Il Lire 100 Democratica
- francesco luraschi
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Il Lire 100 Democratica
ciao andrea,
questa e'per te e sono sicuro che l'apprezzerai.
se ricordi il "fiscale" sicuramente non ti sara'sfuggita questa:
francesco
questa e'per te e sono sicuro che l'apprezzerai.
se ricordi il "fiscale" sicuramente non ti sara'sfuggita questa:
francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: rarita'di repubblica
Bello, ma questa è materia più per il nostro amico Beppe. 
Se guardi bene tra i cataloghi FILASTA dovresti trovare anche la busta che ha il record dei 100 Lire Democratica. Era un bustone coi risvolti diretto in Australia.

Se guardi bene tra i cataloghi FILASTA dovresti trovare anche la busta che ha il record dei 100 Lire Democratica. Era un bustone coi risvolti diretto in Australia.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
100 lire Democratica su raccomandata
Posto questa raccomandata affrancata con il 100 lire della democratica spedita in data 09/08/1947 da Livorno a Piombino.
Dal 01/08/47 l'importo della lettera ordinaria era di L.10 ed il diritto di raccomandazione di L. 20.
Ma cosa averebbe dovuto contenere per "meritare" una simile affrancatura?
matrici di banconote?
Mi sfugge qualche cosa?

Dal 01/08/47 l'importo della lettera ordinaria era di L.10 ed il diritto di raccomandazione di L. 20.
Ma cosa averebbe dovuto contenere per "meritare" una simile affrancatura?
matrici di banconote?
Mi sfugge qualche cosa?



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AT
-
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:55
- Località: Venezia città
Re: 100 lire Democratica su raccomandata
Ciao,
120 grammi forse..

120 grammi forse..


Mi piace tutto quello con i denti, e se vecchio anche senza.
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
Re: 100 lire Democratica su raccomandata

come ha detto giustamente Italo, la tariffa di 100 lire poteva assolvere:
1) un settimo porto RRR (gr. 106/120) 10x7 (porti) + 20 Racc. + 10 Avv.di ric. = 100
o più facilmente
2) un ottavo porto Racc. (gr. 121/135) 10x8 (porti) + 20 Racc = 100
C'è da dire al riguardo che, le lettere inviate dall'Istituto Bancario in questione sono sempre mooolto decorative

Probabilmente nel periodo 47/56 "almeno per quanto da me visto" vi era un addetto a cui piacevano i Francobolli


Questo non significa che non siano vere e proprie lettere, in quanto le tariffe dovevano "per ovvi motivi contabili" essere a posto, significa solo che sono più...."Filateliche" direbbe qualcuno...ma quì entriamo in un altra discussione, ed essendoci aperto un apposito Topic, posterò in quella sede le "mie" convinzioni al riguardo



P.S. Nel Catalogo di Storia Postale di Bodini/Carraro del 2002, l'uso singolo del 100 Lire Demo dent. 14x14 è quotato appena 1.500 EURO !!!!!



Una buona scusa per un'altro giro di rhum per Sabato



----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Re: 100 lire Democratica su raccomandata
La mia domanda era (posto che so far di conto
) " avete la piu' pallida idea di cosa potesse esser contenuto in una normale busta commerciale proveniente da una banca e diretta ad un'altra filiale per giustificare una affrancatura cosi' alta? "
Non e' mica un plico e non ha l'aria di aver contenuto altro che carte (non e' rinforzata, non e' sformata ...)
Lettera filatelica fuori tariffa che un impiegato spediva ad un suo corrispettivo utilizzando la carta intestata della banca ???



Non e' mica un plico e non ha l'aria di aver contenuto altro che carte (non e' rinforzata, non e' sformata ...)
Lettera filatelica fuori tariffa che un impiegato spediva ad un suo corrispettivo utilizzando la carta intestata della banca ???


AT
-
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:55
- Località: Venezia città
Re: 100 lire Democratica su raccomandata
Guarda che far sù 120 grammi non è una grande difficoltà,
io invio buste normali con 50/100 grammi in giro per il mondo..
Unica cosa da escludere sono i valori che viaggiavano per assicurata in buste rinforzate..

io invio buste normali con 50/100 grammi in giro per il mondo..
Unica cosa da escludere sono i valori che viaggiavano per assicurata in buste rinforzate..


Mi piace tutto quello con i denti, e se vecchio anche senza.
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
Re: 100 lire Democratica su raccomandata
Il volume la Storia Postale della Democratica negli usi per l'interno di Stefano Orlandi, nella tabella dei valori isolati, per il 100 lire isolato nel 3° periodo tariffario della Repubblica, mi da una sola possibilità, L8PR, Lettera 8 Porti Raccomandata, il punbteggio che gli attribuisce è il massimo, E (ECCEZIONALE), che sarebbero P81 e più, viene dopo il punteggio R4.
ma dove l'hai beccata una lettera simile?

ma dove l'hai beccata una lettera simile?




Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm
Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner # Tutorial Scanner 2 # Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Skype: beppecarm
Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner # Tutorial Scanner 2 # Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Re: 100 lire Democratica su raccomandata
CoguaroB ha scritto:Il volume la Storia Postale della Democratica negli usi per l'interno di Stefano Orlandi, nella tabella dei valori isolati, per il 100 lire isolato nel 3° periodo tariffario della Repubblica, mi da una sola possibilità, L8PR, Lettera 8 Porti Raccomandata, il punbteggio che gli attribuisce è il massimo, E (ECCEZIONALE), che sarebbero P81 e più, viene dopo il punteggio R4.
ma dove l'hai beccata una lettera simile?![]()
![]()
![]()
Ciao Beppe,
non interessandomi di repubblica non ho capito bene cosa significhi il punteggio che attribuisci alla mia lettera, ho solo compreso che non e' comune



Da dove proviene ... la ho acquistata insieme ad un'altra dozzina di missive della stessa provenienza su una bancarella di un mercatino delle pulci trent'anni fa. Perche' ? perche' mi piacevano, erano pluriaffrancate (ad eccezione del 100 lire ) e ben conservate

Le ho riscoperte solo di recente sepolte in un classificatore rimasto a casa dei miei per 20 anni.


AT
Re: 100 lire Democratica su raccomandata
Per la correttezza cromatica quel 100 lire non mi sembra nè carminio, nè carminio vivo, nè tanto meno carminio scuro, io ci vedo una tendenza al violaceo/lilla, (guarda l'ingrandimento), per quello mi piacerebbe vederlo dal vivo.
Per il punteggio E, non saprei di preciso, è solo che nella scala a salire, dopo quello non ve ne sono altri.


Per il punteggio E, non saprei di preciso, è solo che nella scala a salire, dopo quello non ve ne sono altri.




Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm
Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner # Tutorial Scanner 2 # Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Skype: beppecarm
Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner # Tutorial Scanner 2 # Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Re: 100 lire Democratica su raccomandata
Ciao Beppe,
ho provato e riprovato a rendere il colore il piu' possibile aderente alla realta' ... ma nisba
comunque provo a postare questa scansione con un'altro 100 a fianco.

Ps: a che tavola appartiene ?
ho provato e riprovato a rendere il colore il piu' possibile aderente alla realta' ... ma nisba



Ps: a che tavola appartiene ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AT
Re: 100 lire Democratica su raccomandata
Quello su busta è una prima lastra, quello nuovo una seconda.
Il primo "appare" con lastra usurata come da ultime tirature, ma mi è strano che lo sia parcchio in alcuni punti, tipo il bordo del riquadro inferiore, e quasi nulla in altri come se fosse delle prime tirature, sarebbe proprio interessante poterlo vedere con una contafili.
Quello nuovo, 'avevo notata la sbavatura sullo zero, ma quello che mi farebbe piacere controllare bene con una contafili, è la stampa, se lo guardi bene, a parte un bel pezzo dell'angolo superiore destro che appare ingiallito, è più tendente al carminio vivo del precedente, ed è su carta bianca, ma la cosa che mi incuriosisce maggiormente, come dicevo, è la stampa che potrebbe sembrare di una tiratura con lastra usurata, ma a me appare come eseguita su foglio non ben inumidito, dato che esiste il 100 demo con Stampa Secca, non lo ritengo tale, ma non proprio normale.
Non so se sono riuscito a spiegarmi bene.

Il primo "appare" con lastra usurata come da ultime tirature, ma mi è strano che lo sia parcchio in alcuni punti, tipo il bordo del riquadro inferiore, e quasi nulla in altri come se fosse delle prime tirature, sarebbe proprio interessante poterlo vedere con una contafili.
Quello nuovo, 'avevo notata la sbavatura sullo zero, ma quello che mi farebbe piacere controllare bene con una contafili, è la stampa, se lo guardi bene, a parte un bel pezzo dell'angolo superiore destro che appare ingiallito, è più tendente al carminio vivo del precedente, ed è su carta bianca, ma la cosa che mi incuriosisce maggiormente, come dicevo, è la stampa che potrebbe sembrare di una tiratura con lastra usurata, ma a me appare come eseguita su foglio non ben inumidito, dato che esiste il 100 demo con Stampa Secca, non lo ritengo tale, ma non proprio normale.
Non so se sono riuscito a spiegarmi bene.



Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm
Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner # Tutorial Scanner 2 # Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Skype: beppecarm
Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner # Tutorial Scanner 2 # Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Re: 100 lire Democratica su raccomandata
CoguaroB ha scritto:Quello su busta è una prima lastra, quello nuovo una seconda.
Il primo "appare" con lastra usurata come da ultime tirature, ....
.....Non so se sono riuscito a spiegarmi bene.![]()
![]()
Grazie Beppe.

Emmmh, fino a prima e seconda lastra ti ho seguito ... ma poi ... in particolar modo l'ultimo concetto (stampa secca) ... buio totale




AT
Re: 100 lire Democratica su raccomandata
Antonio59 ha scritto: ... in particolar modo l'ultimo concetto (stampa secca) ... buio totale![]()
![]()
![]()
Prova ad immaginare, credo sia capitato a tutti, di scrivere o disegnare con un pennarello un po' rinsecchito, le linee non sono ben definite e marcate, il colore varia casualmente, se guardi bene le linee di stampa di quel fb si nota un po' su tutta la stampa, anche se non eccessivamente, l'ichiostro in calcografia in umido, come veniva stampato il 100 demo, su foglio secco, o poco inumidito, come ritengo in questo caso, non aderiva bene e completamente sulla carta, se lo trovo, ne posto uno che ho e che credo sia stampa secca, ma forse l'ho postato da qualche parte sul vecchio forum, peccato che non mi sono ricordato di portarlo a Verona per farlo vedere al Sig. Carraro.


Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm
Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner # Tutorial Scanner 2 # Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Skype: beppecarm
Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner # Tutorial Scanner 2 # Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Re: 100 lire Democratica su raccomandata
CoguaroB ha scritto:
Prova ad immaginare, credo sia capitato a tutti, di scrivere o disegnare con un pennarello un po' rinsecchito, le linee non sono ben definite e marcate, il colore varia casualmente, se guardi bene le linee di stampa di quel fb si nota un po' su tutta la stampa, anche se non eccessivamente, l'ichiostro in calcografia in umido, come veniva stampato il 100 demo, su foglio secco, o poco inumidito, come ritengo in questo caso, non aderiva bene e completamente sulla carta....
Grazie Beppe, chiarissimo.:clap:

Ora ho capito perfino io che di disegno e stampa me ne intendo quanto di fisica nucleare .


Ultima modifica di Antonio59 il 14 agosto 2007, 17:29, modificato 1 volta in totale.
AT
Re: 100 lire Democratica su raccomandata
Non sono riuscito a trovare il topic sul vecchio forum, almeno mi pareva di avere inserito l'immagine del 100 demo che "ritengo" possa essere uno Stampa Secca, l'avevo portato a Verona, è ancora nel cartoncino a far compagnia al R1 regalatomi dal sig. Carraro, ma mi ero dimenticato di farlo vedere a lui, mi pare che lo feci vedere a qualcuno nella pausa della pizzata, se ben ricordo ad Enrico e ad Aniello, vi metto l'immagine a 200 dpi.
Dal vivo, con la contafili rende meglio.
Potrebbe anche essere Carta "Assorbente", se si guarda bene.


Dal vivo, con la contafili rende meglio.
Potrebbe anche essere Carta "Assorbente", se si guarda bene.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm
Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner # Tutorial Scanner 2 # Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Skype: beppecarm
Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner # Tutorial Scanner 2 # Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
100 lire democratica, il gigante e il nano
Salve amici,
forse la mia domanda è banale ma mi sapete dire il perchè dell'altezza tanto diversa che si riscontra talvolta tra due di questi 100 lire?
Grazie e salutoni a tutti,
Marco
forse la mia domanda è banale ma mi sapete dire il perchè dell'altezza tanto diversa che si riscontra talvolta tra due di questi 100 lire?
Grazie e salutoni a tutti,
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: 100 lire democratica, il gigante e il nano
per via del tipo di stampa e di dentellatura, ma vedrai che gli amici amanti di questi francobolli sapranno essere più precisi
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: 100 lire democratica, il gigante e il nano
Il tipo di stampa cui si riferisce Pino è quella calcografica che veniva effettuata su carta umida.
L'umidificazione della carta ed il suo successivo asciugarsi portava a fenomeni di allungamento e restringimento delle fibre della carta. L'immagine stampata può di conseguenza subire delle variazioni dimensionali.
Ma la differenza più evidente è data dalla dentellatura, come ha detto Pino.
La dentellatura (anzi, la perforazione) avveniva con uno strumento che imprimeva una riga di fori (dentellatura lineare) alla volta.
Venivano così perforate orizzontalmente una per una tutte le righe di francobolli e poi, ruotato di 90 gradi, le file verticali (o viceversa, prima le verticali, poi le orizzontali, ora non ricordo).
Quindi spesso avveniva che dopo aver fatto una "battuta" orizzontale il perforatore si spostasse per fare l'altra "battuta", ma la distanza non era più rispettata e risultava inferiore rispetto al dovuto.
Ciao

L'umidificazione della carta ed il suo successivo asciugarsi portava a fenomeni di allungamento e restringimento delle fibre della carta. L'immagine stampata può di conseguenza subire delle variazioni dimensionali.
Ma la differenza più evidente è data dalla dentellatura, come ha detto Pino.
La dentellatura (anzi, la perforazione) avveniva con uno strumento che imprimeva una riga di fori (dentellatura lineare) alla volta.
Venivano così perforate orizzontalmente una per una tutte le righe di francobolli e poi, ruotato di 90 gradi, le file verticali (o viceversa, prima le verticali, poi le orizzontali, ora non ricordo).
Quindi spesso avveniva che dopo aver fatto una "battuta" orizzontale il perforatore si spostasse per fare l'altra "battuta", ma la distanza non era più rispettata e risultava inferiore rispetto al dovuto.
Ciao

Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: 100 lire democratica, il gigante e il nano
Grazie Pino e Grazie Giandri,
davvero tempestivi ed esaurienti. Giandri approfitto per farti i complimenti, il tuo sito è davvero ben fatto e interessante.
Salutoni,
Marco
davvero tempestivi ed esaurienti. Giandri approfitto per farti i complimenti, il tuo sito è davvero ben fatto e interessante.
Salutoni,
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005