IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da acqua48 »

Ritornando ai falsi di cohn, ricordo che qualche tempo fa Paolo Bagaglia aveva presentato un suo studio su F&F. Sapete come fare per ritrovarlo?
Ciao:
Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Avatar utente
Nicolò
Messaggi: 67
Iscritto il: 18 luglio 2007, 9:46
Località: Partinico

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Nicolò »

Dal precedente Forum di Filatelia e Francobolli, questo era l'intervento del 26 marzo 2006 di Paolo Bagaglia sui falsi di Cohn.

P.S. dall'opera del Geom. Carlo Lajolo "Stati Sardi..." del 1941, con aggiunte in neretto, rosso ed immagini:

"Degli otto valori costituenti la 4^ emissione, solo i primi tre emessi sono stati ristampati e precisamente il 5, il 20 ed il 40 cent. [...].
Queste ristampe effettuate a Berlino nel 1889-90 non sono per nulla pericolose,
perché hanno peculiari e ben distinte particolarità che le rendono inconfondibili con gli esemplari originali.
Anzitutto dirò che sono stampati in litografia nelle tinte
verde-giallo olivastro, indaco-grigio scuro e rosso vermiglio non vivace,
con una inchiostrazione fluida ed abbondante che dà loro un aspetto caratteristico;
le perle del contorno non sono quasi mai visibili ed i filetti bianchi che delimitano la cornice del riquadro contenente le diciture [sic]
sono molto sottili specie nel 20 e 40 cent.
Se si riscontra poi un difetto litografico in un esemplare, lo stesso difetto lo si ritrova in tutti gli altri esemplari dello stesso valore.

La gomma, d'una tinta un po' giallastra, è lucida e stesa regolarmente.
L'effigie, pure essendo di massima ben rilevata, ha un aspetto confuso e grossolano che non si riscontra negli originali. [...]"

La dentellatura, se presente, è sempre a linea (come in tutte le immagini sopra)
anziché a pettine basso 11 1/2 X 12, come negli originali.
La carta è di consistenza diversa da quella degli originali e può mostrare una trama in controluce.

Tenere in considerazione che i falsari,
grazie alle indicazioni dei varii autori, sia del passato che del presente,
hanno sempre avuto l'opportunità di modificare i loro prodotti onde poterli rendere più simili agli originali,
sia che si tratti di falsi o di trucchi.
Non è la prima volta che vedo "falsi ritoccati".

Ad esempio: ---FALSI---

il 5 cent. ha la lineetta verticale, presso l'ornato interno superiore sinistro interrotta [sic]
Non sempre:
FALSI_COHN_5c._2X.jpg


il 20 cent. non ha la lineetta orizzontale negli ornati esterni inferiori (destro e sinistro)
OK:
FALSI_COHN_20c_2X.jpg


il 40 cent. ha il contorno in curva, presso l'ornato interno superiore destro, interrotto. [sic]
Non sempre sul triangolo mistilineo superiore destro la linea curva è interrotta nello stesso punto
FALSI_COHN-40c._2X.jpg



Grazie sempre Paolo :cin:
Ciao:
Nicolò
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nicolò Lo Iacono
iscritto a F&F dal febbraio 2004

Colleziono Italia
Interessato al periodo Amgot in Sicilia
Simpatizzo per la IV emissione di Sardegna
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

robymi ha scritto:Ecco il mio 5 cent di Modena. Pessima immagine come al solito, ma mi sembra esplicativa.
Roberto


Sbaglierò ma le risulte sull'annullo, iniziale e terminale a me appaiono diverse, ho finito anche l'ennesimo neurone :sec: ma a questo punto mi arrendo :-)
:mmm:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da acqua48 »

Grazie Nicolò. Ti vedo già in forma :-) :-)
Ciao:
Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

Roberto...penso sia proprio quello... :clap: ....una stampa migliore si può avere... :pray: perchè se così fosse nel mio dopo il 6 il 3 non lo vedo di sicuro.... :mmm: Ciao:
Jose'
Ciao:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

Ciao: ...che ne pensate di questo????....era nel lotticino dell'80 cent firenze...io lo vedo come 13Cb..verde oliva grigiastro....sarebbe una bella pescata :quad: ...visto che sono tinte abbastanza rare... ;-) Ciao:
Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da robymi »

I 5 cent sono sempre un rebus per me, anche dal vivo! Cosa ne pensi di una tinta del '62 con inchiostrazione modesta? Ad esempio un 13Dc se vedi una componente oliva, oppure un 13Da se invece c'è del giallastro.
L'uso a Napoli nel novembre '62 mi fa pensare a quelle tinte.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
miki.t
Messaggi: 265
Iscritto il: 23 ottobre 2009, 0:18
Località: Padova

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da miki.t »

Concordo con Roberto starei anch'io sul 13Dc. L'oliva lo vedo bene...

Ciao
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

grazie dell'aiuto... :abb: io pensavo che quelle "macchie bianche" fossero il grigio presente nell'oliva....ho 2 13Dc...classificati da Paolo e la stampa è tutt'altro che modesta anzì molto omogenea... :mmm: cmq non è male... :pea: anche se non era quello che pensavo... Ciao:
Jose'
Avatar utente
miki.t
Messaggi: 265
Iscritto il: 23 ottobre 2009, 0:18
Località: Padova

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da miki.t »

bomber ha scritto:grazie dell'aiuto... :abb: io pensavo che quelle "macchie bianche" fossero il grigio presente nell'oliva....ho 2 13Dc...classificati da Paolo e la stampa è tutt'altro che modesta anzì molto omogenea... :mmm: cmq non è male... :pea: anche se non era quello che pensavo... Ciao:
Jose'

Posteresti la scansione di questi due pezzi?

Ciao
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

Ciao: Michele...eccoli...insieme al terzo che è l'icriminato... :-) Ciao:
Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Certo che la differenza è notevole :mmm:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
miki.t
Messaggi: 265
Iscritto il: 23 ottobre 2009, 0:18
Località: Padova

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da miki.t »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Certo che la differenza è notevole :mmm:
Ciao:

E' vero. Meglio Josè se lo fai controllare dal vivo da un esperto. Potrebbe essere un uso tardo di una tinta pregiata. Gli altri due che hai postato Josè sono proprio come immagino io il 13Dc come tipo di stampa.

Ciao
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

A me sembra tanto un Ca :-) escluderei le tinte del 59.
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
miki.t
Messaggi: 265
Iscritto il: 23 ottobre 2009, 0:18
Località: Padova

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da miki.t »

Giovanni Salvaderi ha scritto:A me sembra tanto un Ca :-) escluderei le tinte del 59.
Ciao:

Infatti sono l'inchiostrazione povera e la buona perlinatura che fregano. L'immagine di Josè dei suoi 13Dc era per comparare le tinte con lo stesso scanner e in effetti c'è una notevole differenza. Non resta che una visione dal vivo.

Ciao
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da robymi »

Personalmente, dall'immagine di Josè la mia convinzione esce rafforzata: il francobollo di destra potrebbe essere uno degli altri due, ma MOLTO meno inchiostrato. L'inchiostratura (intesa come quantità di inchiostro stesa su una certa area del foglio di carta) è un parametro a mio modo di vedere variabile fra un foglio e l'altro e anche nell'ambito dello stesso foglio, come ho già constatato. Per cui continuo a propendere per la tiratura del '62.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

Ci stà anche il ragionamento di Roberto...il grande "mistero" della IV secondo me è proprio questo (come dice anche Paolo)....di una tinta ci sono 4-5 varianti e spesso anche differenti....anche se questo lo sapevate già... :-)) ;-) Ciao:
Jose'
ps certo è che sembrano davvero differenti però... :-)) :fii: fra un pò sapremo... Ciao:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

dopo un bel pò è arrivato qualcosa... :-) ...che ne pensate???...smeraldo chiarissimo...o altro??? :mmm: Ciao:
Jose'
ps come mai poi 2 timbri???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da philip70 »

bomber ha scritto:dopo un bel pò è arrivato qualcosa... :-) ...che ne pensate???...smeraldo chiarissimo...o altro??? :mmm: Ciao:
Jose'
ps come mai poi 2 timbri???



Bè ..certamente una prima tavola prime tirature ....se smeraldo o altro difficilissimo dirlo...i 5 cent a video sono quasi impossibili...

L'anullo rosso è quello di entrata in Francia in dotazione agli uffici di confine , quindi il bollo apparteneva a una lettera spedita dalla Savoia in Francia.
Normalmente si apponeva sulla soprascritta ma non è inconsueto trovarlo quale parziale annullatore.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

Ciao: Filippo....mah...così difficile non penso...la mia idea è che sia o uno smeraldo chiarissimo o un verde pisello...altro non può essere per la prima tiratura... :mmm: Ciao:
Jose'
ps grazie per la spiegazione del timbro...ma quello rosso è italiano o francese???
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM