Questo francobollo è stato dentellato con un vecchio pettine che era già stato utilizzato per dentellare i pacchi postali d'Italia e la prima emissione "vedute" di San Marino.
Il perforatore ha subito diversi rimaneggiamenti e i fori non sono così "stabili". La variazione più rilevante è stato l'inserimento dei fori nel ponte verticale che inizialmente non c'erano. Nei lati verticali perforati con la zona del perfioratore dove prima c'era il ponte non dentellato la dentellatura è diversa (13 1/4).
Se si confronta il lato vericale destro e sisnistro del francobollo postato si vedono delle notevoli differenze nella posizione dei fori.
Questo perchè, mentre i chiodini in acciaio (maschi) sono stati sostituiti molte volte negli anni, i fori nella piastra (femmine) si sono nel tempo allargati per usura, ovalizzandosi. Per questa ragione la posizione del foro è "oscillante". Anche la forma dei fori a volte non è circolare.
A volte succede di misurare passi diversi di dentellatura sui due lati verticali, nonostante che la perforazione è stata ottenuta certamente con due battute successive delle stesso perforatore.
Per queste ragioni io ritengo assolutamente "normali" le differenze di dentellature. Volendo ci si può divertire a trovare tante misure differenti, ma bisogna tenere conto che il perforatore era lo stesso.
Una curiosità: questo indistruttibile perforatore a pettine da Torino è stato pure trasferito a Roma ed ha continuato a lavorare ancora per anni....
Ciao
