Ottima osservazione...
Preparo immediatamente una lista con l'elenco dei file archiviati suddivisi per regioni, province e data.
In questo modo sarà anche più agevole la consultazione.
Grazie dell'osservazione

Moderatore: somalafis

... ciao tutti .. Giovanni, se ti può aiutare, ti metto un vecchissimo elenco di provenienza a me oscura, credo ricordare da un dimenticato studio sui Vaglia, qui mi tornerebbe il discorso di Marcadabollo ed egli forse può dir meglio .. orzata e lugana ...

... ciao tutti .. grazie Marcadabollo per le aggiunte e precisazioni che mi sono d' immenso aiuto .. ho riletto il sito che indichi e qualcosa non mi torna .. per esempio Adria 56-1 che dovrebbe essere di Rovigo .. nell' elenco ACS risultano circa 1800 Uffici PT, anche di Comuni molto piccoli .. possibile che l' ACS abbia rinvenuto impronte di tanti Uffici e pochissime di Comuni maggiori, tipo Roma, che col sottinteso 55-1 appare solo col 55-617 Roma RR. PP.

... ciao tutti ..marcadabollo ha scritto:ACS = ??????Lucio ha scritto:.. nell' elenco ACS
Michele


paolo ha scritto:Il codice numerico distintivo di ogni ufficio postale (altrimenti detto codice frazionario o binumerale o come volete, che è tutt'ora in vigore ed aggiornato alla bisogna)


... ciao tutti ..Paolo ha scritto:... ... avendoci lavorato per anni a cercare di capirlo e decifrarlo... quello che non sono mai riuscito a trovare (a suo tempo avevo anche chiesto lumi qui nel forum e su altri siti) è il decreto, disposizione, ordine di servizio o cosa caspita sia (non l'ho, appunto, mai trovato) che lo istituiva per avere una data certissima anche con giorno e mese, ma l'anno è quello lì: il 1905... a proposito: se qualcuno conoscesse la suddetta disposizione... ... ... ...
marcadabollo ha scritto:E certamente superfluo ricordare (ma repetita juvant...) che non stiamo cercando di fare l'elenco dei numeri frazionari degli uffici ma quello dei bolli, impiegati su corrispondenza, che avevano tale codice, in tutte le loro varianti e documentando le date estreme d'uso (accontentandoci anche di una sola data, per il momento).
Michele.
interessano entrambi oppure solo ed esclusivamente il guller???????? se si!! preleva e inserisci in quanto degli stessi per il momento non ho altro.......

Lucio ha scritto:Paolo, te la riporto come l' ho appresa, ma dubito sia verità .. il Museo PT di Roma avrebbe la G.U. col decreto .. però penso che sia solo un decreto 'costitutivo' dei timbri a codice numerico, indi privo dello specifico attuativo con l' elencazione .. prendila con le molle, non è farina mia ...
ma trovare, se esiste, quella giusta è il busillis, 3) i due suddetti luoghi sono stati da me rivoltati in mesi di ricerche (non solo su questo ovviamente) con l'aiuto anche di impiegati disponibili e non è saltato fuori nulla, 4) chi cita qualcosa senza dire esattamente come, dove e perché ha appreso tale arte da coloro che fanno le bibliogtafie dei libri inserendoci testi che non hanno mai nemmeno visto, figuriamoci se li hanno letti, e ho imparato a non fidarmi...
