fossi un perito filatelico darei parere negativo alla teoria di " lettera in corso particolare" aggiungendo pero' un bel "non so" al significato di "particolare" apposto al recto e al verso.
ecco i punti:
1) la scritta "particolare" sia sul frontespizio che al verso e'di natura privata. lo dimostrano la stessa grafia della P maiuscola di "pregiatissimo" nel testo e al verso. la T dei due "particolare" e'identica, cambia soltanto che uno e'scritto in maiuscolo l'altro e'minuscolo. allo scrivente piacevano inoltre gli svolazzi... l'inchiostro mi sembra inoltre uguale.
2) non ho trovato notizia del servizio "corso particolare" nel regolamento postale austriaco. tutte le fonti mi rimandano al regno di sardegna
3) e'l'unica lettera con questa scritta. possibile in cosi'tanti anni di posta austriaca in italia?
4) il bollo di arrivo e'postale quando il servizio di "corso particolare" esula dal campo della privativa postale una volta assolto il diritto di porto.
5) mi sembra un'assurdita' accompagnare personalmente una lettera fino a destinazione quando questa avrebbe percorso lo stesso tragitto anche ...sola nello stesso e identico tempo.
ripeto che rimane da spiegare il significato di "particolare": mi insospettisce comunque la posizione della scritta al verso tipica dei postali.
spero vivamente di sbagliarmi

boh!

