Questo portò all'evidente incongruenza e probabilmente pochi pensarono che le buste volate NON sarebbero state FDC, a stretto rigore di termini. Forse qualcuno si fece approntare delle "vere" FDC, ma non saranno tante......
Questo episodio (che non conoscevo) è in verità molto interessante perché fa capire meglio quello che accadde 5 anni dopo col Gronchi Rosa. E' possibile che l'amministrazione postale memore di quanto era accaduto col "gronchino" (?) stabilì che la data di emissione dei valori per il viaggio del '61 coincidesse con la data di partenza dell'aereo presidenziale in modo che le buste imbarcate fossero delle effettive FDC. naturalmente, a questo punto, per far in modo che i collezionisti avessero tempo di preparare le buste, i francobolli vennero posti in vendita in anticipo rispetto alla data di emissione.
Poi, come è noto, un errore di disegno ci mise lo zampino...... per la gioa dei collezionisti (e di chi riuscì ad accaparrarsi un buon numero di esemplari
