Grana 2 - Il falso II tipo VI sottotipo
- federico zavagli
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 25 novembre 2008, 19:26
Grana 2 - Il falso II tipo VI sottotipo
http://yfrog.com/5cscansione0001ktj
Salve, questo Francobollo sembra essere stato usato sicuramente a piedimonte, in quanto è l'unica località che utilizza il bollo in cartella "annullato" in combinazione con il doppio cerchio grande di fornitura luogotenenziale ( a partire dal dicembre 1860)
Mi potreste dare un parere
Grazie
Salve, questo Francobollo sembra essere stato usato sicuramente a piedimonte, in quanto è l'unica località che utilizza il bollo in cartella "annullato" in combinazione con il doppio cerchio grande di fornitura luogotenenziale ( a partire dal dicembre 1860)
Mi potreste dare un parere
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 2 grana falso
Aspettiamo Pietro che ci dica tutto su questo falso. Mario
Re: 2 grana falso
borbone0 ha scritto:Aspettiamo Pietro che ci dica tutto su questo falso. Mario
Bella responsabilità, ma si... ci provo comunque:
Per quanto riguarda il luogotenziale (doppio cerchio) purtropo non riesco ad individuare particolari da poterti dare una risposta almeno approssimativa. Scorgi segni o lettere parziali??



pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di pasfil il 10 luglio 2010, 14:26, modificato 1 volta in totale.
- federico zavagli
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 25 novembre 2008, 19:26
Re: 2 grana falso
Buona sera,
innanzi tutto grazie per le cortesi e precise risposte ^^
Per quanto concerne l'annullo,dal momento che è quasi illegibile, l'ho desunto per esclusione, in quanto l'unica località in cui veniva utilizzato il doppio cerchio (rosso) di fornitura luogotenenziale, utilizzati a partire dal dicembre 1860, in combinazione con l' "annullato" in cartella è Piedimonte, secondo il Sassone-vedi nota Catalogo Annullamenti ed. 1999 pag. 272. Tra l'altro l'annullo è valutato 12 punti nel 1999.
Ora, secondo voi, è comune l'utilizzo in centri diversi da Napoli? Sapete per caso se si conoscono altri utilizzi del 2 grana in questa località ed in questo tardo periodo?
Vi ringrazio anticipatamente per le gentili risposte e vi invio i miei più cordiali saluti
Federico
innanzi tutto grazie per le cortesi e precise risposte ^^
Per quanto concerne l'annullo,dal momento che è quasi illegibile, l'ho desunto per esclusione, in quanto l'unica località in cui veniva utilizzato il doppio cerchio (rosso) di fornitura luogotenenziale, utilizzati a partire dal dicembre 1860, in combinazione con l' "annullato" in cartella è Piedimonte, secondo il Sassone-vedi nota Catalogo Annullamenti ed. 1999 pag. 272. Tra l'altro l'annullo è valutato 12 punti nel 1999.
Ora, secondo voi, è comune l'utilizzo in centri diversi da Napoli? Sapete per caso se si conoscono altri utilizzi del 2 grana in questa località ed in questo tardo periodo?
Vi ringrazio anticipatamente per le gentili risposte e vi invio i miei più cordiali saluti
Federico
- federico zavagli
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 25 novembre 2008, 19:26
Re: 2 grana falso
Ah dimenticavo, sempre secondo quanto afferma il Sassone, sembrerebbe che il doppio cerchio luogotenenziale sia finito a Piedimonte in maniera casuale e fortuita, in quanto destinato esclusivamente alle direzioni proviciali (cfr. Sassone annullmenti 1999, pag.230). Secondo me, questo potrebbe anche spiegare perchè sia stato utilizzato, caso unico nel suo genere, in combinazione con l'annullo in cartella, forse in assenza di una circolare che ne indicasse il corretto utilizzo.
Ovviamente, si tratta solo di una mia ipotesi, non suffragata da alcuna prova.
Ancora cordialità
Federico
Ovviamente, si tratta solo di una mia ipotesi, non suffragata da alcuna prova.
Ancora cordialità
Federico
Re: 2 grana falso
Bravo Pietro! Mario
Re: 2 grana falso
Aggiungerei alle freccette poste da Pietro l'altra che evidenzia il prolungamento dell'ottagono tra il 2 e l'ultima A di Napoletana. Mario
Re: 2 grana falso
borbone0 ha scritto:Aggiungerei alle freccette poste da Pietro l'altra che evidenzia il prolungamento dell'ottagono tra il 2 e l'ultima A di Napoletana. Mario
Maestro Mario: fatto! Per sincerità ero combattuto se indicarlo come VII sottotipo perchè l'annullato copre il volto della trinacria ed altri particolari. Meglio Così. Ho avuto solo fortuna. Grazie per la conferma.
Federico: la Tua ipotesi è da considerare, però credo che dalla sola immagine da monitor non si possano dare maggiori informazioni, sarebbe azzardato aggiungere altro, almeno da parte mia. Appunto ti avevo chiesto se scorgevi segni o qualche lettera, anche se parziali.
Considera anche di altri bolli come il real servizio di Napoli (a doppio cerchio e utilizzato anche in rosso). Ma non è ho controllato le dimensioni. Nel luogotenenziale vi era una abbondante dicitura, quindi ci sono molte probabilità di trovare qualche impronta del bollo.
Insomma, credo che un aiuto ti possa venir fuori con tecniche fotografiche.
Ovvio, queste sono solo mie considerazioni, quindi attendi eventuali altri pareri.



pasfil
- federico zavagli
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 25 novembre 2008, 19:26
Re: 2 grana falso
Buona sera e buona domenica,
innanzi tutto grazie per i vostri interventi.
Purtroppo il timbro è molto leggero e lo sfondo violetto di certo non aiuta, e non riesco a distinguere le diciture, anche se si intravvedono delle lettere.
Dalle dimensioni dovrebbe essere il doppio cerchio luogotenenziale, visto le proporzioni delle stesse (il cerchio interno abbastanza cicino a quello esterno). Tenderei ad escludere il "real servizio", in quanto utilizzato soprattutto per le franchigie-ma forse sto dicendo una corbelleria.
Inoltre, a memoria mi sembra di aver visto in un'asta una busta con lo stesso annullo, ed era caratterizzata dal fatto che il francobollo era colpito anche dal doppio cerchio, oltrechè dall' "annullato", cosa inconsueta, anche se non impossibile.
Ovvio che si tratta di mere ipotesi e si sa che la memoria certe volte fa cilecca...
Ad ogni modo ringrazio due veri maestri della filatelia napoletana
Cordialmente
Federico
innanzi tutto grazie per i vostri interventi.
Purtroppo il timbro è molto leggero e lo sfondo violetto di certo non aiuta, e non riesco a distinguere le diciture, anche se si intravvedono delle lettere.
Dalle dimensioni dovrebbe essere il doppio cerchio luogotenenziale, visto le proporzioni delle stesse (il cerchio interno abbastanza cicino a quello esterno). Tenderei ad escludere il "real servizio", in quanto utilizzato soprattutto per le franchigie-ma forse sto dicendo una corbelleria.
Inoltre, a memoria mi sembra di aver visto in un'asta una busta con lo stesso annullo, ed era caratterizzata dal fatto che il francobollo era colpito anche dal doppio cerchio, oltrechè dall' "annullato", cosa inconsueta, anche se non impossibile.
Ovvio che si tratta di mere ipotesi e si sa che la memoria certe volte fa cilecca...
Ad ogni modo ringrazio due veri maestri della filatelia napoletana
Cordialmente
Federico
Re: 2 grana falso
federico zavagli ha scritto:Buona sera e buona domenica,
innanzi tutto grazie per i vostri interventi.
Purtroppo il timbro è molto leggero e lo sfondo violetto di certo non aiuta, e non riesco a distinguere le diciture, anche se si intravvedono delle lettere.
Dalle dimensioni dovrebbe essere il doppio cerchio luogotenenziale, visto le proporzioni delle stesse (il cerchio interno abbastanza cicino a quello esterno). Tenderei ad escludere il "real servizio", in quanto utilizzato soprattutto per le franchigie-ma forse sto dicendo una corbelleria.
Inoltre, a memoria mi sembra di aver visto in un'asta una busta con lo stesso annullo, ed era caratterizzata dal fatto che il francobollo era colpito anche dal doppio cerchio, oltrechè dall' "annullato", cosa inconsueta, anche se non impossibile.Ovvio che si tratta di mere ipotesi e si sa che la memoria certe volte fa cilecca...
Ad ogni modo ringrazio due veri maestri della filatelia napoletana
Cordialmente
Federico
Ciao Federico,
dici bene, con Napoli tutto è possibile.
Non voglio scoraggiarti, anzi gradirei che tu riesca ad approfondire e risolvere il dubbio.
Il colore del FB non ti aiuta.
Non tenere conto del solo REAL SERVIZIO, ma anche dell'ARRIVO o PARTENZA DA NAPOLI, eventuale parte di nominativo borbonico di altre località, tassazioni, etc... Insomma un lavoro non facile.
Posto qualche immagine, alcuna attinente ed altra meno (alcune non rispecchiano lel proporzioni reali).
Buona domenica anche a te.



pasfil
Revised by Lucky Boldrini - July 2011
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.