Ritenete utile la Busta Postale?
Re: Italia - 1.9.2010 - Busta postale
Io la trovo molto utile, spero solo venga sponsorizzata come si deve... e che venga data ad esempio ai tabaccai... perchè non vorrei che finisca per essere venduta solo alla sportello filatelico o online.
- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Italia - 1.9.2010 - Busta postale

Finalmente qualcosa di intelligente uscita da Poste Italiane!




andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
- Stefano1981
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Italia - 1.9.2010 - Busta postale
Secondo me potrà essere utile.
Dovranno però fare un'adeguata pubblicità ed emetterla in altri formati.

Dovranno però fare un'adeguata pubblicità ed emetterla in altri formati.

Re: Italia - 1.9.2010 - Busta postale
La prima busta commemorativa arriva a breve (penso il mese prossimo). Per il resto....quoto in toto quello che dice Zio Italo. Bisogna però informare e formare il personale. Io fino ad ora di buste ne ho comprate 100 (due pacchetti da 50). Avevo chiesto ad un impiegato, ma questo non ne sapeva nulla Meno male poi che è arrivata l'impiegata che si occupa di francobolli che mi ha detto "sono uscite delle cartoline postali, le vado a prendere". Quindi.....almeno per ora e almeno per quanto riguarda l'ufficio dove abitualmente vado, la conoscenza della busta è limitata agli addetti ai lavori e anche loro mi sa che hanno le idee un pochino confuse (anche se la buona volontà, in questo caso, è tanta).



Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!
sostenitore 2013
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!
sostenitore 2013
-
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:55
- Località: Venezia città
Re: Italia - 1.9.2010 - Busta postale
Questa l'ho confezionata oggi,
si può usare anche così.
Cordialmente
Italo
si può usare anche così.
Cordialmente
Italo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mi piace tutto quello con i denti, e se vecchio anche senza.
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
- Paolo Angelini (paoloang)
- Messaggi: 887
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54
Re: Italia - 1.9.2010 - Busta postale
Ne avevo presa qualcuna anch'io per spedire agli amici e l'ho trovata davvero comoda.
Paolo Angelini
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Re: Italia - 1.9.2010 - Busta postale
Ho appena votato no.
Penso avrà lo stesso uso degli interi postali, esclusivamente filatelico.
Credo che non avrà nessun uso postale serio.
Ciao
Penso avrà lo stesso uso degli interi postali, esclusivamente filatelico.
Credo che non avrà nessun uso postale serio.
Ciao
- 4everDepecheMode
- Messaggi: 404
- Iscritto il: 27 novembre 2010, 16:22
Re: Italia - 1.9.2010 - Busta postale
Ciao e Buon Anno a tutti. Da parte in causa (impiegato PT), vorrei esprimere il mio parere sull'argomento. Premetto che ho votato no al sondaggio, perché ritengo che l'iniziativa, per come è stata concepita e realizzata, serva realmente a poco.
Innanzitutto condivido e sottoscrivo l'intervento di Giovanni (Colgi), che parlava di un "buon inizio", di varie tipologie e tariffe da implementare e fa il paragone con altri paesi. Se l'emissione fosse stata concepita con una logica scientifica, cioé come l'inizio di un percorso verso determinati obbiettivi, penso saremmo tutti concordi nel sostenere che si tratta di una cosa lodevole. Siamo però sicuri che si tratti di questo o più probabilmente, come purtroppo credo io, dell'ennesimo oggetto, il cui scopo principale sia quello di incrementare le entrate delle Poste?
Luca dice:
Il nocciolo della questione è proprio questo: avete visto in giro pubblicità di questo tipo di lettera? Francamente io nessuna. Quanti non collezionisti di francobolli sanno dell'esistenza di quest'oggetto? Pochi, pochissimi, quasi nessuno; i primi che ne sanno poco son proprio quelli che collezionano le novità, figuriamoci gli altri.
Quanto ai colleghi, l'ignoranza, intesa logicamente come assenza di conoscenza, raggiunge picchi notevoli; del resto, per quanto ne so io, le buste postali non vengono vendute a livello capillare, ma solo agli sportelli filatelici. Noi, per esempio, vendiamo solo buste bianche e così penso facciano tutti gli altri uffici.
Si può essere d'accordo sulla sua utilità, sulla sua praticità e compagnia bella, ma finché le cose saranno gestite un tanto al chilo, non andremo da nessuna parte...
Al momento, mi pare che abbia ragione Carper: "

Innanzitutto condivido e sottoscrivo l'intervento di Giovanni (Colgi), che parlava di un "buon inizio", di varie tipologie e tariffe da implementare e fa il paragone con altri paesi. Se l'emissione fosse stata concepita con una logica scientifica, cioé come l'inizio di un percorso verso determinati obbiettivi, penso saremmo tutti concordi nel sostenere che si tratta di una cosa lodevole. Siamo però sicuri che si tratti di questo o più probabilmente, come purtroppo credo io, dell'ennesimo oggetto, il cui scopo principale sia quello di incrementare le entrate delle Poste?
Luca dice:
prefil ha scritto:Al sondaggio ho risposto che mi sembra utile, ma è una risposta condizionata al fatto che questo nuovo strumento postale necessita per forza di cose di un'adeguata pubblicità, altrimenti finisce lì.
Il nocciolo della questione è proprio questo: avete visto in giro pubblicità di questo tipo di lettera? Francamente io nessuna. Quanti non collezionisti di francobolli sanno dell'esistenza di quest'oggetto? Pochi, pochissimi, quasi nessuno; i primi che ne sanno poco son proprio quelli che collezionano le novità, figuriamoci gli altri.
Quanto ai colleghi, l'ignoranza, intesa logicamente come assenza di conoscenza, raggiunge picchi notevoli; del resto, per quanto ne so io, le buste postali non vengono vendute a livello capillare, ma solo agli sportelli filatelici. Noi, per esempio, vendiamo solo buste bianche e così penso facciano tutti gli altri uffici.
Si può essere d'accordo sulla sua utilità, sulla sua praticità e compagnia bella, ma finché le cose saranno gestite un tanto al chilo, non andremo da nessuna parte...


Al momento, mi pare che abbia ragione Carper: "
carper ha scritto:Penso avrà lo stesso uso degli interi postali, esclusivamente filatelico.
Credo che non avrà nessun uso postale serio.


I miei doppioni su Delcampe: http://www.delcampe.net/negozi/4everdepechemode
Re: Italia - 1.9.2010 - Busta postale
4everDepecheMode1 ha scritto:Ciao e Buon Anno a tutti. Da parte in causa (impiegato PT), vorrei esprimere il mio parere sull'argomento. Premetto che ho votato no al sondaggio, perché ritengo che l'iniziativa, per come è stata concepita e realizzata, serva realmente a poco.
Innanzitutto condivido e sottoscrivo l'intervento di Giovanni (Colgi), che parlava di un "buon inizio", di varie tipologie e tariffe da implementare e fa il paragone con altri paesi. Se l'emissione fosse stata concepita con una logica scientifica, cioé come l'inizio di un percorso verso determinati obbiettivi, penso saremmo tutti concordi nel sostenere che si tratta di una cosa lodevole. Siamo però sicuri che si tratti di questo o più probabilmente, come purtroppo credo io, dell'ennesimo oggetto, il cui scopo principale sia quello di incrementare le entrate delle Poste?
Luca dice:prefil ha scritto:Al sondaggio ho risposto che mi sembra utile, ma è una risposta condizionata al fatto che questo nuovo strumento postale necessita per forza di cose di un'adeguata pubblicità, altrimenti finisce lì.
Il nocciolo della questione è proprio questo: avete visto in giro pubblicità di questo tipo di lettera? Francamente io nessuna. Quanti non collezionisti di francobolli sanno dell'esistenza di quest'oggetto? Pochi, pochissimi, quasi nessuno; i primi che ne sanno poco son proprio quelli che collezionano le novità, figuriamoci gli altri.
Quanto ai colleghi, l'ignoranza, intesa logicamente come assenza di conoscenza, raggiunge picchi notevoli; del resto, per quanto ne so io, le buste postali non vengono vendute a livello capillare, ma solo agli sportelli filatelici. Noi, per esempio, vendiamo solo buste bianche e così penso facciano tutti gli altri uffici.
Si può essere d'accordo sulla sua utilità, sulla sua praticità e compagnia bella, ma finché le cose saranno gestite un tanto al chilo, non andremo da nessuna parte...![]()
![]()
Al momento, mi pare che abbia ragione Carper: "carper ha scritto:Penso avrà lo stesso uso degli interi postali, esclusivamente filatelico.
Credo che non avrà nessun uso postale serio.
![]()
non so quando le Poste Italiane decideranno di guadagnare anche nel comparto delle Buste Postali. Comparto che, se organizzato e ben pubblicizzato potrebbe portare a cavalcare anche un business attualmente in mano a privati (la produzione di buste) e poco sfruttato. All'estero abbiamo esempi di paesi, come la Francia che ne ha fatto un'ottima fonte di guadagno (basti penare alla frnitura di buste postali personalizzate e già affrancate non solo ai privati ma anche alle aziende. In attesa di questo userò le buste che Poste Italiane mi fornisce. Non saranno uno spettacolo, ma sono COMODE. E ANCHE MOLTO.

Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!
sostenitore 2013
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!
sostenitore 2013
Re: Italia - 1.9.2010 - Busta postale
Decisamente comode, io mi trovo molto bene... le sto usando e parecchio, speriamo che il "progetto" non venga messo da parte.
-
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:55
- Località: Venezia città
Re: Italia - 1.9.2010 - Busta postale
Ciao,
ne ho acquistate quattro bolgette (200 buste) a Roma, dato che a Venezia non ne trovavo, le uso per le spedizioni economiche dato che il materiale è ottimo, da filatelista ho notato che almeno due tirature sono state eseguite, la prima con la vignetta poco più alta e carta leggermente giallastra, la seconda con carta molto bianca e vignetta appena più bassa..
cordialmente
zio Italo
ne ho acquistate quattro bolgette (200 buste) a Roma, dato che a Venezia non ne trovavo, le uso per le spedizioni economiche dato che il materiale è ottimo, da filatelista ho notato che almeno due tirature sono state eseguite, la prima con la vignetta poco più alta e carta leggermente giallastra, la seconda con carta molto bianca e vignetta appena più bassa..


cordialmente
zio Italo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mi piace tutto quello con i denti, e se vecchio anche senza.
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
Re: Italia - 1.9.2010 - Busta postale
Grazie Italo. Non avevo notato le due differenti tirature. Magari ce sono state anche altre. ma chi può saperlo?



Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!
sostenitore 2013
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!
sostenitore 2013
- arcimboldo
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 31 maggio 2011, 15:23
Re: Italia - 1.9.2010 - Busta postale
Utilissima anche se difficile da trovare in giro.
I MIEI INTERESSI FILATELICI:
TEMATICA ARTE, GRAFICA, DESIGN, ARCHITETTURA E TUTTO QUANTO FA STORIA
TEMATICA ARTE, GRAFICA, DESIGN, ARCHITETTURA E TUTTO QUANTO FA STORIA
Re: Italia - 1.9.2010 - Busta postale
Personalmente non la userei perché preferisco avere delle buste personalizzate, ma non escludo che taluni la possano trovare conveniente (a cominciare dalle Poste).
Certo, se poi deve rimanere un oggetto alieno in uffici postali che, come il mio, ne sanno di più di prodotti finanziari, cellulari e vendite da catalogo, che di spedizioni e lettere, è un altro discorso.
Certo, se poi deve rimanere un oggetto alieno in uffici postali che, come il mio, ne sanno di più di prodotti finanziari, cellulari e vendite da catalogo, che di spedizioni e lettere, è un altro discorso.
Re: Italia - 1.9.2010 - Busta postale
Se non è particolarmente gradevole, almeno si risparmiano i soldi della busta.
Roberto
Revised by Lucky Boldrini - June 2012

Roberto
Revised by Lucky Boldrini - June 2012