Un caloroso saluto a tutti e un sincero ringraziamento per gli interventi che, seppur non palesemente, concordano sul fatto che dovrebbe trattarsi di "un'impronta meccanica".
Concordo con
Michele (Marcadabollo) sul fatto che possa trattarsi di una sorta di sigillo e non di un'affrancatura meccanica in franchigia anche per il semplice motivo che sulla busta non viene indicato il DESTINATARIO. Probabilmente veniva recapitata inserendola in un'altra busta più anonima e meno appariscente.
Con Michele però non concordo sulla presenza del numeratore in quanto il numerino in alto al centro dovrebbe essere quello identificativo della macchina e non il numero progressivo del plico. Ovviamente non sono un espertissimo in materia e quindi se ho detto una cavolata

ti prego/vi prego di non frustrarmi

.
Caro
Pietro (Tematico) non ho inviato nulla a Nino Barberis in quanto non conosco il suo indirizzo e-mail (possiedo solo l'indirizzo postale) , quindi ti sarei molto grato, visto i tuoi frequenti contatti, se te ne potessi occupare tu. Immagino sia del tutto superfluo ribadirti quanto mi interessi un suo parere in merito, anche perché covo la speranza di poter ricevere la conferma che possa trattarsi di una VARIANTE D'USO di un'affrancatrice meccanica non certo comune.
Ed infine veniamo all'impareggiabile
PRI .............. come pensi sia finito il responsabile di quel errore ?????

poverino ................ pensa se solo fosse stato un tuo sottoposto

Agostino