Alla ricerca dei Dragoni e Cavalieri dell'Esercito Asburgico

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
ekkeroy
Messaggi: 128
Iscritto il: 20 aprile 2010, 23:05
Località: San Fermo della Battaglia-Como

Alla ricerca dei Dragoni e Cavalieri dell'Esercito Asburgico

Messaggio da ekkeroy »

A chi, come me, non ha di meglio da fare in agosto, propongo una curiosa lettera del '58.

http://img844.imageshack.us/img844/5025/tirano.jpg
tirano.jpg

http://img814.imageshack.us/img814/1550/tirano2.jpg
tirano2.jpg


Lettera non affrancata "d'ufficio" della I.R.Pretura di Tirano (Sondrio) del 7.10.1858 indirizzata all' Inclito Comando dell'I.R.Reggimento Dragoni n°8 a Santa Margherita in Ungheria.
Messa in posta a Tirano l' 11.10.(58) inizia un lungo e tortuoso viaggio verso est alla ricerca del suddetto reggimento che verosimilmente si stava spostando nella regione orientale ungherese presso l'attuale confine tra Romania, Slovacchia e Ungheria.
Il 15.10 è a Pesth (Buda) il 18.10 è a Kaschau (oggi Koŝice in Slovacchia) capoluogo del distretto militare del Regno Asburgico di Ungheria; il 20.10 è a Debreczin (oggi Debrecen) vicino al confine rumeno e infine il 23.10 è a MARGITTA (Santa Margherita in ungherese).
A questo punto la lettera comincia a girovagare nella zona: i bolli apposti e le notazioni grafiche in tedesco(?) ci dicono "niente Dragoni!" nè a Margitta nè a Hajdu-Boszormeny circa 20 Km. :not: :not: :not: Ben tre timbri in date diverse di questa località 26-30.10 1.11.
Qualcuno stufo di certo di cercare Dragoni l'ha annotata e rispedita a Tirano (bollo di arrivo del 6.11 al verso). :mmm:
C'è qualcuno esperto di storia militare asburgica che mi possa illuminare? Le poche notizie che ho potuto raccogliere sono che i Dragoni erano la Cavalleria media dell'esercito (Corazzieri = pesante, Ulani, Ussari, Panduri = leggera) che i Dragoni erano 15 Reggimenti multietnici e in particolare l'8° era formato da Lombardi.
Saluti a tutti e buon Agosto Ciao: Ciao: Ciao:
Oscar
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di ekkeroy il 3 agosto 2010, 18:07, modificato 1 volta in totale.
Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido così in pace. (Alessandro Manzoni - I Promessi Sposi, 17°)

Colleziono:
  • Lombardo Veneto (antica provincia di Como, anche prefilatelia)
    Vie postali Europee
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Alla ricerca dei Dragoni

Messaggio da francesco luraschi »

http://books.google.it/books?id=RyYFAAA ... ni&f=false


Io ho trovato queste notizie che pero'si riferiscono al 1866. Da pagina 213 de "La civilta' cattolica" e'spiegata in "Notizie statistiche" la composizione dell'esercito austriaco e quindi si nominano i dragoni.


riguardo le scritte in tedesco: mi sembra di leggere sul frontespizio: "fur nicht stazioniert" che spiegherebbe il motivo della rincorsa della lettera. al verso forse "... kein militar...kein ussaner ...kein dragoner" come avevi gia' scritto tu.


Ciao: francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Alla ricerca dei Dragoni

Messaggio da fildoc »

+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
ekkeroy
Messaggi: 128
Iscritto il: 20 aprile 2010, 23:05
Località: San Fermo della Battaglia-Como

Re: Alla ricerca dei Dragoni

Messaggio da ekkeroy »

francesco luraschi ha scritto:http://books.google.it/books?id=RyYFAAAAQAAJ&pg=PA216&dq=reggimento+8+dragoni&hl=it&ei=JaNXTJP6OZTNjAexzoXdCQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CC0Q6AEwAQ#v=onepage&q=reggimento%208%20dragoni&f=false


Io ho trovato queste notizie che pero'si riferiscono al 1866. Da pagina 213 de "La civilta' cattolica" e'spiegata in "Notizie statistiche" la composizione dell'esercito austriaco e quindi si nominano i dragoni.


riguardo le scritte in tedesco: mi sembra di leggere sul frontespizio: "fur nicht stazioniert" che spiegherebbe il motivo della rincorsa della lettera. al verso forse "... kein militar...kein ussaner ...kein dragoner" come avevi gia' scritto tu.


Ciao: francesco



Grazie Francesco
comunque chissà dove era il famoso Reggimento........
bisognerebbe conoscere bene i fatti di quel periodo storico in quella regione.
Mi è stato detto che il miglior testo sull'esercito asburgico dovrebbe essere: G.E.Rothenberg "L'esercito di Francesco Giuseppe" Collana Le Guerre n° 24/2004 Edizioni Goriziane, peraltro introvabile a Como anche nelle biblioteche.

Prova a decifrare il timbro rettangolare al centro della lettera, riquadrato; mi sembra possa essere I.R Pretura/in Tirano

Cordiali saluti Ciao: Ciao:
Oscar
Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido così in pace. (Alessandro Manzoni - I Promessi Sposi, 17°)

Colleziono:
  • Lombardo Veneto (antica provincia di Como, anche prefilatelia)
    Vie postali Europee
Avatar utente
ekkeroy
Messaggi: 128
Iscritto il: 20 aprile 2010, 23:05
Località: San Fermo della Battaglia-Como

Re: Alla ricerca dei Dragoni

Messaggio da ekkeroy »

fildoc ha scritto:...puo' essere utile?
http://de.wikipedia.org/wiki/B%C3%B6hmi ... 0%9C_Nr._8



Grazie per il link
mi pare vi siano molte informazioni, ma purtroppo col tedesco non vado proprio d'accordo!

PS. il testo, ovviamente burocratico della lettera, ci rivela però un fatto assai triste ; è infatti la dichiarazione di ricevuta di 6 lire austriache che il Reggimento aveva restituito alla Pretura di Tirano e che erano state inviate in precedenza dai genitori al giovane dragone valtellinese morto nel frattempo in Ungheria

ciao Ciao: Ciao:

Oscar
Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido così in pace. (Alessandro Manzoni - I Promessi Sposi, 17°)

Colleziono:
  • Lombardo Veneto (antica provincia di Como, anche prefilatelia)
    Vie postali Europee
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Alla ricerca dei Dragoni

Messaggio da marco castelli »

Ciao Oscar,
la lettera è davvero interessante, non sò aiutarti per quanto riguarda i Dragoni,
ma facendo una ricerca sul sito Maremagnum, ho trovato in vendita il libro "L'esercito di
Francesco Giuseppe" a 26,00 €.
Devi solo cercare il sito di vendita on line di libri Maremagnum, e fare la ricerca per titolo o autore. Se ti iscrivi al sito puoi comprare il libro comodamente da casa.
Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
ekkeroy
Messaggi: 128
Iscritto il: 20 aprile 2010, 23:05
Località: San Fermo della Battaglia-Como

Re: Alla ricerca dei Dragoni

Messaggio da ekkeroy »

marco castelli ha scritto:Ciao Oscar,
la lettera è davvero interessante, non sò aiutarti per quanto riguarda i Dragoni,
ma facendo una ricerca sul sito Maremagnum, ho trovato in vendita il libro "L'esercito di
Francesco Giuseppe" a 26,00 €.
Devi solo cercare il sito di vendita on line di libri Maremagnum, e fare la ricerca per titolo o autore. Se ti iscrivi al sito puoi comprare il libro comodamente da casa.
Ciao: Ciao:
Marco


Ciao Marco e grazie del consiglio

il fatto stesso di non aver pensato a cercarlo on line la dice lunga...
frequento ancora le biblioteche...
grazie comunque, proverò a ordinarlo

Saluti cordiali Oscar Ciao: Ciao:
Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido così in pace. (Alessandro Manzoni - I Promessi Sposi, 17°)

Colleziono:
  • Lombardo Veneto (antica provincia di Como, anche prefilatelia)
    Vie postali Europee
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Alla ricerca dei Dragoni

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Riprendo questo topic per farvi vedere questa lettera acquistata di recente.
Anche se qui non si parla dei DRAGONI, viene tirata in causa la Batteria n.12 della Cavalleria (credo) dell'Esercito Asburgico di stanza a Mestre.
baden f.jpg


La lettera viene messa in posta a Baden il 30.6.(1859??) ed è indirizzata a tale Johann Schliestl.... (poi non riesco a decifrare) ....Cavalleria-Batteria n.12 in Mestre.
baden r.jpg

La lettera arriva a Mestre il 3 luglio, ma molto probabilmente questo signore (soldato?ufficiale?) non viene trovato, forse perchè la Batteria n.12 stava muovendo verso la Lombardia attraverso il Mantovano per andare a dare manforte all'Esercito Austriaco impegnato nei combattimenti inerenti la II Guerra d'Indipendenza.
Infatti, viene prima inoltrata a Padova dove giunge il giorno 4 e da lì viene fatta proseguire per Rovigo dove arriva il giorno 8 e viene probabilmente consegnata al destinatario.
Naturalmente tutte supposizioni, anche perchè segni di rispedizione non ne vedo.
Ho provato a documentarmi circa l'esistenza e la storia di questa 12a Batteria della Cavalleria ma le varie ricerche non hanno prodotto risultati.
C'è qualcuno che ne sa qualcosa e magari mi può aiutare??
Grazie!!! :cof: :cof: :cof:

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Alla ricerca dei Dragoni

Messaggio da sergio de villagomez »

Ciao Andrea,
la tua richiesta d'aiuto è come il canto delle sirene ed io non posso resistere ;-) .
Innanzitutto mi complimento per la lettera che accomuna due grandi passioni, la filatelia e la storia. Un problema è la lingua germanica di cui io conosco si e no 3 parole per cui cerco di aiutarti con le mie minime conoscenze.

La data è importante perché arriva in territorio italiano all'inizio di luglio 1859: la guerra era quasi finita dopo la sconfitta austriaca a Solferino e San Martino, tant'é che l'8 luglio ci fu la cessazione delle ostilità. Leggendo l'intestazione della lettera, credo si tratti di un milite (il grado non riesco proprio a rilevarlo) di un batteria a cavallo: si tratta di una unità a cavallo tra artiglieria e cavalleria, permetteva di muoversi velocemente sui campi di battaglia per dar manforte a cariche di cavalleria utilizzando pezzi leggeri ma efficaci. Ho fatto una ricerca per questo dodicesimo ma bisogna sapere che ogni corpo d'armata aveva la propria aliquota di batterie a cavallo e considerando che all'inizio della guerra c'erano 9 corpi d'armata e successivamente ne arrivarono altri 2, è necessario capire a quale di questi era destinato.

Bene, questi sono degli spunti da portare avanti: spero che altri possano aiutarti/ci a decifrare la lettera.

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Alla ricerca dei Dragoni

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Grazie SERGIO!! :abb: :abb: :cof: :cof: :cof:

Grazie al tuo intervento ho delle notizie e dati da poter sviluppare che spero mi portino a finalizzare la mia ricerca. :leggo: :ricerca:
Grazie ancora! :clap: :clap:

Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - December 2011
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM