Lo sfaldamento di Pollak

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
marco pellegrini
Messaggi: 64
Iscritto il: 15 luglio 2007, 20:04
Località: Viareggio (LU)

Lo sfaldamento di Pollak

Messaggio da marco pellegrini »

Allego particolare di un frammento con 30 centes. I tipo dove appena sotto la scritta "KK POST" a sinistra si nota un ingrossamento della cornice,è il cosidetto " sfaldamento di Pollak" :??:
Un parere :pray: dagli esperti del forum.
Ciao: Marco Pellegrini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da fildoc »

Anni fa risposi ad un quesito simile....

L'ing. Henry Otto Pollak sulla rivista die briefmarke ha creduto di individuare un sottotipo I b del 30 centesimi costituito da uno sfaldamento della cornice in alto a sx appena sotto la scritta "kkpost", si tratta invece di un danneggiamento di un clichè, questo francobollo viene ritenuto piu' raro di altri ed e' vero, ma deve essere considerato alla stregua di altri difetti di cliche' come per esempio la KF o il senza punto e non un tipo o un sottotipo a se' stante.


Forse adesso non sono piu' tanto sicuro di pensarla cosi'!

Che ne dicono gli altri?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da Stefano1981 »

Perchè ora non ne sei più sicuro?

Io sono dell'idea che sia un difetto di clichè.
Per considerarlo un sottotipo diverso dovrebbe, secondo me, ripetersi in molti francobolli di uno stesso foglio, segno che quei clichè derivano tutti dalla stessa matrice.
Solo trovando una coppia, o meglio ancora un blocco, che riporta su due o più francobolli questa caratteristica lo considererei un sottotipo.

Ciao:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da fildoc »

Innanzitutto vorrei mostrare di cosa parliamo....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da fildoc »

Tale difetto in questa tiratura abbastanza nitida si legge abbastanza bene.
Si tratta di una piccola scaglia metallica sollevata...
Sembra oggettivamente un dettaglio insignificante.
Ma se consideriamo un certo ispessimento in quella zona come in questo dettaglio che allego .... allora i francobolli sono abbastanza numerosi da far pensare che non si tratti di un solo cliche'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da fildoc »

Soprattutto se consideriamo un generico ispessimento in quella zona della cornice i francobolli sono abbastanza numerosi. Diciamo piu' o meno uno su venti.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da fildoc »

Infatti di ingrossamenti della linea se ne possono trovare molti.....
Come mostro in questa selezione qua sotto...
Alcuni sono evidenti altri meno... ma potrei mostrarvene altrettanti!
Non è una cosa rara l'ingrossamento sotto la K accanto al fiore.
Provate a guardare fra i vostri....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da fildoc »

Qualcuno potra' dire che il secondo non presenta l'ingrossamento.
In effetti è appena accennato.
Ma vi è anche una notevole differenza di inchiostrazione come si puo' vedere nelle K e nei dettagli del fiore.
L'ho postato piu' che altro per mostrare un minimo di ingrossamento.
Mostro comunque un dettaglio a maggior definizione:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da fildoc »

Nessuno ha qualche 30 cent da mostrare con la cornice ingrossata sotto la KK?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da Ludwig »

Dalla scansione non si vede bene ma anche il terzo e l'ultimo hanno più o meno un inspessimento.
Domanda: che succede se salta fuori anche sul 2ª tipo?

30c1º-2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da fildoc »

Bella osservazione :clap:
Sarebbe molto interessante...
E ci darebbe informazioni sulle matrici usate per i cliche' ripuliti!
Vado a guardare subito!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da fildoc »

Non me ne ero mai accorto....
Ma gli altri tipi li tenevo in un altro classificatore...
Nel numero 8 l'ingrossamento è, piu' o meno nettamente, sempre presente anche se mai in modo clamoroso....
Ho guardato allora anche i numeri 9
In questa altro tipo non c'e' quasi mai mentre si osserva un assotigliamento costante della cornice leggermente piu' in basso accanto al fiore.
Queste osservazioni sembrano provare ulteriormente che i tipi successivi nacquero partendo da dei cliche' e che mai furono riprese in mano le matrici iniziali!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da Ludwig »

Ludwig ha scritto:Dalla scansione non si vede bene ma anche il terzo e l'ultimo hanno più o meno un ispessimento.


Visto che le scnsioni sono ...penose ho ripreso il terzo e l'ultimo in digitale

3-+-5.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da Ludwig »

Questi sono invece del 2º tipo.
L'ultimo l'ho inserito perché mi sembra anche con cornice sfaldata prima dell'interruzione.

30c-2º-1+2+3.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da fildoc »

Nel terzo tipo nella grande maggioranza piu' che un ingrossamento vi è un assotigliamento nel tratto inferiore vicino al fiore.
Non escludo che per i cliche' rifatti abbiano usato pero' anche piu' di una matrice.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

II tipo n.9

II tipo n.9 001.jpg

II tipo n.9 part 001.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da fildoc »

Come vedete nel tempo, con piu' materiale e maggior studio si puo' anche cambiare idea!

In effetti Bruno Lollis che è il massimo studioso mondiale del 30 centesimi primo tipo in uno dei suoi memorabili articoli sul Vaccari Magazine cosi' descriveva lo sfaldamento Pollak:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da fildoc »

Conoscendo bene Bruno e il Paolo Vaccari sono sicuro di poter fare questo accenno anche se la rivista è coperta da un severo copyright....
Anzi alla fine Bruno conclude con un esortazione a studiare questa particolarita'....
la frase termina con " indagini e verifiche "
Cinque anni fa, ad un Veronafil, Bruno mi stimolo' su questo argomento, ma in quel momento ero molto preso dallo studio della letteratura esistenete sul LV e non raccolsi l'invito....

Ora con l'aiuto dei collezionisti piu' appassionati forse è il momento.

Certo Bruno oramai ha piu' di ottant'anni e fa fatica a muoversi da Trieste, ma tramite sua figlia credo di poterlo contattare per telefono o via internet (sempre tramite sua figlia... lui non usa il computer) soprattutto se arriviamo a delle conclusioni interessanti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Scusa Massimiliano,
secondo te è possibile che il cosidetto sfaldamento di Pollak possa presentarsi anche sugli altri valori della I emissione?
Te lo dico perchè osservando alcuni valori del 15 e 45 centesimi ho notato le stesse peculiarità proprie del 30 centesimi....

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da fildoc »

Secondo me dobbiamo fare un distinguo prima di procedere....
1)
Se intendiamo per lo sfaldamento Pollak, quello descritto da Lollis e rappresentato dal suo disegno, visibile anche sul francobollo che ho postato e sui 4 presenti nell'articolo del Vaccari magazine, non vi è dubbio che è un difetto di un singolo cliche'....
2)
Se intendiamo l'ingrossamento all'altezza delle due KK fino a circa all'altezza del fiore probabilmente si tratta di un difetto nato su qualche matrice e "trascinato" un po' ovunque...

Ed è su questo che dobbiamo osservare, studiare, desumere e classificare
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM