Ricettazione, incauto acquisto e prova della buona fede

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
LisaSimpson
Messaggi: 188
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:24

Re: Nuova iniziativa del Forum con il CNPFI

Messaggio da LisaSimpson »

Giovanni Piccione ha scritto: mi è venuto da associare il Codice Penale al Sassone....
La quotazione (pena prevista) è sempre molto lontana dal valore di mercato (pena effettiva).... e poi ce la prendiamo con i cataloghi :-)) :-)) :-))
Ciao:

giusta osservazione :mmm: :mmm: :mmm: :sec: :sec: :sec:
Franco Moscadelli ha scritto:Ciao: Grazie Lisa, non avrei mai pensato alla finanza pubblica.....Ma dimmi allora, perchè vengono multati degli ignari turisti che comprano orologi o borse falsi da venditori ambulanti "PER SE'", non certo per metterli in circolazione. Dov'è la differenza tra una borsa ed un francobollo, esclusa la perdita dell'incasso della "firma"...ecc.? Grazie di nuovo. :abb: Franco

a braccio e senza i "miei" ferri del mestiere, direi che c'è una bella differenza tra l'acquisto a cento euro, da un ambulante sulla spiaggia, di una borsa che di solito costa duemila euro e l'acquisto da un commerciante con tanto di negozio di un francobollo falso MOLTO somigliante da uno originale :-) :-) :-)
Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - September 2011
S T A F F
Letizia Magnini
Colleziono: "I gatti nei francobolli d'Europa"
"Illustrazione per bambini e fumetti nei francobolli d'Europa"
Ho ereditato una bella collezione di Italia Regno e Repubblica
http://www.delcampe.it/negozi/lisas
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM