IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

:abb: gli oliva del 59 nascono a dicembre e sono conosciuti anche nel 61, non è da escludere che sia stati inviati come fornitura all'attuazione dell'uso della IV in Sicilia, altra supposizione :-))
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

[quote="acqua48Un'altra considerazione sull'interruzione dello svolazzo dell'ornato d'angolo interno sinistro. Al riguardo nella pubblicazione di Umberto viene specificato che nella I , II e III tavola "spesso si nota anche una interruzione dello svolazzo...", il che sta a significare che anche in queste tavole si possono trovare esemplari senza la interruzione.
Comunque, sono anche queste supposizioni :mmm:
Ciao:
Leonardo[/quote][/quote]

Appunto questo ce l'ha quindi non può essere una IV tavola :-))
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Molto interessante la disquisizione sul Ragusa!

Facendo l'avvocato del diavolo si potrebbe pensare che non sia una III tavola per far si che il francobollo ricada nelle tinte del 1861..... anche questa è un'ipotesi.
Altrimenti se diamo per certo una terza tavola dobbiamo per forza asserire che sia un uso tardivo.

Ciao
Valerio
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

valerio66vt ha scritto:Molto interessante la disquisizione sul Ragusa!

Facendo l'avvocato del diavolo si potrebbe pensare che non sia una III tavola per far si che il francobollo ricada nelle tinte del 1861..... anche questa è un'ipotesi.
Altrimenti se diamo per certo una terza tavola dobbiamo per forza asserire che sia un uso tardivo.

Ciao
Valerio


Nella IV tavola, l'interruzione scompare per il rifacimento dei clichè ed è il punto forte della mia teoria :-))
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da acqua48 »

E' vero, nella IV tavola lo svolazzo non presenta l'interruzione. Quindi dobbiamo propendere per un uso tardivo, salvo a valutare meglio dal vivo l'esemplare per escludere un eventuale graffio sulla carta, giusto in quella posizione (cosa che dall'immagine del modem non sembrerebbe ipotizzabile).
Ciao:
Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Leonardo

Ti confermo nessun problema di graffi sulla carta (per lo meno in quel punto)

Ciao
Valerio
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

acqua48 ha scritto:E' vero, nella IV tavola lo svolazzo non presenta l'interruzione. Quindi dobbiamo propendere per un uso tardivo, salvo a valutare meglio dal vivo l'esemplare per escludere un eventuale graffio sulla carta, giusto in quella posizione (cosa che dall'immagine del modem non sembrerebbe ipotizzabile).
Ciao:
Leonardo


E' sempre bello discutere dei nostri beneamati fb.
:abb: Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

5 cent 13Bf

Messaggio da valerio66vt »

Ecco qui un povero 13Bf

Veramente molto mal ridotto ed è un vero peccato.
Ho misurato la distanza verticale tra due esemplari ed è di 2 mm. Inoltre la totale assenza di perlinatura dovrebbe dirci che siamo in una terza composizione verso il cambio di clichè.

Attendo vostri commenti riguardo la tinta.

Un salutone
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

5 cent 13 Bf

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Valerio, considero 3 cose:

1) non vedo interruzioni dell'ornato basso sx.
2) non vedo oliva, bensì il giallo
3) Non ho riferimenti in materia perchè mi manca :desp:

:abb: Ciao:

p.s. capisco il tentativo di riferimento, ma è talmente malconcio.............
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Hai ragione Giovanni

L'ornato non è interreotto quindi ho sbagliato.
Studio di nuovo :leggo: :leggo: :leggo: :leggo:

Ciao
Valerio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

Il 13Bf è forse il 5 cent + difficile da trovare ;-) ...sarebbe stato un bel colpo anche così...ma... :not: :not: ....per me un verde giallastro...come ha detto giustamente Giovanni...molto carico... Ciao:
Jose'
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da spcstamps »

Ciao.

Molto condivisibile l'affermazione di Josè, al quale vanno i miei complimenti, mentre riguardo alla classifica del colore non posso ovviamente pronunciarmi anche se tenderei ad escludere il 13Bf.

Il mio consiglio è sempre quello di non prendere comunque per definitive le classifiche che fate, divertendovi, con il riferimento di una scansione. Fidatevi solo dei vostri occhi che guardano direttamente l'oggetto e dei vostri confronti che, sono sicuro, saprete con il tempo e con la pazienza costruirvi con intelligenza e non con superficialità.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da giampi »

Ciao
secondo voi potrebbe essere un mirto oppure piu' probabilmente un 13D?
grazie!
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Ti dico la mia Giampiero.

Il mirto non ce lo vedo proprio.
Forse la seconda che hai detto.

Ciao: Ciao:
Valerio
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da giampi »

Grazie Valerio, immaginavo anch'io. Purtroppo ho solo questa scansione presa da internet
:abb: Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent 13Bf

Messaggio da valerio66vt »

valerio66vt ha scritto:Ecco qui un povero 5 cent.

Veramente molto mal ridotto ed è un vero peccato.
Ho misurato la distanza verticale tra due esemplari ed è di 2 mm.
Attendo vostri commenti riguardo la tinta.

Un salutone
Valerio


Mi auto cito, dopo le dovute correzioni apportate, per farvi vedere come è venuto il pezzo una volta ripulito.
Il colore ripulito è molto particolre.
Non riesco assolutamente a posizionarlo tra le tinte del 1861 ma neanche nelle successive eppure è una IV composizione come alcuni amici giustamente mi hanno fatto ntare. :OOO: :OOO: :OOO:

Ciao
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Stefano1981 »

Secondo me è un verde giallo 13Da
Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Grazie Stefano della tua risposta.

Anche io pesavo inizialmente quando era sporco e dopo le correzioni degli amici del Forum ad un 13Da quello che non mi convince è però la totale assenza di perlinatura e la tinta lucida.
Che ne pensi?

Ciao
Valerio
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Stefano1981 »

Ho in collezione un 13Da completamente privo di perlinatura.
Per me ci sta.
Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Stefano

Grazie per l'informazione sulla perinatura.

Ciao:
Valerio
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM