Terminologia delle amministrazioni coloniali britanniche

Forum di discussione sulle emissioni del Regno Unito e dell'Irlanda
Rispondi
Avatar utente
Giorgio Zaffaroni
Messaggi: 291
Iscritto il: 11 gennaio 2009, 15:19
Località: Milano

Terminologia delle amministrazioni coloniali britanniche

Messaggio da Giorgio Zaffaroni »

CIAO A TUTTI Ciao: Ciao: avrei bisogno di chiarimenti riguardo ai seguenti sistemi amministrativi coloniali dell'ex impero britannico: legislative council , colony, crown colony , protectorate , dominion , legislative assembly , dependency :oo: Grazie a tutti coloro che vorranno darmi una mano ;-) Ciao: Ciao:
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7820
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Amministrazione coloniale

Messaggio da somalafis »

Giorgio Zaffaroni ha scritto:CIAO A TUTTI Ciao: Ciao: avrei bisogno di chiarimenti riguardo ai seguenti sistemi amministrativi coloniali dell'ex impero britannico: legislative council , colony, crown colony , protectorate , dominion , legislative assembly , dependency :oo: Grazie a tutti coloro che vorranno darmi una mano ;-) Ciao: Ciao:

Caro Giorgio, domanda tutt'altro che semplice la tua. Naturalmente tutto dipende dal grado di approfondimento che ti serve: se vuoi approfondire davvero ti occorrono testi giuridici e storici. Se vuoi avere un'idea approssimativa, gia' te le da' la semplice traduzione in italiano.
Crown colony (colonia della corona) e' un termine che serve a distinguere territori soggetti direttamente al potere della monarchia britannica (cioe' allo stato britannico) rispetto a possedimenti soggetti ad autorita' ''intermedie'', per esempio un protettorato o una ''compagnia'' cui le autorita' britanniche avevano concesso il potere di occupare e amministrare un determinato territorio (c'e qualche esempio anche in epoca filatelica). Tra i due termini colony e crown colony credo che la differenziazione sia solo legata al contesto d'uso, tenendo presente, ad esempio, che una colony (come nell'italiano colonia) e' anche il semplice stabilirsi di un gruppo di sudditi inglesi in un luogo esterno al Regno Unito. Un protectorate e' un protettorato cioe' una forma di controllo in qualche misura indiretto nel senso che restavano in carica per tutta una serie di affari interni le strutture di potere locali (monarchie locali, capi indigeni, poteri tribali ecc.): il regime concreto variava a seconda dei trattati stabiliti con i poteri locali di ciascun territorio. Il dominion e' una ex colonia o un insieme di ex colonie federate che e' del tutto indipendente ed autoamministrato ma conserva la soggezione alla corona inglese al vertice della compagine statale, tipo Canada o Australia dove la forma istituzionale e' una monarchia con al vertice la Regina o il Re inglesi rappresentati localmente da un governatore generale. Naturalmente all'inizio della concessione dello statuto di dominion i legami con la Madrepatria erano giuridicamente piu' stretti (anche in campo giurisdizionale) poi a mano a mano si sono - credo - molto piu' allentati.
La storia ''coloniale'' inglese e' molto complessa dal punto di vista istituzionale: basta sfogliare un testo di storia di un qualunque stato con radici britanniche (dagli USA al Sud Africa) per renderseno conto: nei secoli i regimi giuridici e istituzionali sono variati moltissimo, in relazione alle circostanze concrete (pensa alla situazione assai intricata dell'India, tra dominio diretto, indirect rule, stati feudali, stati protetti, governo imperiale ecc.). Spesso gli inglesi raggruppavano appunto sotto l'autorita' di un unico governo coloniale e di un governatore unico un insieme di territori 'posseduti' a vario titolo giuridico (colonie, protettorati, mandati), vedi ad esempio la Nigeria.
Infine, una ''dependency'' e' appunto una dipendenza: l'ho sempre visto usato per indicare porzioni di territorio (spesso isole) lontane dal corpo centrale dello stato o della colonia e sovente scarsamente abitate ma comunque soggette al controllo dell'autorita' amministrativa centrale. Presumibilmente non godevano delle normali autonomie amministrative, ma la mia impressione e' che spesso questa formula servisse banalmente a trovare modo di emettere qualche francobollo in piu'....
Ma la filatelia ci offre altri spunti terminologici legati al dominio britannico: il ''self government'' (cioe' l'autogoverno per gli affari interni concesso a territori che pur restavano formalmente soggetti alla corona britannica, come oggi e' il caso di Gibilterra), le amministrazioni militari e civili di territori occupati (vedi le British Military Administration o le British Administration) delle ex colonie italiane, i ''mandati'' (trusteeship) su vari territori concessi dalla Societa' delle Nazioni (Palestina ecc.), i ''condomini'' (Sudan, Nuove Ebridi) e le concessioni temporanee (parte del territorio di Hong Kong).
Per quanto riguarda il legislative council credo che fosse un organismo ''nominato'' a differenza di una legislative assembly che e' invece ''eletta''.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Giorgio Zaffaroni
Messaggi: 291
Iscritto il: 11 gennaio 2009, 15:19
Località: Milano

Re: Amministrazione coloniale

Messaggio da Giorgio Zaffaroni »

Grazie Riccardo, confidavo nel tuo aiuto :abb: sei stato, come sempre , molto esaustivo! ciao, a presto, Giorgio Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - May 2011
Rispondi

Torna a “Regno Unito ed Irlanda”

SOSTIENI IL FORUM