'era il ponte non dentellato la dentellatura è diversa (13 1/4).

Se si confronta il lato vericale destro e sisnistro del francobollo postato si vedono delle notevoli differenze nella posizione dei fori.

Questo perchè, mentre i chiodini in acciaio (maschi) sono stati sostituiti molte volte negli anni, i fori nella piastra (femmine) si sono nel tempo allargati per usura, ovalizzandosi. Per questa ragione la posizione del foro è "oscillante". Anche la forma dei fori a volte non è circolare.

A volte succede di misurare passi diversi di dentellatura sui due lati verticali, nonostante che la perforazione è stata ottenuta certamente con due battute successive delle stesso perforatore.

Per queste ragioni io ritengo assolutamente "normali" le differenze di dentellature. Volendo ci si può divertire a trovare tante misure differenti, ma bisogna tenere conto che il perforatore era lo stesso.

Una curiosità: questo indistruttibile perforatore a pettine da Torino è stato pure trasferito a Roma ed ha continuato a lavorare ancora per anni....

Ciao Ciao: Ciao:
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Vittoria Soprastampato, varietà

Messaggio da Stefano T »

:clap: Luciano :clap:

E' sempre un piacere sentirti :abb:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Vittoria Soprastampato, varietà

Messaggio da ANTONELLO »

:clap: :clap: :clap:
Grazie Luciano
oggi so una cosa in più di ieri
:clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - May 2011
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM