Queste osservazioni sembrano provare ulteriormente che i tipi successivi nacquero partendo da dei cliche' e che mai furono riprese in mano le matrici iniziali!
Su questo sono piuttosto scettico.
Ma solo perchè -sapendo come si comporta uno stereotipo- è controproducente sotto l'aspetto qualitativo una duplicazione da un cliscè che ha già lavorato e quindi piuttosto usurato e appiattito nei dettagli.
Mentre sappiamo che gli effettivi cliscè di stampa sono stati (o dovrebbero) ottenuti da seconde e/o terze matrici.
Per adesso avrei due ipotesi:
1) lo sfaldamento Pollack è un difetto generatosi su una matrice primaria da cui sono state realizzate le secondarie e poi prodotti i cliscè per la stampa degli esemplari conosciuti.
Alla constatazione del difetto, lo sfaldamento è stato corretto e sulle matrici secondarie rimane l'ispessimento.
2) sfaldamento e ispessimento sono difetti e sé stanti.