
Iceman, pochi te ne verranno, dei dubbi, se continui questa collezione...
E' una giungla! Ma il divertimento è proprio nell'uscire (il più possibile indenni

) da questa giungla!
Ordunque, la conservazione. Rispondo io anche per Fabiov, avendo avuto l'onore di vedere a Genova dal vivo la sterminata fila di classificatori in cui è contenuta la sua collezione.
Fabio usa classificatori "piccoli" (come dimensioni di pagina, non come numero di pagina) in cui inserisce su ogni facciata (7 listelli) un paio di entità. Fai tu il conto di quanti classificatori abbia allineati.
Io uso classificatori "grandi" (9 o 10 listelli per pagina, mi pare), ma l'ordinamento è un po' diverso: Fabio va in ordine rigorosamente alfabetico, io uso un ordine storico/politico/geografico. Ovvero: ho un classificatore "Area russa", uno "Polonia", uno "Medio oriente", un "colonie britanniche" e così via "ad esaurimento" (nervoso

). Questo anche perché ci sono entità di cui ho centinaia di bolli, e mi secca (anche se ho una mezza idea, già da tempo, di farlo) separare nettamente le due cose. Per cui nel classificatore "Polonia" ci sono una decina di entità, ma diverse centinaia di bolli.
Nel mio caso diventa VITALE tenere un indice: ho un database costantemente aggiornato che mi fa sia da riferimento (ci scrivo un po' di tutto, aggiungo immagini... ha la pretesa di diventare, nell'arco di poche centinaia d'anni

, un "catalogo" storico delle entità esistenti). Altrimenti l'ordinamento alfabetico ha un suo perché.
Poi ci sono anche le idee di album autoprodotti: io l'ho fatto per alcune delle entità, nello specifico per alcune "micronazioni" e per le poste locali moderne USA, che mi piaceva trattare in modo più specifico. L'idea era di mettere una pagina con cenni storico-geografici sull'entità e un francobollo. Poi, dalla singola pagina siam passati a due (una coi "cenni" e una col francobollo), e poi a più di due, secondo la mole di notizie rintracciate. Alla fine, una ventina di micronazioni mi occupano un "quadernone" ad anelli intero... L'idea mi stimola molto, ma, come dicevo qualche post fa, più di 1800 entità significherebbero, come minimo, più di 1800 pagine... i miei album per altre mie collezioni (Regno, Repubblica e "periodo classico" della Germania (1872-1945)) sono tutti autoprodotti, e so che è necessario usare carta di grammatura "consistente", non semplici fogli... da 140 in su (io uso fogli da 200 g/m2), e in un raccoglitore più di una ottantina (esagero? un centinaio) non ci stanno... l'idea di dotarmi (e di trovare lo spazio...

) di almeno una ventina di raccoglitori solo per "cominciare" (spero di andare oltre, alle mie 1800 entità attuali

) mi fa venire male...
