Sezione dedicata alla discussione di certificati e perizie che lasciano perplessi e/o sbagliati e dei quali si vuole approfondire parlandone tra collezionisti. E' importante leggere il messaggio in testa alla sezione riportante le Regole
Regole del forum
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
Purtroppo i certificati di Raffaele sono meno affidabili di quelli del padre... poi nel 1995 forse ancor meno Anch'io forse, se avessi avuto l'abilita' di corfu nel riconoscere la diversa firma, avrei avuto piu' dubbi! (io lo credevo buono...al massimo ritoccato ) Cio' non toglie che comunque nessuno è perfetto... Pertanto continuo a ritenere questa sessione utilissima per difendere i collezionisti e creare, quando ve ne sia bisogno, una certa pressione sui periti, affinchè siano il piu' attenti e precisi possibile
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Pertanto continuo a ritenere questa sessione utilissima per difendere i collezionisti e creare, quando ve ne sia bisogno, una certa pressione sui periti, affinchè siano il piu' attenti e precisi possibile
Quanto detto da Fildoc è assolutamente condivisibile....anzi....vorrei spronare i forumisti a esprimere i loro pareri,anche in questa sezione "delicata" ...anche sbagliando pur noi ...alla fine ....dopo discussioni e precisazioni ,vengono fuori splendide lezioni...per noi e per...altri!gianni
Ultima modifica di gianni tramaglino il 17 maggio 2010, 17:35, modificato 1 volta in totale.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.
fildoc ha scritto:Oggi ho ricevuto il catalogo cartaceo.... a Tafel 281 e a pagina 357 la crocetta fa bella mostra di se'.... Glielo diciamo che non è buona?
Io direi proprio di sì...
------------------------ S T A F F
Ciao Italo.
Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento).J.L.Borges
Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Questa casa d'aste ha una clientela internazionale e a beneficio di tutto il mondo filatelico direi che è d'obbligo segnalare la cosa. Poi decideranno loro come comportarsi.
Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Vacallo ha scritto:Interrotta il 19.05, come è andata a finire questa discussione? Ricevuto un riscontro da Enzo Diena, Avvisato la Gärtner? Mi piacerebbe saperlo.
Grazie
Cao Eric, ancora nessuna notizia dal Dr. Raffaele Diena. pasfil
Fortunatamente mancano ancora due settimane all'asta Gärtner. Aspettiamo fiduciosi una risposta del Dr. Diena che possa, speriamo, chiarire i dubbi emersi in questa discussione.
Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Vacallo ha scritto:Interrotta il 19.05, come è andata a finire questa discussione? Ricevuto un riscontro da Enzo Diena, Avvisato la Gärtner? Mi piacerebbe saperlo.
Grazie
Cao Eric, ancora nessuna notizia dal Dr. Raffaele Diena. pasfil
Sempre nessuna notizia?
Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Vacallo ha scritto:Interrotta il 19.05, come è andata a finire questa discussione? Ricevuto un riscontro da Enzo Diena, Avvisato la Gärtner? Mi piacerebbe saperlo.
Grazie
Cao Eric, ancora nessuna notizia dal Dr. Raffaele Diena. pasfil
Sempre nessuna notizia?
Luca
Ciao Luca, ancora nulla e non credo sia il caso sollecitarne l'eventuale risposta. pasfil
pasfil ha scritto:Ciao Luca, ancora nulla e non credo sia il caso sollecitarne l'eventuale risposta. pasfil
Ciao Pietro, concordo con te anche se un po' più di disponibilità dallo studio Diena me la sarei aspettata.
Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
pasfil ha scritto:Ciao Luca, ancora nulla e non credo sia il caso sollecitarne l'eventuale risposta. pasfil
Ciao Pietro, concordo con te anche se un po' più di disponibilità dallo studio Diena me la sarei aspettata.
Luca
Caro Luca ,se a volte alcuni periti NON rispondono ...hanno le loro (buone ) ragioni.....e non è il primo caso che chiediamo senza aver nulla in cambio......cordialmente ...gianni
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.
Devo dire che questo silenzio non mi ha stupito! Mi aveva stupito invece la vostra fiducia nei confronti di uno studio che vive pronamente sull'abbrivio di un "glorioso passato" pero' passato!
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
fildoc ha scritto:Devo dire che questo silenzio non mi ha stupito! Mi aveva stupito invece la vostra fiducia nei confronti di uno studio che vive pronamente sull'abbrivio di un "glorioso passato" pero' passato!
Se il silenzio dice più di tante parole......... Non posso che condividere in pieno le acute parole di Fildoc........ rispetto doverosamente questo e altrui recenti silenzi peritali, anche a fronte delle diverse domande su incaute e assolute imperizie sagacemente sottolineate in questo forum...ma non li posso condividere. Cordialmente !gianni tramaglino
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.
Si vitupera sempre Ebay per la quantità di falsi e di venditori truffaldini,ma almeno lì (e anche su Delcampe) la gente è molto attenta a non prendere fregature.
Ma nel caso di una prestigiosa casa d'asta,mi sà che molti vanno ad occhi chiusi...
Sarei curioso di avere un parere legale (magari da Lisa Simpson) facendo la seguente ipotesi:
Compro la crocetta nuova col certificato di Raffaele Diena,tiro fuori dal portafoglio a fisarmonica 31.200€
Non stiamo parlando di bruscolini...
Mi faccio fare un paio di perizie negative da periti di chiara fama.
Mi affido alle cure del mio legale di fiducia.
Penso di poter denunciare la casa d'asta (il venditore è comunque responsabile IN PRIMIS). Forse loro scaricarebbero la responsabilità su R.Diena .Ma il certificato è abbastanza vecchio e non abbiamo la certezza che non sia stato manomesso.Poi credo che la dicitura "a mio parere" mette (al meno in parte) il perito al riparo da rivalse legali (anche se penso che non sarebbe difficile dimostrare il danno creato da una perizia errata).
Cosa ne pensate?
Benjamin (7momser)
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Penso che alla fine di costerebbe almeno 5.000 euro di spese legali (pratica da tre anni con diritto internazionale....) che forse non ti sarebbero neppure restituite interamente.... La casa d'aste al tempo stesso proporrebbe una conciliazione e ti restituirebbe i soldi, magari proprio non tutti...diciamo 30.000? Aggiungiamo le due perizie.... Circa duemila euro di perdite e un'infinita' di arrabbiature.... Troppo disilluso dalla giustizia o troppo cinico? A Lisa l'ardua sentenza
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
fildoc ha scritto:Penso che alla fine di costerebbe almeno 5.000 euro di spese legali (pratica da tre anni con diritto internazionale....) che forse non ti sarebbero neppure restituite interamente.... La casa d'aste al tempo stesso proporrebbe una conciliazione e ti restituirebbe i soldi, magari proprio non tutti...diciamo 30.000? Aggiungiamo le due perizie.... Circa duemila euro di perdite e un'infinita' di arrabbiature.... Troppo disilluso dalla giustizia o troppo cinico? A Lisa l'ardua sentenza
Penso che tu non ti sia discostato troppo dalla realtà. (sempre a meno che la restituzione non sia tempestiva a norma del diritto di recesso. In tal caso la casa dovrebbe restituire tutta la somma)
------------------------ S T A F F
Ciao Italo.
Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento).J.L.Borges
Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Va bene per l'aspetto civile,ma come la mettiamo col penale?
7momser
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
prefil ha scritto:Per la cronaca il lotto è andato invenduto.
Luca
grazie Luca,
confidavo in un ritiro dall'asta (considerata la mia e-mail con la quale informavo della falsità del lotto), ma non è stato così. Fissiamocela in mente quell'immagine, in quanto potrebbe essere riproposta in altre aste.
Insomma, teniamo aperta una sorta di "caccia al tesoro".