Il primo libro di Massimiliano (fildoc) e Mario (pablita64)

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: 10 centes.

Messaggio da prefil »

Dalle VaccariNews: http://www.vaccari.it/vnews/index.php?_id=7948

"Si può scrivere un intero libro su una singola emissione o addirittura su un singolo valore? La risposta data da Massimiliano Ferroni e Mario Serone è positiva. I due collezionisti, come avevano annunciato già ai tempi della tappa 2008 di “Filatelica”, ci hanno provato e hanno raggiunto il loro obiettivo. Dedicando 152 pagine, illustrate a colori e in bianco e nero (30,00 euro), ad uno dei francobolli che l'1 giugno 1850 trasformarono, anche in Italia, il sistema di pagamento nei servizi postali. È “10 Centes. - Prima emissione del Lombardo Veneto”.

Ma perché proprio questo taglio? La risposta che entrambi gli autori hanno dato -racconta nella prefazione Fabio Sottoriva- è semplice: “perché è un francobollo che ci piace”. E, naturalmente, si presta ad essere raccontato in tutte le sue sfaccettature. Cominciando nel primo capitolo, che offre un approccio da filatelia tradizionale, dove sono stati approfonditi aspetti come il soggetto, il mistero della tiratura (mai ufficializzata), la carta, la filigrana, i dettagli produttivi e tipografici, le caratteristiche “croci di sant'Andrea”.

Il punto di vista cambia con la seconda sezione dove, tariffario alla mano, vengono analizzati gli usi, da quelli più comuni all'impiego sui piroscafi o in territorio austriaco. Sotto la lente non mancano le altre categorie tipiche del repertorio classico, fra cui affrancature multicolori, frazionati e multipli, miste, frodi e ristampe, utilizzi nel primo e nell'ultimo giorno.

Più specialistica è la parte conclusiva, dedicata ai cliché e ai loro difetti costanti, piccole ma fondamentali “spie” per individuare con sufficiente sicurezza il periodo di produzione e le posizioni delle cartevalori nel singolo foglio.

Il lavoro è bilingue italiano ed inglese, mentre la sintesi è pure in tedesco."


Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: 10 centes.

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Dal VACCARI NEWS di oggi

Libri e cataloghi
Tutto sul 10 centesimi di Lombardo Veneto
Dalla storia ai dettagli tecnici, dall'impiego postale ai difetti costanti di cliché
Si può scrivere un intero libro su una singola emissione o addirittura su un singolo valore? La risposta data da Massimiliano Ferroni e Mario Serone è positiva. I due collezionisti, come avevano annunciato già ai tempi della tappa 2008 di “Filatelica”, ci hanno provato e hanno raggiunto il loro obiettivo. Dedicando 152 pagine, illustrate a colori e in bianco e nero (30,00 euro), ad uno dei francobolli che l'1 giugno 1850 trasformarono, anche in Italia, il sistema di pagamento nei servizi postali. È “10 Centes. - Prima emissione del Lombardo Veneto”. Ma perché proprio questo taglio? La risposta che entrambi gli autori hanno dato -racconta nella prefazione Fabio Sottoriva- è semplice: “perché è un francobollo che ci piace”. E, naturalmente, si presta ad essere raccontato in tutte le sue sfaccettature. Cominciando nel primo capitolo, che offre un approccio da filatelia tradizionale, dove sono stati approfonditi aspetti come il soggetto, il mistero della tiratura (mai ufficializzata), la carta, la filigrana, i dettagli produttivi e tipografici, le caratteristiche “croci di sant'Andrea”. Il punto di vista cambia con la seconda sezione dove, tariffario alla mano, vengono analizzati gli usi, da quelli più comuni all'impiego sui piroscafi o in territorio austriaco. Sotto la lente non mancano le altre categorie tipiche del repertorio classico, fra cui affrancature multicolori, frazionati e multipli, miste, frodi e ristampe, utilizzi nel primo e nell'ultimo giorno. Più specialistica è la parte conclusiva, dedicata ai cliché e ai loro difetti costanti, piccole ma fondamentali “spie” per individuare con sufficiente sicurezza il periodo di produzione e le posizioni delle cartevalori nel singolo foglio. Il lavoro è bilingue italiano ed inglese, mentre la sintesi è pure in tedesco.

:clap: :clap: :clap:

Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: 10 centes.

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

GRANDI :!: :!:

fildoc_pablita64.jpg


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 centes.

Messaggio da valerio66vt »

Non basteranno mai i complimenti!
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Sabrina e Valerio
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: 10 centes.

Messaggio da prefil »

Ecco la recensione pubblicata su "Il Collezionista" (Bolaffi Editore) di gennaio 2010.

Ciao: Ciao:
Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: 10 centes.

Messaggio da prefil »

Sul numero di aprile 2010 dell'American Philatelist, mensile dell'American Philatelic Society, è stata pubblicata una recensione del volume "10 centes.".
Stasera, se riesco, ne posto un'immagine.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 10 centes.

Messaggio da fildoc »

Grazie :abb: :abb: :abb: :abb: :abb: :abb: :abb: :abb: :abb:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 10 centes.

Messaggio da robymi »

Il volume, peraltro, fa anche bella mostra di sé nella vetrina del negozio di Zanaria, qui sotto il mio vecchio ufficio.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: 10 centes.

Messaggio da pablita64 »

Grazie Luca, sei stato preziosissimo, attendo le immagini della rivista.
:clap: :clap:
Ciao: Ciao: Mario Serone
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: 10 centes.

Messaggio da prefil »

Ecco qua la recensione, in attesa della prossima che spero venga presto pubblicata.

10 centes. American Philatelist aprile 2010.png


E' stato un piacere darvi una mano.

Ciao: Ciao:
Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: 10 centes.

Messaggio da pablita64 »

Riguardo al nostro libro, un fatto piacevole che mi è capitato sabato.
Ero in gita scolastica a Venezia con la famiglia e non potevo non andare a trovare l'amico Giuseppe Montanari (Degani) in Piazza S.Marco.
Nel negozio c'era anche un collezionista filatelico argentino e guarda caso appassionato di Lombardo Veneto.
Ebbene un nostro volume starà prossimamente (sperando che sia riuscito a partire con l'aereo)in una libreria filatelica dell'America Latina con tanto di dedica. :-)) :-))
Ciao: Ciao: Mario Serone
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: 10 centes.

Messaggio da prefil »

Fildoc e pablita64 girano ormai il mondo. Ecco qua un'altra recensione apparsa sull'ultimo numero (n. 1376, maggio 2010) di The London Philatelist, la rivista della Royal Philatelic Society di Londra, fondata, per chi non lo sapesse, nel lontano 1869.
10 centes..jpg


Ciao: Ciao:
Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 10 centes.

Messaggio da fildoc »

Ma siano noi che abbiamo fatto una roba simile?
Mi sembra un articolo un po' esagerato pieno di complimenti!
:OOO: :OOO: :OOO:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: 10 centes.

Messaggio da pablita64 »

Dato che l'inglese non lo conosco, quando lo daro' da tradurre a mio figlio, mi chiedera' sicuramente: "Ma siete proprio voi?" :OOO: .
Grazie Luca.
Ciao: Ciao: Mario Serone
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: 10 centes.

Messaggio da prefil »

fildoc ha scritto:Ma siano noi che abbiamo fatto una roba simile?
Mi sembra un articolo un po' esagerato pieno di complimenti!
:OOO: :OOO: :OOO:


pablita64 ha scritto:Dato che l'inglese non lo conosco, quando lo daro' da tradurre a mio figlio, mi chiedera' sicuramente: "Ma siete proprio voi?" :OOO: .
Grazie Luca.
Ciao: Ciao: Mario Serone


Sono complimenti meritati e la vostra modestia vi fa onore. Non sono un particolare amante della filatelia tradizionale, ma la lettura del vostro libro mi ha affascinato: di qui una recensione che non poteva non essere positiva.

Ciao: Ciao:
Luca

Revised by Lucky Boldrini - June 2011
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Il 10 CENT. ...

Messaggio da Ludwig »

10Centes..jpg


... 10 CENTES.

Prima emissione del LombardoVeneto



il libro di Massimiliano Ferroni e Mario Serone - (fildoc e pablita64)



ieri, a Magonza, è stato premiato col Vermeil grande!


:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Il 10 CENT. ...

Messaggio da Tergesteo »

Complimentissimi!!!

Ma sappiamo che è meritato!!!

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Il 10 CENT. ...

Messaggio da Vacallo »

Complimenti agli autori ed a quelli che hanno aiutato alla relaizzazione di questo capolavoro.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Il 10 CENT. ...

Messaggio da valerio66vt »

:clap: :clap: :clap: :clap:
Valerio
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: Il 10 CENT. ...

Messaggio da strino »

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
COMPLIMENTISSIMI :!: :!: :!:
Immagine Marco
S T A F F
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM