Ho rivisto oggi in vendita su ebay, un 40 L. con una varietà di dentellatura impossibile. Lo avevo già visto diversi anni fa. E' offerto come dentellatura inedita.
La dentellatura dei Pacchi in concessione, con ruota coricata, è una dentellatura eseguita con un pettine a mano. Il Poligrafico disponeva di due pettini appositamente realizzati per dentellare i francobolli per pacchi stampati in fogli da 100: uno verticale ed uno orizzontale.
Questi due pettini sono stati utilizzati per decenni, dalla prima emissione per pacchi in due sezioni fino al 1953 quando è stata abbandonata la dentellatura manuale. Entrambi hanno il passo 13 ¼ x 13 ¼.
Dal 1950 in poi è stato utilizzato solo il pettine orizzontale riconoscibile nel 40 L. Pacchi in concessione offerto su ebay.
Tra la due sezioni del francobollo il pettine orizzontale determina uno scalino, che il questo caso è negativo.
Il perito che ha misurato la dentellatura ha probabilmente utilizzato il cosiddetto “metodo matematico” misurando entrambe le sezioni. A causa dello scalino, la dentellatura ottenuta è risultata errata.
Quando su misura una dentellatura a pettine, nella direzione dell'avanzamento, bisogna sempre misurare soltanto il lato perforato con una battuta. Se si misurano dei lati costituiti da più battute, la misura che si ottiene è alterata dalla presenza degli scalini.
Non si tratta pertanto di una dentellatura inedita ma soltanto di un errore di misura.
Il certificato dovrebbe essere ritirato.
Ciao a tutti
La dentellatura dei Pacchi in Concessione con ruota coricata
Regole del forum
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: 40 Lire Pacchi Conc con varietà di dentellatura impossib
Per spiegare meglio mostro lo scalino:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 40 Lire Pacchi Conc con varietà di dentellatura impossib
Ringrazio della segnalazione. Ho parlato con il commerciante e il lotto è stato ritirato questa mattina.
Fu un caso che nel 2006 fece discutere e sudare. Richiese settimane di gestazione. Non fu valutato solo da me ma di più Periti perchè il commerciante in questione, ricordo che lo mostrò in Borsa ad altri Periti che a loro volta avvallarono la varietà di dentellatura.

Fu un caso che nel 2006 fece discutere e sudare. Richiese settimane di gestazione. Non fu valutato solo da me ma di più Periti perchè il commerciante in questione, ricordo che lo mostrò in Borsa ad altri Periti che a loro volta avvallarono la varietà di dentellatura.



Re: 40 Lire Pacchi Conc con varietà di dentellatura impossib
Complimenti un po' a tutti:
1) A Luciano per l'analisi rigorosa e per le conoscenze non comuni;
2) A Virgilio per l'immediato intervento;
3) Al commerciante per la serietà (il lotto risulta già ritirato).

1) A Luciano per l'analisi rigorosa e per le conoscenze non comuni;
2) A Virgilio per l'immediato intervento;
3) Al commerciante per la serietà (il lotto risulta già ritirato).


STAFF
Roberto
Colleziono storia postale della Repubblica Popolare Cinese, francobolli nuovi di Indocina e paesi derivati (Laos, Cambogia e Vietnam), Israele e con minor entusiasmo Regno.
Raccolgo commemorativi di Repubblica, preferibilmente isolati, su busta commerciale .
Roberto
Colleziono storia postale della Repubblica Popolare Cinese, francobolli nuovi di Indocina e paesi derivati (Laos, Cambogia e Vietnam), Israele e con minor entusiasmo Regno.
Raccolgo commemorativi di Repubblica, preferibilmente isolati, su busta commerciale .
Re: 40 Lire Pacchi Conc con varietà di dentellatura impossib
Un
a tutti, in particolare a Luciano, che in queste cose è sempre chiaro e perfetto.
Per agevolare, visivamente, i più inesperti in queste cose, allego l'immagione di una "sestina" angolo di foglio inferiore sinistro del 25 Cent. Pacchi Postali Fil. Ruota (gia postata tempo fa), come si può notare facilmente, è stato perforato con un Pettine Orizzontale Alto, a parte la mancanza di un perforatore, si notano benissimo i 2 gradini larghi e quello stretto, quindi le due tipologie di gradino, l'interasse normale tra 2 fori è di 1,40 mm, nel gradino più largo 2,80 mm (praticamente lo spazio di un foro), nel gradino meno largo 1,80 mm, e nel gradino più stretto 1,25 mm, in verde l'altezza dei fb a centro foro.
L'immagine è a 300dpi a dimensioni naturali, se l'amico Luciano ha voglia di cimentarsi con qualche misurazione della dentellatura, corretta e col salto di pettine inserito, si potrebbero notare le differenze risultanti.
Cliccando sull'immagine si apre quella a dimensioni normali.

Revised by Lucky Boldrini - July 2011




Per agevolare, visivamente, i più inesperti in queste cose, allego l'immagione di una "sestina" angolo di foglio inferiore sinistro del 25 Cent. Pacchi Postali Fil. Ruota (gia postata tempo fa), come si può notare facilmente, è stato perforato con un Pettine Orizzontale Alto, a parte la mancanza di un perforatore, si notano benissimo i 2 gradini larghi e quello stretto, quindi le due tipologie di gradino, l'interasse normale tra 2 fori è di 1,40 mm, nel gradino più largo 2,80 mm (praticamente lo spazio di un foro), nel gradino meno largo 1,80 mm, e nel gradino più stretto 1,25 mm, in verde l'altezza dei fb a centro foro.
L'immagine è a 300dpi a dimensioni naturali, se l'amico Luciano ha voglia di cimentarsi con qualche misurazione della dentellatura, corretta e col salto di pettine inserito, si potrebbero notare le differenze risultanti.

Cliccando sull'immagine si apre quella a dimensioni normali.


Revised by Lucky Boldrini - July 2011
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm
Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner # Tutorial Scanner 2 # Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Skype: beppecarm
Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner # Tutorial Scanner 2 # Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)