Giorgio Bifani - GNR: l'emissione di Brescia

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Sociale Italiana
Rispondi
Avatar utente
giorgiobifani
Messaggi: 86
Iscritto il: 19 luglio 2009, 17:50
Località: Brescia
Contatta:

Giorgio Bifani - GNR: l'emissione di Brescia

Messaggio da giorgiobifani »

Ciao a tutti, come già da me anticipato in un precedente topic, sabato 17 Aprile è stato presentato il mio libro relativo alle varietà della emissione bresciana della GNR. Ad onor del vero non mi aspettavo la presenza di giornalisti del quotidiano bresciano Bresciaoggi, che hanno chiesto informazioni riguardo al mio studio. L'articolo, presente sul quotidiano Bresciaoggi del 18 Aprile 2010 a pag. 9 menziona, tra le altre cose presenti a tale convegno filatelico numismatico, il mio studio, ovviamente con mia grande soddisfazione. Per tutti coloro che fossero interessati alla lettura di tale articolo li rimando al collegamento all' URL:

http://www.bresciaoggi.it/stories/Crona ... ezionisti/

Ringrazio l'amministratore del forum Luca, Giovanni e tutti coloro che, sia pubblicamente, sia attraverso MP, si sono dimostrati interessati al mio lavoro. Il libro sarà disponibile nella sua versione definitiva, riveduta e corretta, a partire dal 20 Maggio prossimo. Un cordialissimo saluto a tutti.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Presentazione del libro sulle varietà GNR di Brescia

Messaggio da cirneco giuseppe »

Bravo Giorgio, complimenti.

:clap: :clap:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Marco4x4
Amministratore
Messaggi: 606
Iscritto il: 17 luglio 2007, 17:26
Località: Toscana

Re: Presentazione del libro sulle varietà GNR di Brescia

Messaggio da Marco4x4 »

Mi unisco volentieri. Le pubblicazioni di filatelia, sono sempre bene accette!

Bravo Giorgio

:clap:
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Presentazione del libro sulle varietà GNR di Brescia

Messaggio da prefil »

Bravo Giorgio! E' veramente un bene che si parli su un quotidiano di editoria filatelica. Ancora complimenti! :clap: :clap:

Per il libro ti mando un MP.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Re: Presentazione del libro sulle varietà GNR di Brescia

Messaggio da Alberto Parrella »

Ciao:
:clap: :clap:
Ciao:
Alberto
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Presentazione del libro sulle varietà GNR di Brescia

Messaggio da Stefano T »

Complimenti Giorgio per il tuo lavoro :clap: :clap: :clap:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Alessandro Duca
Messaggi: 35
Iscritto il: 15 luglio 2007, 13:35
Località: Bagnarola di Budrio BO

Re: Presentazione del libro sulle varietà GNR di Brescia

Messaggio da Alessandro Duca »

Buongiorno Giorgio,

volevo chiederti se nella tua pubblicazione sei riuscito a ricostruire la storia dell’emissione GNR di Brescia.

Ho letto diverse ricostruzioni su questo argomento e tutte concordavano sul fatto che non vi fu alcun intervento di filatelisti per questa emissione: le varietà erano dovute a semplici errori dei tipografi (che nulla sapevano di filatelia) e non, come avvenne a Verona, a precisa volontà di crearle.

Un interrogativo: per quale motivo questi francobolli, che, se ho ben compreso, dovevano essere donati alle autorità che sarebbero state presenti alla cerimonia ufficiale di inaugurazione della GNR (e quindi la soprastampa avrebbe dovuto avere semplicemente il carattere di una soprastampa privata), finirono invece agli sportelli di vendita delle Poste ?

Un altro interrogativo: a tuo giudizio, corrisponde al vero che, per i francobolli espresso e propaganda di guerra, si passò dalla soprastampa II a quella III semplicemente per mancanza di un numero sufficiente di caratteri tipografici ?

Ancora un interrogativo: è vero che per le soprastampe di I tipo furono effettuate due tirature, una prima sulla maggior parte dei francobolli e una seconda su un numero molto limitato ? per quale motivo è avvenuto ciò ?

Potresti, eventualmente, riassumere, per me e per gli altri amici di F&F eventualmente interessati, la tua opinione in proposito ?

Grazie, mi scuso se le mie domande possono essere troppo banali e, per concludere, dove sarà possibile trovare il tuo libro ?
Avatar utente
giorgiobifani
Messaggi: 86
Iscritto il: 19 luglio 2009, 17:50
Località: Brescia
Contatta:

Re: Presentazione del libro sulle varietà GNR di Brescia

Messaggio da giorgiobifani »

Ciao Alessandro, nel mio libro sono riuscito a ricostruire la storia dell'emissione di Brescia che è spiegata nelle prime pagine. Concordo con il fatto che la varietà apparse nelle varie composizioni di Brescia furono del tutto casuali, le composizioni a caratteri mobili caratteristiche della tiratura lombarda si prestavano infatti ad un serie di possibili errori di composizione ( in parte corretti nelle composizioni successive ) da parte degli addetti. Ricordo inoltre che la tipografia incararicata della soprastampa bresciana era una piccola tipografia non certo adatta ad una soprastampa di parecchie centinaia di migliaia di francobolli, questo rese ancora più probabile il verificarsi di difetti. Confermo anche che la varietà di Verona ( quali soprastampe capovolte o soprastampa in colroe diverso ) vennero invece create a bella posta. Tutti i francobolli dell'emissione GNR di Brescia furono in vendita presso le Poste Centrali di Brescia anche se i valori più rari erano già stati prenotati da importanti personaggi del regime, ed altri ancora vennero accantonati per potreli "donare" sempre ad alcune alte autorità politiche e Militari della RSI. I cosiddetti valori "comuni" ( 5,10,15,20,25,30,50,75 cent e quello da 1 lira ) vennero anche distribuiti in tutti gli uffici postali cittadini nonchè in 58 uffici postali della provincia. I francobolli appartenenti alla composizione E sono noti per avere i primi 49 caratteri con soprastampa del II° tipo, il 50° con GN del II° tipo e R del III° tipo ed i restanti ( dal 51 al 100 ) con soprastampa del III° tipo, credo che sia stata effettivamente una mancanza di caratteri a causare questa vistosa e curiosa varietà che appare anche nel foglio di sinistra dei francobolli appartenenti alla composizione I. Per le soprastampa del I° tipo, in realtà le composizioni furono 3 ( A, F, H ) + quella relativa al 50 Lire che venne soprastampata con un torchio a mano. La composizione A si può a tutti i diritti considerare l'emissione di prova dei francobolli di formato piccolo verticale. Purtroppo di tale composizione si conoscono pochissimi esemplari, non facilmente distinguibili dalle composizioni successive. Della composizione A furono tirati 3 fogli da 100 ( non per tutti i francobolli ) che vennero poi regolarmente venduti agli sportelli postali mischiandoli con gli altri e vennero dispersi. La composizione F ( la più corposa ) fu effettuata a causa di un ingente quantitativo di fogli doppi provenienti da Milano. Da li si passò alla soprastampa di valori di altro formato ( come i segnatasse con la composizione G ) e le gabbie di soprastampa subirono delle modifiche, in quanto i segnatasse ( e il formato Lupa ) presentavano dimensioni diverse da quelli canonici delle composizioni precedenti e si rese necessario quindi un riallestimento delle gabbie. Terminate tutte queste operazioni di soprastampa, venne ritrovato un ulteriore quantitativo di fogli di francobolli ( di molto inferiore al primo ) di formato piccolo verticale e si rese necessario riallestire e riallineare le gabbie, tornando a quella che era la precedente composizione F, denominandola però composizione H, generalmente più rara della F, con qualche eccezione per un paio di valori di Posta Aerea ( il 25 ed il 75 cent ), che sono leggermente più rari se appartenenti alla composizione F. Spero di essere stato esaustivo e di essere riuscito a rispondere in maniera chiara ai tuoi quesiti. Resto comunque a disposizione di tutti i filatelisti che vorranno avere ulteriori chiarimenti. Il mio libro sarà disponibile a partire dal 20 maggio prossimo ( così mi ha detto la tipografia ) ed è richiedibile direttamente a me. Un cordiale saluto.
Ultima modifica di giorgiobifani il 28 maggio 2010, 14:40, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
4_mori
Messaggi: 193
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:55
Località: Sardegna

Re: Presentazione del libro sulle varietà GNR di Brescia

Messaggio da 4_mori »

:clap: :clap: :clap:
Ciao:

Antonio Falchi
:cof: Ciao:
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
COLLEZIONO: Regno, R.S.I. e G.N.R., Luogotenenza, Repubblica, C.L.N., Occupazioni (tutte, ma non le Colonie), Trieste, Fiume.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------
.... dal lontano 2008 .... sostenitore anche nel 2022
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Presentazione del libro sulle varietà GNR di Brescia

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Congratulazioni GIORGIO :clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
Alessandro Duca
Messaggi: 35
Iscritto il: 15 luglio 2007, 13:35
Località: Bagnarola di Budrio BO

Re: Presentazione del libro sulle varietà GNR di Brescia

Messaggio da Alessandro Duca »

Grazie mille per i chiarimenti. Ti contatterò con un MP per il libro.

Alessandro
Avatar utente
giorgiobifani
Messaggi: 86
Iscritto il: 19 luglio 2009, 17:50
Località: Brescia
Contatta:

Re: Presentazione del libro sulle varietà GNR di Brescia

Messaggio da giorgiobifani »

Ciao a tutti ed un sentito grazie a tutti coloro che dimostrano di apprezzare il mio lavoro, frutto di anni di studio. Tengo a sottolineare quanto da me già ribadito nel mio precedente topic del 7 Aprile relativo alla presentazione del libro dove cioè affermavo: "fotografie di tutte le varietà della maggior parte delle composizioni". A causa della estrema rarità del materiale appartenente ad alcune composizione ed al fatto che non mi risulta esistano fogli interi delle composizioni B, C, ed E, non è stato possibile procedere ad un elenco di varietà delle sopracitate composizioni, malgrado vengano invece descritte le relative gabbie di stampa. Per quanto concerne la composizione A, attualmente sono noti solo 2 blocchi di una trentina di esemplari ciascuno, sono quindi state inserite poche varietà che sono state trovate in comune tra i due blocchi. Anche per la composizione D, la scarsità di materiale con il quale ho potuto lavorare non mi ha permesso di giungere al rilevamento di alcuna varietà. Per la composizione E, anch'essa estremamente rara, la ritengo assai simile alla composizione I malgrado il formato diverso, credo pertanto che, con ogni probabilità, le varietà di tale composizione non si discostino da quelle della I in maniera sensibile. Nel libro sono quindi presenti le poche varietà identificate con certezza della composizione A, tutte le varietà della F, G, H che non è stata citata perchè sarebbe stata un'inutile ripetizione, la varietà della composizione H infatti sono le medesime della F ma con le gabbie invertite, cambia quindi solo la numerazione ( il 12 diventa il 112, il 169 diventa 69 ecc.ecc. ) e della I. Mi sembrava doveroso fare questa precisazione. Un saluto a tutti.

Revised by Lucky Boldrini - May 2011
Revised by Lucky Boldrini - April 2013
Rispondi

Torna a “Repubblica Sociale Italiana”

SOSTIENI IL FORUM