Posta da campo della III guerra d'indipendenza

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Stefano T, Alex

Avatar utente
Pri
Messaggi: 2702
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Posta da campo della III guerra d'indipendenza

Messaggio da Pri »

Ho trovato un altro annullo strano... :mmm: mi pare di vedere dei numeri romani... :oo: :oo: è possibile secondo voi? :mhh: :mhh:
E' davvero così vecchio? :ris: :ris: :ris: :ris: (ehm, scusate ma non ho resistito :OOO: )
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11640
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Sto facendo una cernita dei doppioni del Regno...

Messaggio da fildoc »

E' la posta da campo della terza guerra d'indipendenza!!!!!!!!!!!!!!!!!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2702
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Sto facendo una cernita dei doppioni del Regno...

Messaggio da Pri »

Posta da campo? :?: Da tenere oppure annullo comune? :mmm:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11640
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Sto facendo una cernita dei doppioni del Regno...

Messaggio da fildoc »

Tenere stretto :fest:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2702
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Sto facendo una cernita dei doppioni del Regno...

Messaggio da Pri »

fildoc ha scritto:Tenere stretto :fest:


Ehm... :preo: perchè? :$$: :$$:
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Sto facendo una cernita dei doppioni del Regno...

Messaggio da sergio de villagomez »

Pri, che botta di c...!
L'annullo con numeri romani era in dotazione ai vari reparti dell'esercito italiano durante la terza guerra d'indipendenza, quella del 1866... complimenti!

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2702
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Sto facendo una cernita dei doppioni del Regno...

Messaggio da Pri »

Ma è raro? :?: Oppure ha un certo interesse solo per i "luoghi" dove è stato utilizzato? :mmm:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11640
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Sto facendo una cernita dei doppioni del Regno...

Messaggio da fildoc »

I soldati dei reparti italiani durante la terza guerra d'indipendenza quando spedivano dal fronte avevano la posta annullata con dei timbri particolari che presentavano dei numeri romani e non le localita'; questo per preservare il segreto militare della dislocazione delle truppe operative.
Sono piuttosto ricercati. Io stesso li ho cercati per anni e non ne ho mai trovato uno!!!!!!!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2702
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Sto facendo una cernita dei doppioni del Regno...

Messaggio da Pri »

fildoc ha scritto:Io stesso li ho cercati per anni e non ne ho mai trovato uno!!!!!!!


Non ci credo :oo: :oo: :oo: :oo:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11640
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Sto facendo una cernita dei doppioni del Regno...

Messaggio da fildoc »

E' cosi' vero che non ne ho neppure uno da mostrarti :tri:
certo non l'ho cercato con accanimento... ma ti assicuro che non sono comuni!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2736
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Sto facendo una cernita dei doppioni del Regno...

Messaggio da Stefano T »

Pri ha scritto:
fildoc ha scritto:Io stesso li ho cercati per anni e non ne ho mai trovato uno!!!!!!!


Non ci credo :oo: :oo: :oo: :oo:

:-)) :-)) :-))

Il francobollo è difettoso nella dentellatura a destra, ma l'annullo è sicuramente molto poco comune.

La ricerca di Pri questa volta ha dato i suoi frutti :clap: :clap:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Sto facendo una cernita dei doppioni del Regno...

Messaggio da sergio de villagomez »

Non ricordo dove l'ho letto :roll: ma ricordo in maniera distinta che uno studioso di filetelia del periodo notava che durante la terza guerra d'indipendenza, con centinaia di migliaia di uomini in arme, siano arrivate a noi note solo 600 lettere e pochi altri documenti... non so quindi quanti altri francobolli (a proposito, bisognerebbe mozzare la mano sacrilega che l'ha staccato dalla lettera!) possono essere come il tuo, rammento solo di averne visto un bel po' nelle mani di Carraro, noto collezionista di quel periodo storico.
Complimenti ancora e sinceri, gutta cavat lapidem ;-)


Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2016
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Sto facendo una cernita dei doppioni del Regno...

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

sergio de villagomez ha scritto:Non ricordo dove l'ho letto :roll: ma ricordo in maniera distinta che uno studioso di filetelia del periodo notava che durante la terza guerra d'indipendenza, con centinaia di migliaia di uomini in arme, siano arrivate a noi note solo 600 lettere e pochi altri documenti... non so quindi quanti altri francobolli (a proposito, bisognerebbe mozzare la mano sacrilega che l'ha staccato dalla lettera!) possono essere come il tuo, rammento solo di averne visto un bel po' nelle mani di Carraro, noto collezionista di quel periodo storico.
Complimenti ancora e sinceri, gutta cavat lapidem ;-)


Ciao: Ciao:


C'è un bel libro del compianto Beppe Ermentini, scritto con la moglie Lidia Ceserani, che elenca e quota i francobolli della Feldpost del 1866.
Il titolo è Posta Militare Italiana _La Terza Guerra di Indipendenza in una collezione storico-postale.
L'ho acquistato un paio di mesi fa da Vaccari, deve essere ancora disponibile.

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2702
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Sto facendo una cernita dei doppioni del Regno...

Messaggio da Pri »

Ehm... :mmm: non mi state prendendo in giro vero? :mhh:

Pensate sia il caso di periziarlo? :mmm: Non per fare il venale, ovvio che lo terrò fino alla fine dei miei giorni, o quasi :-)) ma approssimativamente quanto potrebbe valere? :mmm:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Sto facendo una cernita dei doppioni del Regno...

Messaggio da valerio66vt »

Caro Pri

L'ho cercato molto anche io per la mia collezione di annulli sui De La Rue senza avere successo da ben 2 anni!!!!

Non mollarlo ameno di una bella cifretta.
Ciao: Ciao:

Valerio
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2016
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Sto facendo una cernita dei doppioni del Regno...

Messaggio da mestrestamps »

Ho fatto una piccola ricerca per cercare di identificare il tuo BELLISSIMO francobollo.
Se quello impresso è un numero "XXII" (magari confermami) lo possiamo classificare, assieme al bollo circolare a data, nel primo periodo della mobilitazione (dal 14 maggio al 31 luglio 1866), in uso presso la 17a Divisione fino al 2° periodo della mobilitazione dal 1 agosto fino al 29 ottobre 1866, giorno della liberazione di Venezia, ultima città ad essere liberata dal dominio austriaco).

Complimenti ancora!! :clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11640
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Sto facendo una cernita dei doppioni del Regno...

Messaggio da fildoc »

E' un francobollo un po' difettoso con un bellissimo annullo.
Ma quando l'annullo diventa preponderante la qualita' del francobollo, che di per se' vale pochi euro, diventa marginale.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11640
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Sto facendo una cernita dei doppioni del Regno...

Messaggio da fildoc »

Nessuno ha dato un valore perche' in giro ve ne sono pochissimi...
Per darti un idea, non ne è stato messo in vendita nessuno nelle aste Bolaffi negli ultimi dieci anni !
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Giorgio Zaffaroni
Messaggi: 291
Iscritto il: 11 gennaio 2009, 15:19
Località: Milano

Re: Sto facendo una cernita dei doppioni del Regno...

Messaggio da Giorgio Zaffaroni »

CIAO PRI Ciao: Ciao: Ho visto solo ora il tuo francobollo :oo: che meraviglia :fest: :fest: :quad: bellissimo!!!!!!!!!! non so darne una valutazione economica ma e' sicuramente il RE di tutta la tua collezione :clap: un'annullo prestigioso che in questo caso impreziosisce il bollo ;-) fallo periziare anche per una tua documentazione riconosciuta. A presto, ciao Ciao: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Sto facendo una cernita dei doppioni del Regno...

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Pri

Ti do la mia umile opinione a riguardo.
Sicuramente, come saprai, gli annulli solo su francobollo e non su documento come accade per altri settori (Sardegna ecc) non è proprio la stessa cosa.

Ti faccio un esempio per gli annullamenti di Sardegna: un R² su busta ha una valutazione di 16.250,00 euro ma già se ci troviamo ad avere un annullo su frammento passiamo ad 1/4 del valore iniziale, che comunque è una bella cifra.
Chiaramente solo su francobollo varrà ancora meno e su francobollo rovinato ancor di più!

Però quello che penso io, e credo interessi anche a te, è che a parte il valore strettamente venale trovare un annullo del genere è veramente raro e quindi chi se ne frega di quanto sia il valore commerciale.
L'annullo è quello, è autentico ed ha una sua profonda validità storica.

Inoltre è anche bello esteticamente.

Se non hai interesse a venderlo, e fossi in te non lo farei per ircavarci un tot di una generica cifra, è un pezzo che darà prestigio alla tua collezione. :fest:

Un salutone
Valerio
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM