Non credo ci siano dubbi sul 1850 per via della prima tiratura...
Ciao,ciao
Benjamin (7momser)
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Sarebbe interessante determinare quanti giorni hanno impiegato ad esaurire i fogli della prima tiratura (almeno questo carminio chiaro)...
Ciao,ciao
7momser
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
L'esemplare annullato 8/6 è radicalmente diverso dai vostri...se fosse del 1850 avremmo già fissato lo spartiacque al 7/6. Una piccola provocazione: avrebbe potuto anche essere uno solo il foglio con i francobolli color carminio chiaro...non sapendo in che ordine li avevano immagazzinati non possiamo affermare con sicurezza che due fogli stampati consecutivamente fossero distribuiti allo stesso ufficio. Roberto
Per tutto il 1850 restano abbastanza belli.... Su busta ho dei luglio e Agosto bellissimi. Ne ho uno di Gennaio (1851 per deduzione logica) ancora discreto.... Nel Giugno 1851 girava invece una seconda tavola con clichè variabili (tipico della seconda tavola abbastanza disomogenea) Per la cronaca ho una terza tavola con il Verona 1 giugno 1852..... Ecco qualche sciolto del 1850 (il primo giugno è un altro... una seconda scelta... eh eh eh
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Pochi giorni dopo l'uscita di questo topic alcuni amici mi informarono della presenza in asta di un 4 giugno ... Me lo sono aggiudicato anche grazie alla loro compiacenza Che deduzioni traete?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Non credo proprio di saper rispondere alla domanda di Fildoc ma ho notato che il francobollo annullato il 4 giugno presenta diversi errori di cliscè e li ho evidenziati... era già usurato?
Scansione 7a.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle(W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Lo stemma sull'esemplare del 4 giugno presenta una stampa più confusa e con i colori tendenti al vermiglio. Ipotizzo una seconda tavola che comprendeva anche il II tipo.
Esatto! Mentre i primi tre sono prime tirature, il francobollo del 4 giugno invece non è una prima stampa ed inoltre presenta un modesto, ma sensibile centro in risalto tipico della seconda tavola.... pertanto, benche' la tonalita' del colore sia molto simile e l'annullo sia lo stesso, si deduce che il francobollo fu adoperato il 4 giugno del 1851.
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Si' adesso sarei propenso a pensare che anche il tuo 8\6 sia del 1851...... La stampa sembra quella di una seconda tavola. Vi e' anche un dettaglio minimo , ma forse significativo: il 6 del mese di giugno sembrerebbe incompleto nella voluta superiore.
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!