Bari - Giugno 1858 - Bollo postale di controllo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Rispondi
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Bari - Giugno 1858 - Bollo postale di controllo

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Posto avanti-retro la lettera del Regno di Napoli inviata da Napoli a Bari il 1 giugno 1858.
La lettera al verso non è completa perché parte dell'aletta posteriore è stata tagliata e così è giunta fino ai giorni nostri. Cosa lascia intravedere? Pietro (pasfil) e Gianni credo risolveranno l'enigma. Tutti gli altri Forumisti potranno cimentarsi per giungere alla soluzione. Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Un rebus da risolvere

Messaggio da borbone0 »

Ecco ancora un'altra lettera, sempre inviata da Napoli a Bari il giorno 3 giugno 1858. Il verso è completo. A Pietro la risoluzione del rebus. Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Un rebus da risolvere

Messaggio da pasfil »

borbone0 ha scritto:Ciao: Posto avanti-retro la lettera del Regno di Napoli inviata da Napoli a Bari il 1 giugno 1858.
La lettera al verso non è completa perché parte dell'aletta posteriore è stata tagliata e così è giunta fino ai giorni nostri. Cosa lascia intravedere? Pietro (pasfil) e Gianni credo risolveranno l'enigma. Tutti gli altri Forumisti potranno cimentarsi per giungere alla soluzione. Mario



Buonaserata Maestro Mario,

sul bollo rosso "NAPOLI 1 GIUGNO 1858" della succursale S. Fedinando e Chiaia, noto - in modo insolito - il bollo nero Regio Posta di Napoli, aposto in Bari, simile a quello utilizzato in epoca prefilatelica in Napoli su lettere insufficientemente affrancate, ma sul recto della lettera non noto appunto segni della soprattassa applicata.

Ciao: Ciao: Ciao:
Pasfil
Ultima modifica di pasfil il 14 luglio 2010, 21:45, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Un rebus da risolvere

Messaggio da pasfil »

borbone0 ha scritto:Ecco ancora un'altra lettera, sempre inviata da Napoli a Bari il giorno 3 giugno 1858. Il verso è completo. A Pietro la risoluzione del rebus. Mario




Buonaserata Maestro Mario,

anche su questa lettera noto - in modo insolito - il bollo rosso (questa volta) Regio Posta di Napoli, apposto a Bari, simile a quello utilizzato in epoca prefilatelica in Napoli su lettere insufficientemente affrancate, ma sul recto della lettera non noto appunto segni della soprattassa applicata.

Ciao: Ciao: Ciao:
Pasfil
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Un rebus da risolvere

Messaggio da borbone0 »

Ciao Pietro, impeccabile come sempre. Il cerchio rosso di Regie Poste al verso di lettere apposte a Bari non vuole essere un segno di tassazione ma soltanto un segno di controllo. Da un notevole valore di rarità alle lettere. Soltanto il giorno 1 giugno 1858 l'annullo fu apposto con inchiostro nero ed è rarissimo. Per il restante periodo di giugno, fino al 30, l'annullo fu applicato con inchiostro rosso ed è di pregio. Molti eminenti studiosi hanno speso fiumi di parole nei tempi andati. L'annullo, nero o rosso, al verso delle lettere fu applicato da un verificatore appositamente inviato a Bari da Napoli per accertarsi che le lettere ivi pervenute fossero affrancate non in frode in considerazione del notevole numero di francobolli falsi applicati e di francobolli riutilizzati in frode. Mario
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Un rebus da risolvere

Messaggio da pasfil »

borbone0 ha scritto:Ciao Pietro, impeccabile come sempre. Il cerchio rosso di Regie Poste al verso di lettere apposte a Bari non vuole essere un segno di tassazione ma soltanto un segno di controllo. Da un notevole valore di rarità alle lettere. Soltanto il giorno 1 giugno 1858 l'annullo fu apposto con inchiostro nero ed è rarissimo. Per il restante periodo di giugno, fino al 30, l'annullo fu applicato con inchiostro rosso ed è di pregio. Molti eminenti studiosi hanno speso fiumi di parole nei tempi andati. L'annullo, nero o rosso, al verso delle lettere fu applicato da un verificatore appositamente inviato a Bari da Napoli per accertarsi che le lettere ivi pervenute fossero affrancate non in frode in considerazione del notevole numero di francobolli falsi applicati e di francobolli riutilizzati in frode. Mario


Grazie Maestro Mario,

queste belle notizie che ci hai esaudientemente dato vanno subito...subito a finire nei miei appunti.

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil

Revised by Lucky Boldrini - July 2011
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM