Marche per il riciclo
Marche per il riciclo
Ciao a tutti.
Cos'è questa cosa che ho trovato ?
Grazie per le risposte.
Lino
Cos'è questa cosa che ho trovato ?
Grazie per le risposte.
Lino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pasquale(Lino) Gagliardi
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Re: Cos'è?
Peccato che la fotografia sia sfuocata e non si possa leggere da dovre proviene. Penso un paese nordico, visto la valuta in "Krone". Credo che sia un bollo "risparmio", molto in voga molti anni fa e che torna nuovo in voga per fildelizzare la clientela. Da noi infatti è così! Per ogni acquisto ricevevi il controvalore in bollini da incollare in libretti appositi. Una volta completeato il libretto, avevi diritto ad un premio in denaro o in natura, corrisponcdente ad una percentuale di 2 o 3 percento del valore dei bollini.
Mi ricordo che mia nonna negli anni 50 e 60 arrontondava così i fine mese.
Mi ricordo che mia nonna negli anni 50 e 60 arrontondava così i fine mese.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Re: Cos'è?
Grazie per l'informazione.
Ho cercato di rifare delle foto più a fuoco ma non c'è scritto nulla di più di ciò che si legge nella foto allegata.
Comunque mi hai detto più di quanto sperassi.
Non conoscevo l'esistenza di questo tipo di bolli risparmio.
Ti allego la foto migliore che mi è riuscito di fare.
Purtroppo oggi non c'è il sole.
Ciao e grazie ancora.
Lino
Ho cercato di rifare delle foto più a fuoco ma non c'è scritto nulla di più di ciò che si legge nella foto allegata.
Comunque mi hai detto più di quanto sperassi.
Non conoscevo l'esistenza di questo tipo di bolli risparmio.
Ti allego la foto migliore che mi è riuscito di fare.
Purtroppo oggi non c'è il sole.
Ciao e grazie ancora.
Lino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pasquale(Lino) Gagliardi
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Re: Cos'è?
Scusa ma non capisco cosa voglia dire cedole per riciclaggio?
Sono dei francobolli che vengono dati in omaggio a chi ricicla per esempio la carta?
Sono quindi recenti?
Possono essere usati poi per affrancare?
Grazie
Lino
Sono dei francobolli che vengono dati in omaggio a chi ricicla per esempio la carta?
Sono quindi recenti?
Possono essere usati poi per affrancare?
Grazie
Lino
Pasquale(Lino) Gagliardi
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Re: Cos'è?
Oto_Brer ha scritto:Ciao.
Credo che siano cedole per riciclaggio.
Saluti e fortuna.
Potresti aver ragione. Infatti accanto alle letter DB c'è due volte il simbolo per il riciclaggio.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Re: Cos'è?
Caelinus ha scritto:Scusa ma non capisco cosa voglia dire cedole per riciclaggio?
Sono dei francobolli che vengono dati in omaggio a chi ricicla per esempio la carta?
Sono quindi recenti?
Possono essere usati poi per affrancare?
Grazie
Lino
Non te lo posso dire. Forse devono essere applicate per esempio sui prodotti da riciclare. Per saperne di più si dovrebbere conoscere il paese d'origine.
Certamente non possono essere utilzzati per affrancare, non sono francobolli!
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Re: Cos'è?
Quante cose si imparano da un pezzettino di carta!
E' vero c'è il segno del riciclo!
Grazie per la vostra disponibilità.
Li metterò negli oggetti curiosi anche se non sono francobolli.
Questo è il bello della filatelia!
Ciao
Lino
E' vero c'è il segno del riciclo!
Grazie per la vostra disponibilità.
Li metterò negli oggetti curiosi anche se non sono francobolli.
Questo è il bello della filatelia!
Ciao
Lino
Pasquale(Lino) Gagliardi
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Re: Cos'è?
Ciao.
Spero di spiegarmi bene, sanno già che non parlo né scrivo italiano, continuo ad imparare e prendo già sempre l'idea, sono parole molto simili.
In alcuni posti danno cedole per riciclare determinati prodotti o determinata quantità (chili, litri, metri) di quello prodotto col fine di promuovere il riciclaggio.
Credo che sia ancora proibito in tutto il mondo dare denaro.
Quelle cedole sono per attaccarsi in foglie per riempire ed accedere a regali, sconti in acquisti e perfino avanzate a spettacoli.
Saluti e fortuna.
Spero di spiegarmi bene, sanno già che non parlo né scrivo italiano, continuo ad imparare e prendo già sempre l'idea, sono parole molto simili.
In alcuni posti danno cedole per riciclare determinati prodotti o determinata quantità (chili, litri, metri) di quello prodotto col fine di promuovere il riciclaggio.
Credo che sia ancora proibito in tutto il mondo dare denaro.
Quelle cedole sono per attaccarsi in foglie per riempire ed accedere a regali, sconti in acquisti e perfino avanzate a spettacoli.
Saluti e fortuna.
-Socio n. 25 SOSIG
-
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 8 ottobre 2007, 12:13
- Località: Gorgonzola (MI)
- Contatta:
Re: Cos'è?
Probabilmente non c'entra niente, ma porta a fare una riflessione.
Se non sbaglio, i giapponesi, danno dei punti da convertire in regali se ti ricordi di far fare lo scontrino al ristorante, per contrastare l'evasione fiscale.
Ora, questi Svedesi (?) con i bollini se - a quanto pare e ammesso che sia così - fai il bravo riciclatore.
Secondo me sono delle belle idee...
Qui da noi, il massimo delle pensate sono i divieti... Fantasia, no, eh?
Se non sbaglio, i giapponesi, danno dei punti da convertire in regali se ti ricordi di far fare lo scontrino al ristorante, per contrastare l'evasione fiscale.
Ora, questi Svedesi (?) con i bollini se - a quanto pare e ammesso che sia così - fai il bravo riciclatore.
Secondo me sono delle belle idee...
Qui da noi, il massimo delle pensate sono i divieti... Fantasia, no, eh?
Un salutone a tutti!!
Colleziono usati di Europa Occidentale. Le mie mancoliste e disponibilità sono qui: http://www.tinostamps.com.
La tematica che seguo: GATTI : http://www.tinostamps.com/Gatti/Gatti.html
Meno male che ho trovato il link al vecchio FORUM, così mi sono ricordato di essere iscritto dal 13 dicembre 2004
Skipe: tinostamps
Colleziono usati di Europa Occidentale. Le mie mancoliste e disponibilità sono qui: http://www.tinostamps.com.
La tematica che seguo: GATTI : http://www.tinostamps.com/Gatti/Gatti.html
Meno male che ho trovato il link al vecchio FORUM, così mi sono ricordato di essere iscritto dal 13 dicembre 2004
Skipe: tinostamps
Re: Cos'è?
Provo a dare una mia interpretazione. Tanto in Danimarca quanto in Svezia, avviene che se acquisti una lattina o una bottiglia di vetro o di plastica ti appioppano un sovrapprezzo di una corona o giù di lì. Quando hai bevuto il contenuto puoi riportare i vuoti in un qualsiasi punto vendita e ottenere uno scontrino che certifica l'ammontare della cauzione che hai diritto a vederti rimborsata, anche non subito. In questo modo, se compro 3 birre a Stoccolma, me le posso bere a Goteborg o a Copenhagen e non partecipare alla devastazione dell'ambiente con megadiscariche. Se il mio senso civico è basso, allora abbandonerò le bottiglie per strada ma ci sarà senz'altro qualcuno che le raccoglierà e le avvierà non tanto al riciclo (se riciclare costa più che produrre, non ha nessun senso che non sia etico) quanto al riempimento.Ossia In questi paesi il ciclo di vita di una botiglia è pressoché illimitato.
Credo che le etichette postate siano, appunto, l'attestazione della riconsegna di tre birre bevute alla salute di tutti gli ambientalisti ed ai politici dalla vista corta che parlano di ciclo dei rifiuti piuttosto che di ciclo del riutilizzo.
Sulle etichette posso anchesbagliare, sul resto della storia no.
Credo che le etichette postate siano, appunto, l'attestazione della riconsegna di tre birre bevute alla salute di tutti gli ambientalisti ed ai politici dalla vista corta che parlano di ciclo dei rifiuti piuttosto che di ciclo del riutilizzo.
Sulle etichette posso anchesbagliare, sul resto della storia no.
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/
Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/
Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Re: Cos'è?
Ellas ha scritto:
Sulle etichette posso anchesbagliare, sul resto della storia no.
Viaggio regolarmente nei paesi nordci. In tutti i negozi puoi rendere i tuoi vuoti (lattina e PET) ricevendo da una macchinetta il controvalore per quanto hai "imbuccato". Poi passi alla cassa e ti prendi i soldi.
Vignette non ne ho mai viste! Potrebbe darsi che oggi non si utilizzino più, ma che anni fa lo si faceva. Pesno che solo un Membro "Nordico" potrebbe aiutarci.
Revised by Lucky Boldrini - September 2011
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
- Valter Zama
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 22 maggio 2013, 11:22
- Località: Lystrup - Danimarca
Re: Marche per il riciclo

per caso ho visto questo vecchio post che mi ha fatto un po' sorridere. Aveva ragione Vacallo cioè si trattava di un bollo di "risparmio" danese. Ogni tot di corone di spesa nei negozi Brugsen (non mi ricordo di preciso dato che sono quasi 50 anni che non esistono più) dava diritto ad un bollino del valore di una corona da applicare in un libretto. A libretto completo si aveva diritto ad uno sconto sulla spesa corrispondente. È vero che si può essere tratti in inganno da un simbolo di "riciclo". In realtà raffigurava il logo (con le lettere F, D, B) di Fællesforeningen for Danmarks Brugsforeninger = Unione delle Cooperative Danesi, poi diventato solo DB come si vede sui bollini. Per quanto riguarda il "riciclaggio" ha ancora ragione Vacallo nel senso che comprando acqua/bibite/birra in lattina o in plastica in Danimarca si paga qualche corona in più che verrà restituita alla riconsegna del vuoto: il famoso vuoto a rendere. Sul vuoto deve esserci il simbolo che dimostra l'acquisto in Danimarca. Cioè se venite in ferie in Danimarca e riempite il baule della macchina con lattine o bottiglie di plastica sperando di diventare ricchi, rimarrete certamente delusi.



Valter Zama
Rev LB Mar 2024
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.