Finalmente dopo anni di invii penalizzati da pessime o inesistenti timbrature un guller perfetto su una busta che fara' sbavare i posteri!!!!!!!!!!!!






Spiderstamp ha scritto::oo:Belle d'avvero complimenti
![]()
![]()
Gaetano
Ancora prima dell'euro i segnatasse erano stati aboliti ed era stato autorizzato l'uso di francobolli ordinari come segnatasse.
Vedere questi "esperimenti" non fa che confermarmi i dubbi sulla tanto sopravvalutata "emergenza postale" del tempo di guerra e sulle valutazioni dei cataloghi per l'uso di marche da bollo, frazionamenti e giochetti simili.
Spero che i collezionisti di storia postale capiscano di non farsi adescare dai pezzi appariscenti, ma vadano oltre per capire quale fosse il reale uso postale del periodo studiato e quindi quali siano le vere rarità.
Il mio grazie per questo "esperimento" pienamente riuscito, perchè ha chiarito in modo perfetto l'origine di molte pseudo-rarità che vediamo esaltate sui cataloghi d'asta...
Ognuno si può divertire come vuole, ma faccio notare l'assurdità e l'inutilità della scritta "Zona sprovvista di francobolli da cinque c."
Infatti, visto che si dispone di francobolli da 10 c., bastava affrancare la busta con 6 pezzi......
Il frazionamento non era certo indispensabile !
fildoc ha scritto:Ancora prima dell'euro i segnatasse erano stati aboliti ed era stato autorizzato l'uso di francobolli ordinari come segnatasse.
Dev'essere avvenuto nel 2000..., ma invano ho cercato la data del decreto che metteva fine all'uso dei segnatasse! se qualcuno riesce a trovarla vi sarei infinitamente grato!
fildoc ha scritto:Ancora prima dell'euro i segnatasse erano stati aboliti ed era stato autorizzato l'uso di francobolli ordinari come segnatasse.
Dev'essere avvenuto nel 2000..., ma invano ho cercato la data del decreto che metteva fine all'uso dei segnatasse! se qualcuno riesce a trovarla vi sarei infinitamente grato!