Valutazione degli annulli di Sicilia dal 1861 al 1880

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Valutazione degli annulli di Sicilia dal 1861 al 1880

Messaggio da hyron2000 »

Gentili amici, mi starei avvicinando alla classificazione degli annulli siciliani ed in particolare il transito dal periodo borbonico a quello dei Savoia ed a tal uopo ho acquistato l'ultimo "Gli annullamenti" del Sassone. Nel paragrafo riguardante la classificazione degli annullamenti Sardo-italiani, da modesto conoscitore del settore, ho incontrato delle difficoltà che mi auguro possano essere spiegate da qualcuno di voi in possesso del predetto catalogo (anche della versione precedente dato che sono pressochè identici).

Sino al 16.03.1861 Vittorio Emanuele II è stato Re di Sardegna, per cui presumo che i punteggi assegnati dal catalogo agli annulli riferiti a "Regno Vitt. Em. II, siano da attribuire ad annulli precedenti a tale data. Ma, e quì è il primo dubbio, ho notato che molti annulli il cui ufficio PT è stato aperto nel 1862 si ritrovano quotati nel periodo anzidetto, mentre alle volte non hanno quotazioni nel periodo in cui dovrebbero averne. Per fare un esempio pratico, Bagheria (PA) la nota parla di ufficio aperto nel 1862, ma si ritrova un bel R nel regno di Vitt. Emanuele, mentre ottiene un bel trattino durante la I emissione ed anche sul litografico. Potrebbe anche trattarsi di carenza di informazioni per quel periodo, ma molto probabilmente sbaglio io. Altro esempio pratico possiedo un annullo Bagni Canicattini del 1862, ma il catalogo lo quota solo su Regno di Vittorio II o su DLR.
A questo punto, sempre nella possibilità che abbia preso una grossa cantonata, chiedo un umile aiuto o consiglio per meglio interpretare questo bellissimo catalogo. Un ringraziamento a tutti.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Il codice Sassone

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Nuccio provo a risponderti anche se non ho capito molto bene il problema :mmm:
Il punteggio attribuito è diviso per emissione, non per periodo storico, quindi per Regno v.e. II si intende su IV di Sardegna e poi a seguire delle altre emissioni in uso successivamente, cioè i quattro dentellati etc. etc.
Non so se ho centrato il problema.............
Ciao:

p.s. per capire meglio, se vuoi, clicca la stringa in basso alla mia firma, li di annulli ne trovi un pò, tutti rigorosamente su IV
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Re: Il codice Sassone

Messaggio da hyron2000 »

Grazie della risposta, molto probabilmente ho dimenticato una cosa fondamentale. Mi riferivo ad annulli su lettere o plichi in franchigia e non come annullatori di francobolli......
Chiedo scusa.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Il codice Sassone

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Figurati è stato un piacere e buon proseguimento per il tuo lavoro :abb:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Re: Il codice Sassone

Messaggio da hyron2000 »

Grazie Giovanni per le delucidazioni comunque fornite. Il problema comunque rimane.
C'è qualcuno che si occupa o intende di solo annulli (quindi in franchigia o non affrancate) o conosce qualche catalogo specializzato per il periodo da me preso in esame e cioè dal 1861 al 1880 relativamente alla Sicilia?
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Re: Il codice Sassone

Messaggio da Ciccio »

hyron2000 ha scritto:Grazie Giovanni per le delucidazioni comunque fornite. Il problema comunque rimane.
C'è qualcuno che si occupa o intende di solo annulli (quindi in franchigia o non affrancate) o conosce qualche catalogo specializzato per il periodo da me preso in esame e cioè dal 1861 al 1880 relativamente alla Sicilia?


Ciao Nuccio, il mio Sassone 1999 nelle note sotto la scala di valutazione per gli annullamenti di Sicilia riporta: "Le lettere in franchigia (1861-63) valgono dal 10 al 20% della valutazione meno elevata delle lettere affrancate". Forse qualcosina in più se schiave.
Comunque per approfondire di più l'argomento ti consiglio:
1 - per il periodo 1861/63: LA POSTA FRA DUE RE -Le timbrature borboniche di Sicilia su i francobolli della IV emissione degli Stati Sardi e nel periodo del loro uso. 1 maggio 1861 - 31 dicembre 1863 - Nino Aquila - Francesco Orlando
2 - degli stessi autori per il periodo 1861/66: SICILIA - I TIMBRI DEL NUOVO RE - Il servizio postale in Sicilia durante il periodo sardo-italiano maggio 1861 - 31 dicembre 1863. Le bollature con i timbri a doppio cerchio e datario febbraio 1862 - 30 aprile 1866. Rassegna storico postale ed inventario dei documenti viaggiati.
3 - per il periodo 01/05/1866 - 1889: Annullamenti Numerali Italiani 1866-1889 Catalogo con valutazioni - Paolo Vaccari

Sono tutti cataloghi che valutano i timbri come annullatori di francobolli (non esiste, che io sappia, un catologo solo per franchigie o schiave). Solitamente per la valutazione tengo in considerazione le note del Sassone riportate sopra ed anche meno. Poi, come sempre, il prezzo lo fa il mercato.

Ciao: Ciao:
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Re: Il codice Sassone

Messaggio da hyron2000 »

Grazie Ciccio, sempre puntuale e preciso. Avevo già pensato di acquistare i due testi che hai citato e pertanto mi giovava un parere da chi prima di me aveva affrontato il problema.
Sul Sassone annullamenti, nella premessa a riguardo gli annulli Sardo italiani di sicilia è scritto che le lettere in franchigia acquisirebbero un punteggio dal 10 al 20 % del punteggio più basso preso in esame, ed il mio problema è proprio quello. Cioè su una lettera in franchigia con bell'annullo di Bagni Canicattini del 1862 (che sulla IV di Sardegna avrebbe una notevole valutazione) che punteggio assegnare? Ed inoltre il punteggio assegnato dal Sassone annullamenti è da considerare un surplus da aggiungere al valore del francobollo su lettera oppure va considerato soltanto il punteggio riportato? Dico ciò perchè nel caso di annulli di Sicilia su lettere con francobolli di Sicilia, il punteggio riportato è da sommare al valore del francobollo su lettera, per cui deduco che è l'annullo che impreziosisce la lettera.
E' comunque molto intricata la faccenda, e secondo me hai ragione tu quando dici che è solo la richiesta che fà il valore, e non un catalogo che, pur ben fatto, lascia molti dubbi interpretativi.
Grazie ancora.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1629
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Il codice Sassone

Messaggio da Andrea61 »

Per quello che ne so e capisco, i cataloghi classificano le impronte dei timbri indipendentemente dal fatto che siano usati come annullatori o meno (salvo darne quotazioni differenti).

hyron2000 ha scritto:Ed inoltre il punteggio assegnato dal Sassone annullamenti è da considerare un surplus da aggiungere al valore del francobollo su lettera oppure va considerato soltanto il punteggio riportato?


A parte rari casi, credo che il valore reale di mercato degli annullamenti rispetto alle indicazioni dei cataloghi sia tale da rendere irrilevante la questione.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Re: Il codice Sassone

Messaggio da Ciccio »

Andrea61 ha scritto:Per quello che ne so e capisco, i cataloghi classificano le impronte dei timbri indipendentemente dal fatto che siano usati come annullatori o meno (salvo darne quotazioni differenti).

hyron2000 ha scritto:Ed inoltre il punteggio assegnato dal Sassone annullamenti è da considerare un surplus da aggiungere al valore del francobollo su lettera oppure va considerato soltanto il punteggio riportato?


A parte rari casi, credo che il valore reale di mercato degli annullamenti rispetto alle indicazioni dei cataloghi sia tale da rendere irrilevante la questione.


Come dice Andrea il punteggio è lo stesso, quello che cambia è la valutazione economica.

Sempre sul Sassone 2009, nella prefazione, si legge: "Precisiamo che il valore dei francobolli su lettera è sempre da addizionare a quello degli annullamenti, che si intendono apposti sui francobolli, salvo indicazione contraria."
Poi, che il reale valore di mercato è differente da quello indicato dai cataloghi è facilmente constatabile. :desp:

Ciao: Ciao:
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Re: Il codice Sassone

Messaggio da hyron2000 »


Sempre sul Sassone 2009, nella prefazione, si legge: "Precisiamo che il valore dei francobolli su lettera è sempre da addizionare a quello degli annullamenti, che si intendono apposti sui francobolli, salvo indicazione contraria."
Poi, che il reale valore di mercato è differente da quello indicato dai cataloghi è facilmente constatabile. :desp:

Ciao: Ciao:


Vedo che la faccenda va sempre più a complicarsi (o districarsi). Lasciamo per un attimo l'aspetto economico della faccenda cioè quanto possa valere una lettera o un annullo, e per meglio comprendere vorrei porvi un esempio che spero possa essere risolutore.
Immaginiamo di avere due buste identiche con un bel annullo Bagni Canicattini dell'aprile 1862 su ognuna di esse, ma sotto uno solo degli annulli fa bella mostra un bel 10 C.mi della IV di Sardegna. Che punteggio, dico punteggio, affibbiereste ad ognuna delle due buste sapendo che l'unica differenza è il francobollo?
Ai posteri l'ardua sentenza?
Grazie ancora a tutti.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Il codice Sassone

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Nuccio
è solo il mercato che decide :-)
Franchigia .........o tinta pregiata della IV quanto cambierebbe la tua quotazione......
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11511
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Il codice Sassone

Messaggio da fildoc »

La differenza è sostanziale!
Una busta con l'annullo Teolo sulla lettera con francobollo annullato Padova punti 10
La stessa busta con annullo Teolo e Padova entrambi sul francobollo punti 13
La stessa busta con Teolo unico annullatore R4 :!: :!: :!: :!:

E non lo dico io, ma il Sassone.....



Poi che i punteggi di certi annulli siano a capocchia è un'altra cosa:
Bormio corsivo sei punti, San Dona' 3 punti.
Quando mai ?????

Anche gli annulli molto rari sono poi soggetti ai ritrovamenti...
Un annullo raro alcuni anni fa potrebbe essere diventato meno raro con la scoperta anche di un piccolo archivio, ma giusto!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Re: Il codice Sassone

Messaggio da hyron2000 »

Grazie ancora a tutti nell'interessamento del problema.
Il timbro usato come annullatore di francobolli, a parte qualche raro caso, sembra non avere problemi di sorta, il discorso si complica, e questo era il nocciolo della domanda, quando sul plico è applicato solo il timbro senza alcun francobollo. Per cui riprendendo il discorso fatto dall'amico Fildoc (poco sopra) se su una lettera fosse presente il solo annullo di Teolo senza alcun francobollo, il punteggio rimarrebbe lo stesso cioè un prestigioso R4 o tale punteggio è dato dall'abbinamento annullo + francobollo?
Grazie ancora a tutti
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11511
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Il codice Sassone

Messaggio da fildoc »

Chiaramente dalla presenza del francobollo!

Un altro esempio sempre dal LombardoVeneto (l'argomento che conosco meglio...)
Esiste nel mondo filatelico un annullo muto mitico:
il muto di Viadana quotato R5 :!: :!: :!: :!: :!: :!:
Questa è l'unica busta esistente!
Essa faceva parte della collezione Capellaro e pochi anni fa in asta ha realizzato una cifra piena di zeri...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11511
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Il codice Sassone

Messaggio da fildoc »

Orbene ho mostrato Viadana R5 perche' avevo un'immagine sottomano....
Esistono pochissimi R5 ....
Un altro celebre è quello di Chiavenna di cui adesso non ho un'immagine sottomano, pero'....
Ecco il timbro su una ricevuta postale senza francobollo.
Il suo valore commerciale? una cinquantina di euro!!!!!! (meno di un millesimo del valore con il francobollo)
Pertanto ritengo che nella valutazione degli annulli in periodo flatelico sia fondamentale e imprescindibile la presenza del francobollo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Re: Il codice Sassone

Messaggio da hyron2000 »

fildoc ha scritto:Pertanto ritengo che nella valutazione degli annulli in periodo flatelico sia fondamentale e imprescindibile la presenza del francobollo!


Benchè in pieno periodo filatelico, veniva (e viene tuttora) data facoltà agli enti, autorità o personaggi celebri, la possibilità di godere di franchigia (parziale o totale a secondo dell'importanza o dell'interesse dell'Ente) purchè si evincesse con chiarezza l'ente o autorità mittente mediante apposizione di un proprio sigillo (ciò avveniva sovente in periodo prefilatelico) nonchè una breve descrizione dell'ente e nominativo (o firma) del franchigiato, ed usualmente ciò veniva posto diagonalmente nell'angolo sinistro-basso della missiva. Per cui, benchè in periodo filatelico, non è difficile imbattersi in lettere prive di francobollo, ma ricche di annulli identici a quelli apposti sui francobolli. Da qui nasci il dilemma del topic. Il Sassone stesso riporta questa distinzione nel valutare tra il 10 ed il 20 % del punteggio più basso le lettere in franchigia. Per cui, se una lettera con annullo Bagni Canicattini (scusate se mi ripeto, ma è un annullo che stò trattando storicamente e starei cercando di raccapezzarcene un tantino) su un 10 C. bistro Sardegna del 1862 ottiene un punteggio di R, la medesima lettera col medesimo annullo e dello stesso periodo, per non dire giorno, ma SENZA FRANCOBOLLO in quanto in franchigia, che punteggio attribuire?
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11511
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Il codice Sassone

Messaggio da fildoc »

Vale poco!
Infatti l'annullo vale R in quanto difficile da trovare come annullatore di francobollo, ma non è poi molto raro come timbro di localita'. Non certo i venti ( ammettiamo anche 30) pezzi conosciuti di un R............
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 782
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: Il codice Sassone

Messaggio da ziopino »

hyron2000 ha scritto: Per cui, se una lettera con annullo Bagni Canicattini (scusate se mi ripeto, ma è un annullo che stò trattando storicamente e starei cercando di raccapezzarcene un tantino) su un 10 C. bistro Sardegna del 1862 ottiene un punteggio di R, la medesima lettera col medesimo annullo e dello stesso periodo, per non dire giorno, ma SENZA FRANCOBOLLO in quanto in franchigia, che punteggio attribuire?



Credo che, pur senza attribuirgli un punteggio, dovresti dargli un valore commerciale appunto intorno al 10-20% del valore dell'annullo con punteggio R.
Se poi gli vuoi attribuire un punteggio comunque, gli dai, per tuo uso e consumo, quello cui corrisponde il valore commerciale che hai calcolato come detto prima....
Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - March 2011
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM