Bollo "Palermo"

Forum di discussione sulle Prefilateliche
Rispondi
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Bollo "Palermo"

Messaggio da Ciccio »

Ciao, avete notizie di questo bollo (??? a me sembra un bollo) "Palermo" corsivo su lettera del 1789 per Marsiglia?

che sia un bollo di provenienza dato che il Fardella non lo elenca??

http://i23.tinypic.com/971gyd.jpg
Palermo.jpg


grazie Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Re: Bollo?? Palermo

Messaggio da Ciccio »

Ho visto su un catalogo una lettera con il bollo simile ma in rosso; sembrerebbe essere un bollo di Napoli. :mhh:

Qualcuno con la relativa letteratura potrebbe fornirmi delle notizie? :-)) :-))

grazie

Ciao: Ciao:
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1778
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Bollo?? Palermo

Messaggio da Erik »

Ciao Ciccio,
il Del Bianco (Gli annulli marittimi italiani in uso anteriormente al 1891) non riporta questo timbro per nessuno dei porti italiani :dub:

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Alessandro Arseni
Messaggi: 120
Iscritto il: 27 luglio 2007, 15:21
Località: Svizzera - Melano
Contatta:

Re: Bollo?? Palermo

Messaggio da Alessandro Arseni »

E' un bollo conosciuto, alcuni studiosi sono del parere che sia stato usato a Napoli, altri a Palermo. (esiste anche uno simile di Messina). Ecco una lettera simile, del 1790 ,indirizzata allo stesso destinatario:

Palermo.jpg


In alto a sinistra si legge "7" in rosso, che corrisponde alla tassazione di sette baj (7 sols) apposta a Roma (la lettere ha viaggiato Palermo-Napoli-Roma); quindi tassata per 25 sols (14 sols Roma-Aix) + 4 sols (Aix-Marseille) + i 7 sols romani.

Le tassazioni della lettera di ciccio sono da definire. Si trovano i 7 baj in alto a sinistra, segno di tassa 8 sols e, se non sbaglio, 34 sols. Forse una tariffa maggiore per il numero di fogli o un aumento della tariffa dovuta alla crisi finanziaria dello stato francese negli anni della rivoluzione

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1778
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Bollo?? Palermo

Messaggio da Erik »

Ciao Alessandro Ciao:
interessante...

Strano che il Del Bianco non lo riporti. Per Napoli sono elencati alcuni timbri di fattura simile ("Genova", "Toscana", "Romagna" e "Venezia") ma del "Palermo" non c'è traccia :leggo:

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
agrome
Messaggi: 2216
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Bollo?? Palermo

Messaggio da agrome »

Salve,

il bollo PALERMO sembrerebbe essere uno dei tanti in uso dalla Posta di Napoli a Roma per segnare - a cominciare dal 1756 - la provenienza delle lettere scambiate a Roma e smistate per le varie destinazioni.
la prima data d'uso del timbro è il 1770.
non è citato nel Gallenga ma in uno studio di Lionello Veneziani "I bolli prefilatelici di Roma" in un vecchio Bollettino dell'AISP (Suppl.al n.9).

Cordiali saluti.
Ciao: Andrea.
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Re: Bollo?? Palermo

Messaggio da Ciccio »

Grazie per gli interventi interessantissimi di Enrico, Alessandro e Andrea!!

Ciao: Ciao:
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1778
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Bollo?? Palermo

Messaggio da Erik »

agrome ha scritto:il bollo PALERMO sembrerebbe essere uno dei tanti in uso dalla Posta di Napoli a Roma per segnare - a cominciare dal 1756 - la provenienza delle lettere scambiate a Roma e smistate per le varie destinazioni.

E questo spiegherebbe perché non è citato dal Del Bianco tra i bolli marittimi :roll:

Mi colpisce il fatto che le lettere da Palermo a Marsiglia viaggiassero via mare solo fino a Napoli (ammesso che sia così) e proseguissero poi via terra. Evidentemente nel '700 i collegamenti marittimi non avevano ancora uno sviluppo sufficiente...

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2824
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Bollo?? Palermo

Messaggio da francesco luraschi »

ciao,
premetto che non conosco assolutamente l'argomento per cui non e'escluso che aggiunga solo inesattezze.
cio'che mi e'sembrato particolare e'la destinazione intermedia, cioe'roma, la quale era sede (fino al 1815 poi il consalvi fece chiudere tutto)delle varie poste estere per es.milano,venezia,spagna e casualmente francia. probabilmente non era solo per motivi di difficolta'di passaggio via mare che la lettera e'stata spedita a roma via napoli ma proprio perche'a roma vi era la sede della posta di francia che faceva da terminale per la corrispondenza diretta oltralpe. i corrieri di queste poste estere trasportavano la sacca postale chiusa,paragonabile alla valigia diplomatica, che non poteva essere aperta per controlli. lettere quindi non risultano tassate.
puo'essere che il segno in alto a sx indichi il porto (2°), gli 8 possono essere grana (tragitto napoli-roma?) poi addebitati al destinatario che al cambio ha pagato in totale 35 soldi, cifra alta come detto dal dott.arseni me che ci puo'stare in caso di porto doppio.
in caso di cazzate gigantesche chiedo venia ed aspetto maggiori delucidazioni

francesco

Revised by Lucky Boldrini - September 2008
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Prefilatelia”

SOSTIENI IL FORUM