La soprastampa non è diversa, è diverso solo il colore, nella prima tiratura il 35 cent. si riconosce nelle sfumature vermiglio arancio, arancio e giallo arancio. Tiratura complessiva (il 35 cent.) 20.000 esemplari in fogli da 100. Visto che al loro arrivo gli alleati anglo-americani (1° ottobre 1943) posero fuori corso i FB di RSI, ne derivò una carenza di FB si decise dunque di soprastampare, presso la tipografia Ritcher, i FB della serie imperiale da 20 cent. (T. 360.000) soprastampa azzurra, 35 cent. (T. 20.000) soprastampa arancio, giallo arancio, vermiglio arancio e 50 cent. (T. 200.000) soprastampa carnicino chiaro, per l'integrazione delle cartoline postali del regno e per le lettere. Validità sino al 30 settembre 1944, tollerati fino al 31 dicembre 1947. La seconda tiratura, da quel che ne so, fu immediatamente successiva e l'inchiostro che veniva rinnovato alla meno peggio, risulta di un bel rosso, furono soprastampati solo il 35 cent. (T. 50.000) e il 50 cent. (T. 500.000) e sono meno pregiati. Nel gennaio 1944 nella stessa tipografia venne emesso il FB della Lupa capitolina, filigrana esagoni e senza gomma, anche questa con svariate sfumature di colore. Esiste anche un falso d'epoca del 35 cent. che presenta la soprastampa rosso ruggine. 
Tornando al caso in questione, credo che la piccola differenza di alcuni caratteri nella soprastampa sia imputabile ad usura del clichè nella seconda tiratura, anche nei fascetti è la stessa cosa ma molto più amplificata, ho detto che per me sono buoni riferito ai FB in quanto i falsi che ho avuto sottomano presentavano una stampa smossa, poco chiara, perlinatura attorno ai caratteri, inchiostro denso che qui non mi pare di vedere. 
Scusate per le eventuali fesserie, non sono un esperto però ne ho visto parecchi, questo si.
John.  
