Stavo mettendo a posto un po di marche a atssa fissa e mi sono soffermato su queste 3 emissioni.
Il soggettoè identico ma mentre per le prime due emissioni si ha la stampa in fotocalcografia mentre per l'emissione del 1937 quella in rotocalcografia.
Sui cataloghi a mia disposizione, Bussoli non le distingue ed accorpa il tutto in un unica emissione con stampa rotocalcografica mentre il Cinti le separa:
1931 emissione in fotocalcografia valori cent 5, 10, 20, 50, lire 2, 3
1932 emissione in fotocalcografia valori lire 1, 4, 5, 10
1937 emissione in rotocalcografia valori lire 4, 5, 6, 10
Posto in allegato per farvi vedere la differenza tra i due tipi di stampa per il 4 lire.
Ebbene, dopo questa lunga premessa, mentre controllavo le varie marche ho trovato alcuni valori (ad esempio 1 lira, ma nache altri) con la stampa oltre che con il metodo fotocalcografico anche con quello rotocalcografico non riportato dai cataloghi e viceversa. Posto il caso dell'una lira.
Volevo chiedere ai più esperti se si tratta solamente di una mancanza di catalogazione ma è una cosa comune (come credo) oppure sto errando nella valutazione dei pezzi.
Inoltre se nel caso i cataloghi non fossero aggiornati se mi potreste informare quali sono i valori noti con entrambe i tipi di stampa.
Un grazie in anticipo per le cortesi risposte

Valerio