Com'è cominciata la nostra passione filatelica?

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
francesco.abbate
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
Località: termini imerese (PA)
Contatta:

Com'è cominciata la nostra passione filatelica?

Messaggio da francesco.abbate »

Ciao: Ciao:
mi piacerebbe, e spero anche a voi,
scambiarci le proprie esperienze riguardanti le nostre storie dietro i francobolli o, per meglio dire, davanti :-))

Ho visto dei pensieri sparsi dove ciascuno di noi parlava di come ha cominciato da bambino o di come abbia riscoperto la filatelia da grande...

che ne dite di raggruppare in un post tutte le nostre esperienze?
spero che vi piaccia come idea :-))

Provo ad elencare un sorta di "traccia", nella speranze che qualcuno "rompa il ghiaccio" :abb:

traccia: Come abbiamo cominciato, qual'è stato (se c'è) il nostro primo francobollo, chi ci ha trasmesso questa passione, come siamo cresciuti filatelicamente parlando (e non solo, perchè spesso la filatelia cresce con ciascuno di noi), se esiste un FB od una serie od un'annata alla quale siamo particolarmente affezionati, se c'è un FB che vorremmo avere ma non potremmo mai averlo a meno di una senzazionale vincita al superenalotto... se sono cambiati i nostri album, come sta cambiando la nostra libreria con i volumi di raccoglitori e di testi filatelici...
... insomma, tutto quanto c'è di filatelico in noi :-)

spero che questo post sia molto frequentato, soprattutto dai nuovissimi iscritti!
io stesso, del resto, sono iscritto solo da qualche mese, ma mi permetto di scrivere, ad incoraggiare i timidi che in questo forum mi sento a casa!

a proposito, preparo i l caffè x tutti :cof: :cof: :cof: :cof:

:f_love: :f_love: :f_love: :f_love: :f_love: :f_love: :f_love: :f_love: :f_love: :f_love: :f_love: :f_love: :f_love: :f_love:
Ciao: Francesco

Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca :f_love:
Tematiche: Gatti, Scout;

Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl

Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: com'è cominciata la passione filatelica?

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Francesco. Posso iniziare io, dicendoti semplicemente che ho cominciato a sei anni quando, malato a letto (sai da piccoli è sempre così appena si va a scuola...) dovevo in qualche modo passare il tempo. Mio nonno cominciò a darmi le lettere da mettere a posto della ditta. Cioè dovevo mettere le fatture/ lettere da parte in un contenitore e buttare via le buste ecc. Io invece le buste cominciai a metterle da parte per me, attratto dai francobolli colorati ed anche perchè nella parola francobollo c'era il mio nome. Fù la scintilla filatelica.

Franco il suo primo catalogo di francobolli.JPG


Mia madre mi comprò in seguito un catalogo usato della Sassone, (che conservo ancora anche perchè ha la mia età), che si stampava a Firenze e riportava i francobolli di Italia, Trieste e Vaticano solamente.
Ecco in sintesi come è cominciata la passione filatelica del sottoscritto. :abb: Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: com'è cominciata la passione filatelica?

Messaggio da valerio66vt »

Ho tagliuzzato tutte le lettere che i miei genitori si scrivevano quando erano fidanzati asportando quantità enormi di michelangiolesca!!! :desp: :desp: :desp:

I frammenti li mettevo nel lavandino e poi facevo asciugare i francobolli appiccicandoli alle mattonelle del bagno!!!
:oo: :oo: :oo: :oo: per staccarli era drammatico e no ho massacrati una quantità incredibile.

Mi ricordo quanto era difficile all'epoca trovare i valori strani (55 -115 e sopratutto il 90 lire) per non parlare del 500 e mille lire che erano il top della ricerca!!!!

Poi sono passato alla siracusana che mi piaceva meno ma ne avevo quantità industriali a disposizione. Ma ero già evoluto e dalle piastrelle del bagno ero passato allo scottex della mamma!!!! :uah: :uah: :uah: :uah:

Sabrina aveva iniziato anche lei a tagliuzzare le lettere dei genitori poi ha ricevuto in regalo dal nonno che collezionava francobolli il 200 lire dell'esposizione mondiale del 1976 (una rarità ;-) ) e li è scoppiata la passione anche per lei e gli scambi tra amichetti.

Per il distacco Sabrina era più sul naturale..... li metteva sul davanzale ed aspettava l'asciugatura e dopo che li riprendeva tutti asciutti ma accortocciati :uah: :uah: :uah: li metteva nel raccoglitore sperando che il tempo e la pressione raddrizzassero il tutto

Bei tempi....................................................

Ciao: Ciao:
Valerio
Avatar utente
Giulio989
Messaggi: 839
Iscritto il: 31 marzo 2010, 4:46
Località: Cecina (LI)

Re: com'è cominciata la passione filatelica?

Messaggio da Giulio989 »

Ciao a tutti amici del forum! Ciao: Ottima idea questo topic: Io lo ricordo benissimo, cominciai una sera di fine estate del 1998, una di quelle sere in cui era brutto tempo e in giro non c'era nessuno, trovai un sacchetto con vecchie cartoline e lettere degli anni 50 e per la prima volta la mia attenzione si focalizzò sui francobolli, tanto che mi misi a staccarli (con le mani lo ammetto :bleah: )..., il primo francobollo non lo ricordo ma erano della Democratica e della Siracusana con qualche sporadico commemorativo, inoltre ricordo bene di averci trovato un francobollo inglese e uno sovietico, la passione quindi in pratica non me la ha trasmessa nessuno, sono un autodidatta in pratica, la mia crescita filatelila direi che si è sviluppata solo ora, da piccolo infatti mi limitavo a raccogliere i bolli, poi intorno al 2002 smisi per riprendere proprio quest'anno iniziando collezioni vere e proprie....ma devo sempre imparare molto :-)), un francnbollo a cui sono affezionato, non facile dirlo, ma penserei al Michetti Nero primo tipo, il mio primo bollo del Regno, un francobollo che vorrei avere...bè direi il Trittico di Balbo, ma per ora nada...mai dire mai però :-)) Ciao:
Colleziono:
Regno e Repubblica (con particolare attenzione per la filigrana ruota) usati
Germania Reich usati
Colonie britanniche e francesi
Mi interessano sempre bolli dell'europa occidentale, in particolar modo del periodo "classico".
Mi interesso anche alla collezione ASFE.
Sto facendo inoltre una collezione tematica sugli sport motoristici, quindi se avete qualcosa fatemi sapere!
Ciao: GIULIO
Avatar utente
francesco.abbate
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
Località: termini imerese (PA)
Contatta:

Re: com'è cominciata la passione filatelica?

Messaggio da francesco.abbate »

Ciao: Ciao: a tutti!
mi fa piacere che venga apprezzata questa iniziativa!

allora...

io ho cominciato nel 1992... mio nonno mi regalò la sua colllezione proprio in quell'anno e proprio il 92 fu il primo anno che collezionai!!!

Ricordo con affetto i foglietti del 5° centenario della scoperta dell'America, ed il primo autodesivo: che strano per me che a quei tempi avevo 11 anni...

poi ogni anno prendevo le emissioni, aiutato da mio nonno.. sino allo scorso anno però, perchè mio nonno :cry: :cry:

nel frattempo ho cercato di tappare alcune caselle degli album, sia del regno che della repubblica, e adesso diciamo che sono a buon punto.
A parte ovviamente alcuni pezzi tipo gronchi e trittici... e per il regno mi sa che sono arrivato :pray:

Ah, mio nonno aveva degli album autoprodotti, mi diceva sempre che... risparmiava sugli album, io invece i primi investimenti li ho fatti proprio lì!
adesso è davvero soddisfacente vedere tutti quei raccoglitori in ordine, messi sulla libreria!

l'anno prossimo tutti questi bei raccoglitori saranno spostati nella libreria di casa mia dove, ho appositamente previsto uno spazio ma... mi sembra piccolo.. lo dite voi alla mia consorte?! :fii:

a proposito, grazie a lui ho ancora FB che sto classificando, pulendo, staccando e sistemando!

il francobollo dei miei sogni?
anch'io concordo con giulio989 sul trittico di Balbo, e magari il penny black, magari su busta... :OOO:
poi, credo che l'80 c. viaggiato del governo provvisorio di Parma sia nei sogni di parecchi... ;-)

poi, crescendo mi sto rendendo conto che la semplice repubblica non mi basta più e vorrei cimentarmi in varie tematiche, come quella sulla Sicilia, senza perdere d'occhio però il completamento degli album di repubblica e regno...

dà un pò di tempo ho conosciuto il forum e tantissimi amici grazie ai quali si possono scambiare consigli, pareri ed opinioni sui nostri amici coi denti!

:clap: :clap: a Franco per il catalogo del 57!

Ciao: Ciao:
Ciao: Francesco

Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca :f_love:
Tematiche: Gatti, Scout;

Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl

Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 3995
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Re: com'è cominciata la passione filatelica?

Messaggio da Caelinus »

Estate del 1967.
Ero in vacanza dai nonni in un piccolo paesino della Calabria per la prima volta senza i genitori che erano rimasti a Roma.
Avevo 16 anni e mezzo.
Un pomeriggio ho aiutato la nonna a sistemare una vecchia valigia e dentro c'erano delle lettere dal Venezuela scritte da mio padre a mia madre dal 1952 al 1958 .
Mi hanno colpito i tre francobolli della Madonna del Coromoto del 1952 che avevano la stessa vignetta , lo stesso valore ma in tre formati diversi.
La nonna voleva buttarle ma io ho tolto i francobolli ritagliando il frammento che li conteneva e me li sono portati a Roma.
Da allora ho iniziato a raccogliere i pochi francobolli che trovavo e a comprarne qualcuno nuovo di San Marino perchè costavano poco.
Non c'era e non c'è nessuno in famiglia appassionato di filatelia e quindi ho dovuto imparare da solo.
Il mio primo classificatore l'ho comprato nel dicembre del 1967 ( ce l'ho ancora).
Sono andato avanti fino al 1970 poi ho smesso perchè ho iniziato l'università e poi subito dopo a lavorare.
Se mi capitavano dei francobolli li mettevo da parte ma nulla di più se non comprare due cataloghi Sassone tanto per vedere che valore avevano i pochi francobolli italiani che ero riuscito a rimediare.
Ho ripreso alla fine del 2008 perchè nel frattempo sono andato in pensione e girando su Internet mi sono imbattuto sul sito delle poste e lì mi sono innamorato delle tessere filateliche e ho cominciato a girare su ebay per riuscire a completarne la raccolta.
Ma girando su ebay ho visto tantissimi bei francobolli ed allora è ricominciata la passione.
Poi ho scoperto questo sito splendido ed allora ......
Ciao
Lino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: com'è cominciata la passione filatelica?

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Francesco.abbate....il catalogo del "57 lo tengo come una reliquia.......ho ancora la tesserina di socio a sei anni, del "club Franco bollino" di Parma, club filatelico nazionale dei ragazzi in voga a quel tempo per la divulgazione dell'hobby filatelico..........

1963 La prima tessera filatelica di Franco.JPG



non c'era l'elettronica di oggi......!

:abb: Franco Moscadelli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Andrea B.
Messaggi: 170
Iscritto il: 6 novembre 2007, 11:32
Località: Milano

Re: Com'è cominciata la passione filatelica?

Messaggio da Andrea B. »

L'interesse per i bolli è arrivato circa nel 1993, quindi verso i miei 13 anni.
Il passaggio di consegne è avvenuto dalla mamma, che da ragazza raccoglieva (e comprava) bolli insieme alla sua amica del tempo.
Abbiamo quindi inziato a frequentare un negoziante della mia città, qualche lotto di mondiali per inziare a riempire il raccogliotre, e le annate di San Marino, naturalmente quelle a prezzi più bassi.
Trovandomi poi le annate di San Marino acquistate da mamma e papà ho voluto quindi chiudere quel periodo completando l'album, e poi capitandomi dei bolli di Paolo VI e Giovanni XXIII ho fatto lo stesso con quel papato.
Ultima modifica di Andrea B. il 27 luglio 2010, 15:10, modificato 1 volta in totale.
corfu
Messaggi: 253
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:12
Località: provincia di varese

Re: Com'è cominciata la passione filatelica?

Messaggio da corfu »

penso di averlo già scritto in altro topic, ma lo riscrivo molto volentieri.
incominciato per gioco, emulando il nonno, il papà e lo zio che raccoglievano italia, san marino e vaticano, insieme alle monete.
proseguito poi acquistando le bustine con vari francobolli dal cartolaio e al seminario (dove si andava in gita con l'oratorio) i francobolli arabi che tanto mi affascinavano.
e poi, un mese dopo l'altro, sono passato al vaticano (il primo amore), poi alla repubblica, al regno, alle occupazioni WWI e WWII, agli uffici all'estero per finire alla storia postale.
una passione ininterrotta dal 1970 circa ad oggi.
Ciao:
Ultima modifica di corfu il 26 luglio 2010, 12:58, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
francesco.abbate
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
Località: termini imerese (PA)
Contatta:

Re: Com'è cominciata la passione filatelica?

Messaggio da francesco.abbate »

che belle esperienze! :pea:

è davvero bello poter condividere con ciascuno la propria esperienza di crescita filatelica! :abb:

ancora complimenti a Franco per la tessera del club Franco Bollino :clap: :clap:
Ciao: Francesco

Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca :f_love:
Tematiche: Gatti, Scout;

Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl

Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Com'è cominciata la passione filatelica?

Messaggio da Fiore »

Da piccolo cominciai a raccogliere, perché mi piacevano i francobolli e forse perché in famiglia (parte maschile) c'è una tendenza genetica a raccogliere di tutto... mio nonno, contadino, raccoglieva pezzi di legno, di ferro, di rete... :-)) perché "prima o poi verrà anche il suo momento", mio padre aggiunse altre passioni, tra le quali la ricerca di libri di ornitologia (era appassionato ed allevatore di canarini di colore), poi di qualsiasi cosa riconducibile alla storia del mio paese (Molinella) o del suo campione preferito (Fausto Coppi)... riicordo visite con poche lire ad un negozio di filatelia di Modena (dove allora abitavo), per acquistare qualche francobollo dell'epoca (anni '10), ricordo gli acquisti di bellissime (almeno esteticamente...) serie in edicola (tra gli altri gli immancabili bolli degli Emirati)... poi una lunghissima pausa: dopo i 14 anni la passione si affievolì, mi limitai a "tenere" quello che trovavo, senza ricercare nulla. Il Liceo, l'Università, il corso Allievi Ufficiali, il lavoro. A 26-27 anni la mia collezione constava di 5-6 piccoli classificatori con le poche centinaia di bolli in mio possesso, al mio primo classificatore se ne erano aggiunti alcuni compresa la "collezione" di mia sorella, portata avanti parallelamente alla mia (spirito di competizione? :-)) :mmm: ) da lei definitivamente abbandonata.
La "svolta" grazie al mio lavoro: ricevo ogni giorno decine di buste, e nel 1995 ancora non esistevano le TPlabel... comincio a tenere da parte tutti i bolli che ricevo, e dopo qualche anno di "accumulo" mi chiedo cosa fare delle svariate centinaia di doppi... siamo in "era Internet", e cerco la maniera di scambiarli; trovo alcuni contatti, in particolare un signore canadese di chiare origini italiane, che nel corso di diversi scambi, in cambio dei miei "italiani recenti" mi invia bolli delle provenienze più disparate (il "Basutoland" mi rimase impresso...). E' la scintilla definitiva, si riapre la passione: mi concentro sulla Repubblica, e scambio dopo scambio le caselle vuote diminuiscono. La febbre sale, gli scambi non bastano più, si passa anche agli acquisti: prima da un negozio di filatelia di Bologna, poi su Internet. Rimane latente la passione per i francobolli di provenienza "esotica" (che bello, il Basutoland), quando la mia strada incrocia questo sito esplode definitivamente la malattia. Fabio V. convoglia la mia "esoticofilia" nella collezione ASFE, il prof. Plinio mi introduce ai SOS, il Regno mi strizza l'occhio... ed eccomi qua.

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
francesco.abbate
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
Località: termini imerese (PA)
Contatta:

Re: Com'è cominciata la passione filatelica?

Messaggio da francesco.abbate »

Fiore ha scritto: mio nonno, contadino, raccoglieva pezzi di legno, di ferro, di rete... :-)) perché "prima o poi verrà anche il suo momento"


anche mio nonno diceva "sarva cà servi" ovvero: conserva, che (prima o poi) potrà servire :-))

anch'io ho la mania dell'accumulo....
...sarà un gene, questo?! :ris:
Ciao: Francesco

Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca :f_love:
Tematiche: Gatti, Scout;

Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl

Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Com'è cominciata la passione filatelica?

Messaggio da Andrea61 »

Mio papà collezionava francobolli più che altro per abitudine familiare che per convinzione e iniziò una collezione di Repubblica per me dalla nascita (sono nato un paio di settimane prima del Gronchi Rosa...........).

Verso i 6-7 anni, dopo aver imparato a leggere, spinto da curiosità leggevo qualunque cosa trovassi di scritto in casa ed un giorno trovai un catalogo Sassone e mi innamorai dei francobolli. Ad un certo punto mi venne regalata una scatola che conteneva diverse centinaia di francobolli ancora su frammento, scatola ritrovata tra le cose di mio nonno scomparso qualche anno prima e la cui collezione era stata venduta al momento della successione. I francobolli nella scatola erano per lo più Italia al Lavoro, con anche molte Siracusane e un po' di Democratica, qualche Imperiale con e senza fasci e perfino un mitico 2 centesimi "cifra" del 1865 (sicuramente una delle tarde tirature umbertine) che all'epoca mi apparve come un'incredibile reliquia del passato.

Facendo tesoro della lettura del catalogo, inizia subito a specializzare l'Italia al Lavoro per filigrana distinguendo le ruote I tipo dal III tipo (avevo un 8-9 anni........... :-) ). Con mio gran disappunto non riuscii a trovare nella scatola il 65 lire stella....... Poi pian piano cominciai ad ampliare la collezione di usati "investendo" qualche soldino della paghetta.

A 11 anni fui colpito da febbre.... scacchistica (Fischer-Spasskij, per chi si ricorda) e i francobolli caddero pian piano nel dimenticatoio fino a che, verso i 14-15 li abbandonai del tutto, anche perché i buchi rimasti nella collezione di usati erano difficili da riempire.

E tale situazione rimase finché passati i 30 anni, tornato in Italia dopo la parentesi americana e trasferitomi a Torino per lavorare all'università, un po' per caso (andando all'università passo tutte le mattine davanti alla filatelia Gaggero in via Maria Vittoria) ed avendo a disposizione un introito non tornai ad interessarmi di francobolli.

Francamente penso che sarebbe stata nuovamente una passione passeggera se non fosse stato che un collega (Mauro Francaviglia) era un collezzionista appassionato che mi fece iscrivere all'Unione Filatelica Subalpina e mi fece scoprire la storia postale. E con questo la malattia divenne veramente incurabile..........
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Com'è cominciata la passione filatelica?

Messaggio da prefil »

Ciao,
io ho incominciato a 9 anni per caso. In giro con la mamma in città per fare le compere, passammo davanti all'allora esistente filatelia: in vetrina venivano offerti francobolli mondiali a 25 lire cad. da scegliersi in una scatola. Entrammo e comprammo 20 francobolli. Fu un colpo di fulmine: il giorno dopo acquistammo un classificatore e cominciai a riempirlo, dividendoli per paesi. Poi cominciai le raccolte di Repubblica, San Marino e Vaticano, orientandomi ovviamente, vista l'età, a serie di poco conto (anni Sessanta - Settanta). Così continuò fino a quindici anni quando quel negozio di filatelia chiuse. La passione però era tanta e mi iscrissi subito al locale circolo filatelico (il CF Lavagnese): ogni domenica frequentavo le riunioni e, grazie ad alcuni soci, non mi sentivo a disagio in mezzo a persone che ne sapevano molto più di me. Continuai così fino ai venti anni quando divenni giovane segretario del Circolo. Nel frattempo le raccolte dell'area italiana cominciavano a starmi strette e incontrai prima la tematica (avevo una piccola collezione sul ciclismo) e poi la storia postale, in particolare la prefilatelia. Iniziai così a leggere, a documentarmi e a fare i primi acquisti in questo campo ai convegni (internet non era ancora esploso). A 23 anni divenni presidente del Circolo di Lavagna (lo sono tuttora). Poi iniziai le prime timide apparizioni in esposizioni. Oggi ho 33 anni e non mi sono ancora stufato: leggo, scrivo qualcosa, aiuto qualche amico, frequento convegni e continuo ad esporre. Credo che andrò avanti ancora qualche anno... :-))

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
hal9ooo
Messaggi: 95
Iscritto il: 20 dicembre 2008, 16:56
Località: San Gimignano

Re: Com'è cominciata la passione filatelica?

Messaggio da hal9ooo »

Quante belle storie, Mi riconosco un po' in tutte. :-)
Io ho iniziato a raccogliere francobolli all'età di sei anni, quando un amico più grande di me, mi regalò qualche suo doppio.
In particolare mi colpì un francobollo di S.Marino della serie delle automobili del 1962; mi piacque moltissimo, infatti S. Marino fu il mio primo amore (filatelico) :-)) .Da quel giorno iniziai a chiedere a tutti i parenti, buste e cartoline dalle quali staccavo i francobolli compiendo una strage perchè li staccavo con le dita :desp: .Quando il solito amico mi insegnò a staccarli con l' acqua cominciai a considerarmi un vero "collezionista"; e ne avevo solo un centinaio....
Oltre ai parenti mi rifornivo con gli scambi con altri amichetti, ma soprattutto andando a comprarli da un negoziante la quale bottega era un vero e proprio bazaar. C'era di tutto: dai souvenir agli attrezzi agricoli, vendeva racchette da tennis e giocattoli. Tra tutto questo aveva anche qualche raccoglitore di francobolli mondiali che vendeva sciolti a 5 lire l' uno (era la fine degli anni '60). A differenza di tanti, la passione non mi è mai venuta meno, erano i soldi che scarseggiavano. Motivo per cui la raccolta languiva. Le cose cambiarono quando, agli inizi degli anni ottana iniziai a lavorare, e con un po' di soldi in tasca cominciai a comprare soprattutto repubblica che , nel frattempo, era divenuta il mio nuovo amore.Devo dire che comperare francobolli "seri" non era facile, data la mancanza di negozi specializzati. Abito infatti in un piccolo paese, San Gimignano in provincia di Siena, che è sì bellissimo, famosissimo e invaso di turisti, ma ora come 40 anni fa conta solo 6000 abitanti.Quindi dovevo recarmi a Siena, dove ce ne era uno, ma anche a Firenze dove ne conoscevo tre, non so se esistano sempre :dub: .
Con internet le cose si sono semplificate, ci si può trovare qualsiasi cosa, basta spendere.. ;-) cosa che per me è ancora un limite, ragion per cui, il Penny Black, che sarebbe il mio sogno, mi sa che è destinato a rimanere tale :cry: :cry: .
Sono stato molto lungo, perdonatemi.

Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:

Mario
Colleziono repubblica, colonie, Germania Bundes e mi piace molto la tematica treni.
Avatar utente
Daniele
Messaggi: 937
Iscritto il: 29 luglio 2007, 10:28
Località: bangkok

Re: Com'è cominciata la passione filatelica?

Messaggio da Daniele »

Per me la filatelia è stata la conseguenza della mia prima passione che iniziò appena imparai a leggere e cioè la geografia. Ricordo i primi atlanti che svogliavo e studiavo da mio nonno con quelle cartine che presentavano un mondo che cambiava di anno in anno, stati africani e nazioni europee che apparivano, scomparivano e si modificavano a seconda dell' età dell'atlante che sfogliavo, e da lì la curiosità di sapere qualcosa di più su ogni paese fino ad arrivare alle monete prima ed ai francobolli poi..era il 1982 e avevo 7 anni.
Poi la passione che andava e tornava attraverso l'adolescienza e poi l'università dove tornai ad interessarmi ai francobolli nelle mattine di domenica quando si faceva un salto in piazza Duomo a Milano e dove trovai il mercatino di via Armorari. Lì ricordo incontrai Fabio Bonacina che mi parlò di ebay e delle aste on-line era il 1998 e scoprii che internet era fonte inesauribile di notizie filateliche, scambi e acquisti e da allora la passione è solo cresciuta.


saluti

Daniele
Ultima modifica di Daniele il 30 luglio 2010, 21:22, modificato 2 volte in totale.
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011


Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: Com'è cominciata la passione filatelica?

Messaggio da enrico54 »

I miei ricordi della filatelia risalgono agli inizi degli anni '60, all'epoca abitavo a Lecco, alle elementari c'erano ancora i vecchi banchi di legno nero e si usavano i pennini e la boccetta di inchiostro, e l'immancabile foglio di carta assorbente.

Attaccavo i francobolli che mi capitavano per le mani su un quaderno, incollandoli con la colla fatta con acqua e farina.

Nel 1980, ormai a Napoli da parecchio, comprai la mia prima lettera in un vecchio negozio di filatelia che non esiste più, un semplice piego affrancato con un 15 cmi della serie De la Rue del 1863. La lettera non aveva niente di significativo dal punto di vista filatelico, ma rappresentò la scintilla che mi fece amare, e mi fa amare tuttora, questa serie di francobolli.

