
Il Lire Tre della IV emissione di Sardegna
Moderatore: spcstamps
- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: Tre lire Tre... è arrivato!
Ringrazio sia Virgilio che Marco per i loro interventi, sperando di dare "sprone" ad ulteriori studi e discussioni in materia.


giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

Re: Tre lire Tre... è arrivato!

marco castelli ha scritto:Per quanto riguarda il discorso del Dot. Terrachini, io ne prendo atto e penso che abbia del fondamento, ma d'altronde quel poco che sò deriva solo dalla letteratura filatelica, e non dalla esperienza diretta e dagli scambi di opinione che il Dot.Terrachini sicuramente avrà.
E se guardiamo la letteratura, allora di francobolli originali da Tre lire senza effigie ne parla il Rattone che addirittura li quota (pag.255), il Vaccari (pag.254/255), e ne fà cenno anche se indirettamente anche il Lajolo che nel capitolo dedicato al Tre Lire cita : " sono note effigi capovolte false su prove e su scarti di stampa (specie del tipo con barba di forma meno movimentata e più tozza )"]
Quanto afferma Marco è noto anche a me e non solo.
marco castelli ha scritto:La verità è che sulle testine pochi sono gli studi davvero approfonditi.
Altra giusta osservazione da condividere in pieno.
Basti pensare a quanto diverse a volte appaiano le testine di esemplari sicuramente originali.
Revised by Lucky Boldrini - July 2011



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- Matraire1855
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Tre Lire
scusatemi, non so se questo argomento è già stato affrontato.
Per il francobollo da 3 Lire di Sardegna per la prima tiratura su carta spessa quali sono i pezzi più grandi conosciuti, ovviamente nuovi?
Qualche perito mi indicava la sola quartina ma vi sono blocchi più grandi conosciuti?
Una trentina d'anni fa mi avevano proposto in vendita una coppia orizzontale del 3 Lire con completa firma di Alberto Bolaffi senior ma non ne avevo compresa appieno la rarità e non l'avevo acquistata. Mi piacerebbe ritrovarla...
Per il francobollo da 3 Lire di Sardegna per la prima tiratura su carta spessa quali sono i pezzi più grandi conosciuti, ovviamente nuovi?
Qualche perito mi indicava la sola quartina ma vi sono blocchi più grandi conosciuti?
Una trentina d'anni fa mi avevano proposto in vendita una coppia orizzontale del 3 Lire con completa firma di Alberto Bolaffi senior ma non ne avevo compresa appieno la rarità e non l'avevo acquistata. Mi piacerebbe ritrovarla...
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: Tre Lire
Non ne ho idea. Nella collezione Aldighieri esposta a Milanofil c'era il foglio intero, ma era il 18A.
Roberto
Roberto
S T A F F
- Matraire1855
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Tre Lire
No mi interessa solo il 18, solo carta spessa.
Il foglio Aldighieri lo conosco...
Il foglio Aldighieri lo conosco...
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Tre Lire
Tanti anni fa, "assistetti" un collezionista nella vendita alla Bolaffi di un blocco di quattordici.
Molto tempo dopo, fu offerto nelle pagine terminali della rivista di Torino.
Non ne ho la foto ma non dovrebbe esserti impossibile ritrovarla.
Aveva tutte le firme peritali possibili, tranne quella di Mondolfo che aveva sempre ritenute false le effigi di quel blocco.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Molto tempo dopo, fu offerto nelle pagine terminali della rivista di Torino.
Non ne ho la foto ma non dovrebbe esserti impossibile ritrovarla.
Aveva tutte le firme peritali possibili, tranne quella di Mondolfo che aveva sempre ritenute false le effigi di quel blocco.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Matraire1855
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Tre Lire
Grazie per la segnalazione.
Tanto per restringere le ricerche, press'apoco quanto "tanto tempo fa"?
Il formato della rivista era piccolo o grande? magari con questi dettagli riesco a cercare nella mia raccolta degli ultimi 68 anni della rivista Il Collezionista...
Tanto per restringere le ricerche, press'apoco quanto "tanto tempo fa"?
Il formato della rivista era piccolo o grande? magari con questi dettagli riesco a cercare nella mia raccolta degli ultimi 68 anni della rivista Il Collezionista...
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Tre Lire
L'offerta fu stampata 5/10 anni fa.
La vendita diversi anni prima.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Revised by Lucky Boldrini - March 2016
La vendita diversi anni prima.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Revised by Lucky Boldrini - March 2016
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
3 lire vari
Che ne pensate di questo 3 lire carta spessa?
Avrei la possibilità di acquistarlo.......
Grazie per commenti e valutazioni.
Ciao
Valerio
Avrei la possibilità di acquistarlo.......
Grazie per commenti e valutazioni.
Ciao
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 3 lire vari
valerio66vt ha scritto:Che ne pensate di questo 3 lire carta spessa?
Avrei la possibilità di acquistarlo.......
Grazie per commenti e valutazioni.
Ciao
Valerio
Bello!

Danilo Q.
Re: 3 lire vari


Sarebbe bello se non ci fossero le classiche "pieghe" della gomma.
È tutta una questione di prezzo.


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 3 lire vari
200,00 euro ?
Valerio
Valerio
Re: 3 lire vari



200 euro io non li spenderei...

Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 3 lire vari
E' in vendita da una casa d'asta e quindi è questo il motivo del prezzo un po alto rispetto al mercato "tradizionale"
Valerio
Valerio
Re: 3 lire vari
Il francobollo mi sembra proprio bello. Le pieghe della gomma sono tipiche, certo trovarlo senza sarebbe meglio!!!
Mi sembra di vedere che non è gomma integra, non andrei oltre i 100.120€.
Però ti confesso che anni fa il mio primo 3 lire l'ho pagato ben di più, purtroppo...
Roberto
Mi sembra di vedere che non è gomma integra, non andrei oltre i 100.120€.
Però ti confesso che anni fa il mio primo 3 lire l'ho pagato ben di più, purtroppo...
Roberto
S T A F F
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 3 lire vari
Io ho già il 3 lire 18A e volevo cercare di trovare ad un buon prezzo o il 18 od il 18Aa (sarebbe il mio sogno).
Purtroppo questo valore non è facile da trovare decente....... ci penserò.
Valerio
Purtroppo questo valore non è facile da trovare decente....... ci penserò.

Valerio
Re: 3 lire vari
Valerio...200 euriii sono tanti soldi...è ben marginato ma con quelle pieghe di gomma io non li spenderei mai...e poi di nuovi hai voglia a trovarne...devi solo aspettare... 

Re: 3 lire vari


Per darti un'idea dei prezzi, questi li ho presi circa 2 anni fa
http://i44.tinypic.com/2uxy44j.jpg
http://i39.tinypic.com/2i7bzf8.jpg
Il primo 80 euro ed il secondo 16
E non sono pescate particolari, ma un prezzo medio.
Il primo certificato Giusti.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: 3 lire vari
caro ulisse ma dove li trovi questi fb a questi prezzi?
a me un notissimo commerciante mi ha chiesto 150 euro per un linguellato carta sottile.
salutoni
rino
a me un notissimo commerciante mi ha chiesto 150 euro per un linguellato carta sottile.
salutoni
rino
Re: 3 lire vari
Quando conoscerai meglio il mercato, capirai che comprando da commercianti seri e noti si paga anche la loro professionalità, serietà e notorietà; tutte ottime cose, peraltro. La miglior strategia per risparmiare in settori così specialistici è farsi prima una solida base di conoscenze e di informazioni, procedendo solo dopo agli acquisti.
Il prezzo corrente di un 18A linguellato, di normale freschezza e marginatura, è sui 50-60€ (ma quello mostrato da Ulisse è splendido e facilmente anche in un'asta online realizzerebbe di più).
Roberto
Il prezzo corrente di un 18A linguellato, di normale freschezza e marginatura, è sui 50-60€ (ma quello mostrato da Ulisse è splendido e facilmente anche in un'asta online realizzerebbe di più).
Roberto
S T A F F