
Leonardo
Moderatore: spcstamps
P.S. dall'opera del Geom. Carlo Lajolo "Stati Sardi..." del 1941, con aggiunte in neretto, rosso ed immagini:
"Degli otto valori costituenti la 4^ emissione, solo i primi tre emessi sono stati ristampati e precisamente il 5, il 20 ed il 40 cent. [...].
Queste ristampe effettuate a Berlino nel 1889-90 non sono per nulla pericolose,
perché hanno peculiari e ben distinte particolarità che le rendono inconfondibili con gli esemplari originali.
Anzitutto dirò che sono stampati in litografia nelle tinte
verde-giallo olivastro, indaco-grigio scuro e rosso vermiglio non vivace,
con una inchiostrazione fluida ed abbondante che dà loro un aspetto caratteristico;
le perle del contorno non sono quasi mai visibili ed i filetti bianchi che delimitano la cornice del riquadro contenente le diciture [sic]
sono molto sottili specie nel 20 e 40 cent.
Se si riscontra poi un difetto litografico in un esemplare, lo stesso difetto lo si ritrova in tutti gli altri esemplari dello stesso valore.
La gomma, d'una tinta un po' giallastra, è lucida e stesa regolarmente.
L'effigie, pure essendo di massima ben rilevata, ha un aspetto confuso e grossolano che non si riscontra negli originali. [...]"
La dentellatura, se presente, è sempre a linea (come in tutte le immagini sopra)
anziché a pettine basso 11 1/2 X 12, come negli originali.
La carta è di consistenza diversa da quella degli originali e può mostrare una trama in controluce.
Tenere in considerazione che i falsari,
grazie alle indicazioni dei varii autori, sia del passato che del presente,
hanno sempre avuto l'opportunità di modificare i loro prodotti onde poterli rendere più simili agli originali,
sia che si tratti di falsi o di trucchi.
Non è la prima volta che vedo "falsi ritoccati".
Ad esempio: ---FALSI---
il 5 cent. ha la lineetta verticale, presso l'ornato interno superiore sinistro interrotta [sic]
Non sempre:
il 20 cent. non ha la lineetta orizzontale negli ornati esterni inferiori (destro e sinistro)
OK:
il 40 cent. ha il contorno in curva, presso l'ornato interno superiore destro, interrotto. [sic]
Non sempre sul triangolo mistilineo superiore destro la linea curva è interrotta nello stesso punto
robymi ha scritto:Ecco il mio 5 cent di Modena. Pessima immagine come al solito, ma mi sembra esplicativa.
Roberto
bomber ha scritto:grazie dell'aiuto...io pensavo che quelle "macchie bianche" fossero il grigio presente nell'oliva....ho 2 13Dc...classificati da Paolo e la stampa è tutt'altro che modesta anzì molto omogenea...
cmq non è male...
anche se non era quello che pensavo...
![]()
Jose'
Giovanni Salvaderi ha scritto:Certo che la differenza è notevole![]()
Giovanni Salvaderi ha scritto:A me sembra tanto un Caescluderei le tinte del 59.
bomber ha scritto:dopo un bel pò è arrivato qualcosa......che ne pensate???...smeraldo chiarissimo...o altro???
![]()
![]()
Jose'
ps come mai poi 2 timbri???