Il mercatino della domenica mattina a Via Foria, l'amicizia con Italo Giuffrida, Peppino Ruggiero, la buona conoscenza con Giovanni Chiavarello, qualche esposizione, che si accompagnava puntualmente ad un buon pranzo, insieme a parecchi altri amici conosciuti in quel percorso di quegli anni, sono stati un grande piacere e sono un bel ricordo.

Ho ripreso a collezionare da 5 anni con rinnovato entusiasmo, alla luce di nuova esperienza e della documentazione che comunque nel frattempo si è accumulata.

Un cordiale saluto

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
francesco.abbate
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
Località: termini imerese (PA)
Contatta:

Re: Com'è cominciata la passione filatelica?

Messaggio da francesco.abbate »

Ciao: Ciao: a tutti!


sono molto contento che questa iniziativa sia condivisa e che, con piacere, molti amici del forum amano condividere e raccontare come è nato l'amore per il pezzettino di carta dentellato :f_love:

Certamente, la passione che è in ciascuno di noi, è rafforzata dal ritrovarsi insieme in questo forum si, virtuale, ma fatto di persone vere e sincere, molte delle quali dedicano parte del loro preziosissimo tempo in questo bellissimo progetto del forum!

grazie a tutti quanti!!! :abb: :abb: :abb: :abb:
Ciao: Francesco

Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca :f_love:
Tematiche: Gatti, Scout;

Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl

Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
Avatar utente
Rosalba
Messaggi: 1706
Iscritto il: 26 aprile 2008, 22:04
Località: Castelfidardo (AN)

Re: Com'è cominciata la passione filatelica?

Messaggio da Rosalba »

Ho letto che alcuni di voi possono identificare l'inizio della passione per i francobolli con avvenimenti specifici.....io no.
Fin da piccola ero attratta dai francobolli.....il fatto di abitare lontano dai parenti per seguire il lavoro di mio padre forse ha influito: l'arrivo della posta a casa nostra era atteso e sempre festeggiato....con le lettere arrivavano notizie dei nonni, degli zii, dei cugini quindi lettere e cartoline mi collegavano in qualche modo alla mia terra e ai miei affetti lontani.
Raccoglievo i francobolli e, non inorridite!!!, li INCOLLAVO su un quadernino che amavo moltissimo.....purtroppo è andato perduto in un trasloco e fu un dolore.
Fino a circa 20 anni fa però è stato soltanto un accantonare e accumulare senza molta convinzione.....poi da latente il fuoco è pian piano divampato, il collezionare è aumentato d'intensità e convinzione, ho cominciato a leggere e documentarmi (sempre pochissimo tempo a disposizione però!!!), ho cominciato a classificare e inserire i bolli ordinatamente nei raccoglitori (sono ancora ben lontana dal finire però...) e poi HO INCONTRATO IL FORUM!!!
In due anni ho fatto più strada (filatelicamente parlando :-)) ) che in 30....ho assunto una fisionomia (seppur vaga...), ho affiancato alle collezioni primitive (repubblica n. e us. e farfalle) i SOS (importante l'influenza di Plinio :-) ) e new entry ma molto amata la collezione ASFE (...e qui le influenze sono state due: Alberto (Fiore) e Fabiov due oratori affascinanti e due persone straordinarie :clap: :clap: )................
Per ora può bastare o vi faccio addormentare tutti!!!!! a presto :-) Ciao: :abb:
...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120


S T A F F
Avatar utente
francesco.abbate
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
Località: termini imerese (PA)
Contatta:

Re: Com'è cominciata la passione filatelica?

Messaggio da francesco.abbate »

Ciao Rosalba,
anche tu quindi un quadernetto... :-)) (non scusarti tranquilla! :-)) )

io invece non l'ho avuto, perchè venivo dall'esperienza di mio nonno che, a suo tempo, fece il suo di quadernetto!
e mi sconsigliò anzi, mi proibì di farlo :-))

io nel suo quaderno htrovai erinnofili, FB di Fiume, FB del regno d'Italia, e numerosi FB esteri: Germania, Francia, Cile, Argentina, l'immancabile Brasile (uno zio viveva lì), Polonia, Austria, ecc...



Poi, anch'io sono cresciuto parecchio e, nonostante frequento il forum da solo da qualche mese, sento già l'inluenza positiva!!!!

Posto l'immaigne del quaderno di mio nonno... il quaderno risale al 1926, quando mio nonno aveva 11 anni (guarda caso pure io cominciai a quell'età...)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Francesco

Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca :f_love:
Tematiche: Gatti, Scout;

Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl

Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM