I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Messaggio da cesare »

BOLLI DEI PORTALETTERE DEL REGNO D'ITALIA della città di ROMA
I° periodo .......... al 1918
RM Rasella 02-07-1873 bpor 11 (lleigor).jpg
RM Cesarini 15-02-1876 bport 83 (lleigor).jpg
RM Rasella 02-07-1877 bport 22 (lleigor).jpg
RM 20-06-82 bport 28 -.jpg
RM mellina 21-06-84 bport 57 -.jpg
RM Via Marghera 03-03-1887 bport 104 (paolo)-.jpg
RM poli 17-11-87 bport 16 -.jpg
RM giulia 02-08-89 bport 173 -.jpg
RM Via Condotti 23-01-89 bport 133 (paolo).jpg
RM Via Finanze 3-10-89 bport 220 (paolo)-.jpg
RM Via Florida 2-12-96 bport 173 (paolo).jpg
RM belli 11-01-98 bport 229 -.jpg
RM Palazzo Borghese 28-12-1898 bport 112 o 142 (illegor).jpg
RM Via P.L. da Palestrina 22-12-99 bport 228 (paolo).jpg
RM Muratte Palazzo Sciarra nuovo 22-01-1899 bport 118 (paolo)-.jpg
RM nazionale 09-07-01 bport 129 -.jpg
RM della vaccarella 17-07-01 bport 217 -.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di cesare il 26 maggio 2010, 10:29, modificato 21 volte in totale.
maurizio
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Messaggio da cesare »

ROMA
RM s chiara 10-08-02 bport 23 Racc -.jpg
RM cso umberto 31-08-02 bport 141 -.jpg
RM corso 24-01-03 bport 3 Racc -.jpg
RM Arcione 30-03-03 bport 313 (lleigor).jpg
RM ripetta 08-05-03 bport 154 -.jpg
RM via di sant'onofrio 14-8-1903 bport 271 (P sandro web).jpg
RM del gesù 05-05-04 bport 216 -.jpg
RM s nicola da tolentino 7-10-04 bport 131 (rjkard).jpg
RM via XX settembre 29-8-1905 bport 130 (P sandro web).jpg
RM scrofa 28-05-06 bport 176 -.jpg
RM Via delle Cinque Lune 30-05-07 bport 176 (paolo).jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di cesare il 6 giugno 2010, 8:50, modificato 17 volte in totale.
maurizio
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Messaggio da cesare »

ROMA
RM 1907 bport 138 -.jpg
RM palazzo borghese 29-02-07 bport 7 Racc -.jpg
RM arenula 09-05-08 bport 201 -.jpg
RM Vic Scavolino 14-09-08 bport 125 (lleigor).jpg
RM via della luce 11-12-1911 bport 198 (P sandro web).jpg
RM via della polverina 8-3-1912 bport 108 (P sandro web).jpg
RM via della scrofa 4-10-1912 bport 176 (P sandro web).jpg
RM principe amedeo 30-08-13 bport 290 -.jpg
RM piazza san bernardo 22-7-1915 bport 366 P (sandro web).jpg
RM s nicola da tolentino 15-8-15 bport 132 (rjkard).jpg
RM via nazionale 15-9-1915 bport 426 (P sandro web).jpg
RM via del boschetto 20-10-1915 bport 117 (P sandro web).jpg
RM via metauro 5-11-1915 bport 336 P (sandro web).jpg
RM emanuele filiberto 14-3-16 bport 320.jpg
RM s nicola da tolentino 19-3-16 bport 134 (rjkard.jpg
RM via servio tullio 22-3-1916 (P sandro).jpg
RM s nicola da tolentino 30-5-16 bport 130 (rjkard).jpg
RM via ripetta 16-6-1916 bport 165 (P sandro web).jpg
RM via garibaldi 11-9-1916 bport 404 (P sandro web).jpg
RM via servio tullio 11-11-1916 (P sandro).jpg
RM via del leoncino 16-11-1916 bport 157 (P sandro web).jpg
RM via modena 8-12-1916 bport 131 (P sandro web).jpg
RM via madonna dei monti 20-1-1917 bport 110 (P sandro web).jpg
RM via servio tullio 23-4-1917 (P sandro).jpg
RM via servio tullio 7-7-1917 (P sandro).jpg
RM cso vitt emanuele 25-07-17 bport 218 -.jpg
RM via s.francesco a ripa 1-9-1917 bport 171 P (sandro web).jpg
RM piazza margana 29-9-1917 bport 223 (P sandro web).jpg
RM via nazionale 3-12-1917 bport 116 P (sandro web).jpg
RM via messina 21-3-1918 bport 281 (P sandro web).jpg
RM via del re oggi viale trastevere 23-3-1918 bport 266 (P sandro web).jpg
RM via palestro 26-3-1918 bport 151 (P sandro web).jpg
RM via nomentana 4-4-1918 bport 281 (P sandro web).jpg
RM Piazza del Paradiso 19-06-18 bport 328 (paolo).jpg
Rm via servio tullio 22-6-1918 (P sandro).jpg
RM via nomentana 18-9-1918 bport 194 (P sandro web).jpg
RM via salaria 7-10-1918 bport 430 (P sandro web).jpg
RM plinio 07-12-18 bport 325 -.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di cesare il 10 giugno 2010, 18:45, modificato 16 volte in totale.
maurizio
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Messaggio da torinesearoma »

Primo piccolo contributo su Roma
RM Via Marghera 03-03-1887 bport 104.jpg

RM Muratte Palazzo Sciarra nuovo 22-01-1899 bport 118.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Messaggio da cesare »

Amici collezionisti di numeretti fatevi avanti, abbiamo tante caselle da riempire.

Comunque da questo primo elenco di bolli possiamo già fare alcune considerazioni.

Evidente appare la tipologia predominate che definirei ovale coricato con palline, che è quella più diffusa su tutto il territorio nazionale e che ritroveremo, anche in periodo repubblica, a tappezzare fronti di lettere il cui esito di ricerca spesso culminava con il bollo INDIRIZZO INSUFFICIENTE AL MITTENTE.

In questa uniformità di foggia, spiccano i tre bolli identificativi dei portalettere 3 – 7 – 23 in rettangolo che defininirei "particolari" non solo per forma, ma anche per tipologia di oggetto postale su cui sono state apposte: lettere raccomandate.
Le date d'uso sono del 1902 -1903 e 1907.

Avanzare una qualsiasi ipotesi è prematuro.
Certo che tre su tre, come coincidenza non è male.
Effettivamente potrebbero indicare una loro "particolarità", magari circoscritta ad un preciso periodo.
Altre segnalazioni sarebbero certo d'aiuto
.

....per l'Avv Boschi-Huber in data 23-1-03 (non 1906 come erroneamente riportato nel primo elenco)
Maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di cesare il 22 maggio 2010, 5:19, modificato 1 volta in totale.
maurizio
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Messaggio da torinesearoma »

cesare ha scritto:In questa uniformità di foggia, spiccano i tre bolli identificativi dei portalettere 3 – 7 – 23 in rettangolo che defininirei "particolari" non solo per forma, ma anche per tipologia di oggetto postale su cui sono state apposte: lettere raccomandate.
Le date d'uso sono del 1902 -1903 e 1907.

Avanzare una qualsiasi ipotesi è prematuro.
Certo che tre su tre, come coincidenza non è male.
Effettivamente potrebbero indicare una loro "particolarità", magari circoscritta ad un preciso periodo.


Maurizio, innanzitutto è stata un piacere confrontarmi con te oggi a Verona.
Ho ripensato a questa faccenda di cui mi hai accennato anche a voce, e mi è venuto in mente questo passaggio (riguardante La posta a Milano apparso su "Il Politecnico" del 1890, nel paragrafo "Zone di distribuzione a domicilio"
"Attualmente pel servizio delle raccomandate sono istituite speciali zone con apposito personale..."

Come dici, non traaimo conclusioni definitive ma forse ci stiamo avvicinando!
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Messaggio da torinesearoma »

Ne posto qualcuno che mi è venuto in mano oggi, sempre di Roma e del periodo ante 1918
Maurizio, come convenuto mi dirai tu quelli di cui ti può servire l'immagine ingrandita
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Messaggio da torinesearoma »

Un altro paio di bolli del portalettere che mi sono arrivati oggi sottomano. Uno è dell'ultimo anno del periodo che stiamo esaminando. Sarebbe interessante arrivare a stabilire il momento preciso della transizione a quelli col Quartiere Postale ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
Avatar utente
lleigor
Messaggi: 241
Iscritto il: 30 ottobre 2007, 16:59
Località: Roma

Re: I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Messaggio da lleigor »

Vi può essere utile?
Lettera da Norcia a Roma (Via Rasella)
Doc 0176_Verso.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca Carnicchia

Colleziono:
- Bolli e Annulli Sabini fino al 1927 - visita il mio sito http://www.annullisabini.altervista.org
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Messaggio da cesare »

Ciao lleigor,
certo che ci è utile.
Al momento il bollo del portalettere apposto il 2 luglio 1877 dovrebbe prendere la posizione in cima alla lista.
Avrei bisogno però della scansione del particolare, come quelle di Paolo o P sandro.
Via Rasella, Rione Trevi, ci manca.
Tristemente famosa per l'episodio che nel 1944 porterà all'eccidio delle Fosse Ardeatine.
Maurizio
Ultima modifica di cesare il 26 maggio 2010, 7:15, modificato 1 volta in totale.
maurizio
Avatar utente
lleigor
Messaggi: 241
Iscritto il: 30 ottobre 2007, 16:59
Località: Roma

Re: I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Messaggio da lleigor »

Non so se così va bene
RM Rasella 02-07-1877 bport 23.jpg


Aggiungo questa, stesso destinatario ma spedita 4 anni prima
RM Rasella 02-07-1873 bpor 11.jpg


Saluti
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca Carnicchia

Colleziono:
- Bolli e Annulli Sabini fino al 1927 - visita il mio sito http://www.annullisabini.altervista.org
Avatar utente
lleigor
Messaggi: 241
Iscritto il: 30 ottobre 2007, 16:59
Località: Roma

Re: I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Messaggio da lleigor »

Di questo ho qualche dubbio sul numero, non sulla data
RM Palazzo Borghese 28-12-1898 112.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca Carnicchia

Colleziono:
- Bolli e Annulli Sabini fino al 1927 - visita il mio sito http://www.annullisabini.altervista.org
Avatar utente
lleigor
Messaggi: 241
Iscritto il: 30 ottobre 2007, 16:59
Località: Roma

Re: I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Messaggio da lleigor »

Ultimo contributo:
RM Cesarini 15-02-1876 bpor 83.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca Carnicchia

Colleziono:
- Bolli e Annulli Sabini fino al 1927 - visita il mio sito http://www.annullisabini.altervista.org
Avatar utente
lleigor
Messaggi: 241
Iscritto il: 30 ottobre 2007, 16:59
Località: Roma

Re: I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Messaggio da lleigor »

Un altro
RM Vicolo Scavolino 14-09-08 bpor 125.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca Carnicchia

Colleziono:
- Bolli e Annulli Sabini fino al 1927 - visita il mio sito http://www.annullisabini.altervista.org
Avatar utente
lleigor
Messaggi: 241
Iscritto il: 30 ottobre 2007, 16:59
Località: Roma

Re: I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Messaggio da lleigor »

Li metto mano mano che li trovo, questo dovrebbe essere l'ultimo
RM Arcione 30-03-03 bpor 313.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca Carnicchia

Colleziono:
- Bolli e Annulli Sabini fino al 1927 - visita il mio sito http://www.annullisabini.altervista.org
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Messaggio da cesare »

Buon giorno a tutti.
Vorrei tornare un attimo alla questione della consegna a domicilio delle lettere raccomandate.
E riagganciarmi all'intervento di Paolo in cui riporta la notizia del 1890 in quel di Milano in cui
.......pel servizio delle raccomandate sono isituite speciali zone con apposito personale.....
Questa norma del "Istruzione per il Servizio delle Corrispondenze postali 1908"
sembrerebbe esserne conferma.. . anzi specifica qualcosa in più.

Di Roma abbiamo osservato la particolarità della foggia dei tre bolli identificativi del portalettere ( del tutto diversa rispetto a quelli "tipo"), apposti su tre raccomandate.......... e che al momento nessuno ci ha mostrato apposti su corripondenza ordinaria.

Di Verona, come eccezione che conferma la regola, potrei mostrare una lettera raccomandata ed una ordinaria, nel 1912, ambedue consegnate a destino dal medesimo portalettere (n 12), contrassegnate dal medesimo timbrino.
art 958 CAPO V.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Messaggio da torinesearoma »

Di Verona, come eccezione che conferma la regola, potrei mostrare una lettera raccomandata ed una ordinaria, nel 1912, ambedue consegnate a destino dal medesimo portalettere (n 12), contrassegnate dal medesimo timbrino.


Bisogna anche vedere se Verona all'epoca era considerata una "grande città". In caso contrario, che mi pare probabile, la consegna da parte del medesimo portalettere delle ordinarie e delle raccomandate era in linea con le disposizioni.
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Messaggio da cesare »

Dal censimento del 1911 più di 100mila abitanti.
Direi una città all'epoca di medie dimensioni.
Comunque città che per la sua posizione ha sempre avuto una certa importanza.
Certo non saprei dire riguardo il traffico postale che, forse, più che al numero di abitanti era proporzionale alle attività economiche e produttive.
Sapere quanti fossero, all'incirca, il numero dei portalettere in servizio potrebbe aggiungere un elemento in più alle nostre considerazioni.
Gli unici dati di confronto, di cui dispongo al momento, con le altre direzioni provinciali risalgano al censimento del 1881 in cui Verona, come popolazione, era l' ottava con circa 90mila abitanti.
Preceduta nell'ordine da Livorno, Venezia, Firenze, Torino, Roma Milano e Napoli la più popolosa.
Maurizio

Colgo occasione per postare un'altro articolo del Regolamento che in qualche modo, per noi, ricopre un certo interesse
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di cesare il 26 maggio 2010, 15:30, modificato 1 volta in totale.
maurizio
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Messaggio da fildoc »

Bologna Bari Catania Palermo Genova.....
Mi sa che te ne sei dimenticata qualcuna!
Ciao
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Messaggio da cesare »

La lista in cui ho inserito Verona tra le prime otto è evidentemente errata.
Grazie fildoc per la pronta correzione.
Ho preso l'elenco che avevo fatto a suo tempo delle città capoluogo che erano dotate dell'annullo nominale a sbarre,(riferimento censimento 1881) non includendo quelle che non lo hanno avuto o di cui comunque non se ne conosce l'uso.
Pertanto è giusta e doverosa la correzione.
Genova aveva già circa 290mila abitanti,Palermo circa 240mila e Bologna 125mila, Catania poco più di 100mila.......Bari,invece solo 72 mila
Non ho verificato per le altre .......
Maurizio
maurizio
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM