Cosa ne dite?

Moderatore: spcstamps

Pri spero sinceramente di prendere un grosso granchio e di essere smentito in maniera inconfutabile, ma non mi piace da alcuni particolari, altri invece me lo darebbero per originale.............


sicuramente la sforbiciata assassina in alto a dx e' un po' disturbante
se autentico rimane un discreto fb


la testina mi sembra uguale uguale...
e il francobollo messo a favore di luce sembra fatto di rame... è incredibile come luccica...
per me state prendendo un granchio...
parlo da profano nè... 
Pri ha scritto::mmm: la testina mi sembra uguale uguale...e il francobollo messo a favore di luce sembra fatto di rame... è incredibile come luccica...
per me state prendendo un granchio...
parlo da profano nè...
ho confrontato le immagini e, a parte la testina che è uguale, per il resto non posso giudicare per mancanza di competenza. Però a vista non mi sembra sgranato e sono sicuro che sarebbe ottimo come conduttore di elettricità, perchè a occhio, si vede benissimo il rame contenuto nel colore...
forse è l'immagine che non rende bene...



certi punti del libro di Antonello e Luigi non mi quadrano....ma forse è solo l'inchiostrazione



Giovanni Salvaderi ha scritto:Mah a me continua a non convincere...ma sarò io che sono un asinocerti punti del libro di Antonello e Luigi non mi quadrano....ma forse è solo l'inchiostrazione
![]()

...secondo me la testina lascia qualche dubbio...ci vorrebbe una scan + dettagliata...sembra molto meno ricca di particolari di quella di Bruno...
a tutti
: a mio parere quindi è solo un problema di inchiostrazione.robymi ha scritto:Sinceramente non capisco parecchie delle osservazioni fatte sin qui.
Mi dispiace dissentire da altre posizioni che hanno sicuramente almeno tanta dignità quanto la mia e lo faccio senza alcun intento polemico, ma vorrei capire il significato di alcune affermazioni o proposte:
mostrare il francobollo ad un perito, peraltro nemmeno specializzato in Sardegna, quando è firmato da Guglielmo Oliva. Semmai a Milano ci sarebbe Bottacchi;
pensare di stabilirne l'autenticità, o quanto meno di avere un indizio più significativo al riguardo, in base al prezzo d'acquisto;
ipotizzare che il francobollo sia originale e l'effigie no quando Antonello ha già spiegato in passato come non siano noti tre lire originali con effigie falsa;
cercare di verificare l'originalità del francobollo utilizzando i riferimenti del libro di Antonello e Luigi: il libro è bellissimo ed utilissimo, ma non è certo un manuale del perito "fai da te".
Fra l'altro - poi - non credo che fare del "terrorismo", esplicito oppure celato dietro espressioni sibilline, a fronte di richieste di amici meno ferrati in materia (sappiamo che Pri ne ha fatte tante su questo francobollo e ci dice comunque che è il suo primo esemplare) sia il miglior modo per aiutarli a risolvere i propri dubbi.
Sia ben chiaro che non sono in possesso di alcuna "verità rivelata", né depositario della saggezza filatelica, ma si è già verificato in passato sul Forum qualche eccesso di "caccia alle streghe" ed ogni volta si è convenuto che non sia così opportuna.
Roberto