Usi particolari ed inconsueti degli annulli a targhetta
Moderatore: Alex
Usi particolari ed inconsueti degli annulli a targhetta
Amici,
vorrei proporre alla vostra attenzione un caso "anomalo" di utilizzo di un annullo meccanico a targhetta.
Si tratta di una lettera espresso da Napoli per Roma in perfetta tariffa e con regolare francobollo da c.60 Floreale ad indicazione e copertura del servizio accessorio.
Datata 31/05/24.
Se,ne disponete, segnalatemi altri casi di "errori" nell'uso degli annulli a targhetta.
Saluti.
Maurizio
vorrei proporre alla vostra attenzione un caso "anomalo" di utilizzo di un annullo meccanico a targhetta.
Si tratta di una lettera espresso da Napoli per Roma in perfetta tariffa e con regolare francobollo da c.60 Floreale ad indicazione e copertura del servizio accessorio.
Datata 31/05/24.
Se,ne disponete, segnalatemi altri casi di "errori" nell'uso degli annulli a targhetta.
Saluti.
Maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Re: Uso anomalo di un annullo a targhetta
Ciao,
stai mostrando cose molto interessanti. Ero a conoscenza del fatto che ci potevano essere errori, o meglio, usi impropri degli annulli meccanici, ma non ricordo di aver visto l'uso su espressi. Ne puoi trovare su posta aerea ad inizio repubblica in quanto tali francobolli hanno avuto anche un uso postale come posta ordinaria ( non molto spesso però ... ).
Si tratta di una cosa molto insolita e senza dubbio di pregio.
Gli espressi, poi a maggior ragione erano tutti bollati a mano ( o quasi, ho anche visto qualche meccanico a onde come annullatore ) e inoltrati in modo più celere.
Io ho trovato questo uso improprio, credo sia assimilabile ad un'affrancatura di emergenza.

stai mostrando cose molto interessanti. Ero a conoscenza del fatto che ci potevano essere errori, o meglio, usi impropri degli annulli meccanici, ma non ricordo di aver visto l'uso su espressi. Ne puoi trovare su posta aerea ad inizio repubblica in quanto tali francobolli hanno avuto anche un uso postale come posta ordinaria ( non molto spesso però ... ).
Si tratta di una cosa molto insolita e senza dubbio di pregio.
Gli espressi, poi a maggior ragione erano tutti bollati a mano ( o quasi, ho anche visto qualche meccanico a onde come annullatore ) e inoltrati in modo più celere.
Io ho trovato questo uso improprio, credo sia assimilabile ad un'affrancatura di emergenza.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Alex il 30 ottobre 2007, 18:16, modificato 2 volte in totale.
Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
- Paolo Angelini (paoloang)
- Messaggi: 887
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54
Re: Uso anomalo di un annullo a targhetta
Perchè non poteva essere usato per annullare gli espressi?
Paolo Angelini
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Re: Uso anomalo di un annullo a targhetta
Ciao a tutti,
gli espressi erano soggetti ad un trattamento postale molto preciso e curato, superiore a quello riservato alla posta ordinaria.
Aveva normative specifiche che lo riguardavano, e seguiva canali postali tipo quelli delle raccomandate e delle assicurate. Non era equiparato a posta ordinaria ( aveva una sopratassa di servizio aggiuntiva ) e quindi le poste lo lavoravano con maggior celerità.
Diverse indicazioni specifiche le puoi trovare sul libro edito da Poste Italiane : Espresso ... anche un pò urgente.
Le consegne, se possibile, era previsto che avvenissero in giornata.

gli espressi erano soggetti ad un trattamento postale molto preciso e curato, superiore a quello riservato alla posta ordinaria.
Aveva normative specifiche che lo riguardavano, e seguiva canali postali tipo quelli delle raccomandate e delle assicurate. Non era equiparato a posta ordinaria ( aveva una sopratassa di servizio aggiuntiva ) e quindi le poste lo lavoravano con maggior celerità.
Diverse indicazioni specifiche le puoi trovare sul libro edito da Poste Italiane : Espresso ... anche un pò urgente.
Le consegne, se possibile, era previsto che avvenissero in giornata.


Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Re: Uso anomalo di un annullo a targhetta
Ciao a tutti,
tornando ad argomenti strettamente filatelici .......
Che ne pensate di questa bustina ? A me ricorda i campioni senza valore ......
Non ha annulli al verso.
Grazie a tutti per i pareri.

tornando ad argomenti strettamente filatelici .......
Che ne pensate di questa bustina ? A me ricorda i campioni senza valore ......
Non ha annulli al verso.
Grazie a tutti per i pareri.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Re: Uso anomalo di un annullo a targhetta
Ciao Alex,
a mio parere non dovrebbero esserci dubbi in merito alla natura dell'oggetto postale.
Una stampa. C'è l'indicazione prestampata e la corretta tariffa.
Non noto nulla di anomalo.
L'annullo meccanico RR POSTE TS ( Tassa Semplice ??), a mio parere, "certificava" la legittimità dell' oggetto ad usufruire della tariffa stampe assolta con il 10 c.
Nel nostro caso la busta doveva essere aperta, per permettere il controllo postale.
In caso contrario sarebbe stata tassata.
Maurizio
a mio parere non dovrebbero esserci dubbi in merito alla natura dell'oggetto postale.
Una stampa. C'è l'indicazione prestampata e la corretta tariffa.
Non noto nulla di anomalo.
L'annullo meccanico RR POSTE TS ( Tassa Semplice ??), a mio parere, "certificava" la legittimità dell' oggetto ad usufruire della tariffa stampe assolta con il 10 c.
Nel nostro caso la busta doveva essere aperta, per permettere il controllo postale.
In caso contrario sarebbe stata tassata.
Maurizio
maurizio
Re: Uso anomalo di un annullo a targhetta
Ciao Maurizio,
la cosa che mi ha lasciato perplesso era l'aspetto della bustina. E' dello stesso tipo usato per i campioni senza valore.
Siccome non mi è capitato spesso di vedere usi come questo volevo sapere se c'era qualcosa che mi sfuggiva .....
Se non erro la scritta TS significa Tassa Speciale, in ogni caso la spiegazione che attribuisci tu mi sembra ineccepibile.
La scritta ben chiara STAMPE e la tariffa di 10 centesimi ( esatta ) tolgono ogni dubbio.

la cosa che mi ha lasciato perplesso era l'aspetto della bustina. E' dello stesso tipo usato per i campioni senza valore.
Siccome non mi è capitato spesso di vedere usi come questo volevo sapere se c'era qualcosa che mi sfuggiva .....
L'annullo meccanico RR POSTE TS ( Tassa Semplice ??), a mio parere, "certificava" la legittimità dell' oggetto ad usufruire della tariffa stampe assolta con il 10 c.
Se non erro la scritta TS significa Tassa Speciale, in ogni caso la spiegazione che attribuisci tu mi sembra ineccepibile.
La scritta ben chiara STAMPE e la tariffa di 10 centesimi ( esatta ) tolgono ogni dubbio.


Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
- torinesearoma
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
- Località: Roma
Re: Uso anomalo di un annullo a targhetta
In questo caso TS sta per tassa speciale ad indicare la tariffa stampe.
Nel caso di lettere con tassa a carico del destinatario spedite dagli entiche avevano questa facolta', il bollo TS sta invece per tassa semplice ad indicare che non dovra' essere raddoppiata la tassazione come avviene normalmente per le corrispondenze non affrancate.
Revised by Lucky Boldrini - October 2008
Nel caso di lettere con tassa a carico del destinatario spedite dagli entiche avevano questa facolta', il bollo TS sta invece per tassa semplice ad indicare che non dovra' essere raddoppiata la tassazione come avviene normalmente per le corrispondenze non affrancate.
Revised by Lucky Boldrini - October 2008
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
Re: Usi particolari ed inconsueti degli annulli a targhetta
............Ancora una lettera per espresso annullata con un meccanico dell'ufficio di Bologna ferrovia il 29 Agosto 1942.
Ultimamente ho avuto occasione di vederne altri due:
un'altro Bologna ferrovia del 15-09-41 con la targhetta della lotteria di merano su una cartolina postale affrancata con il c30 imp e il valore espresso da L.1,25
e
un Milano ferrovia corrispondenze dell'01-09-44 con targhetta a linee ondulate sempre su una cartolina postale con la medesima affrancatura (con soprastampe fascetto).
Del resto se qualcuno preferiva impostare l'espresso direttamente nella buca delle
lettere, per qualsivoglia motivo,..........
Maurizio
Revised by Lucky Boldrini - November 2009
Ultimamente ho avuto occasione di vederne altri due:
un'altro Bologna ferrovia del 15-09-41 con la targhetta della lotteria di merano su una cartolina postale affrancata con il c30 imp e il valore espresso da L.1,25
e
un Milano ferrovia corrispondenze dell'01-09-44 con targhetta a linee ondulate sempre su una cartolina postale con la medesima affrancatura (con soprastampe fascetto).
Del resto se qualcuno preferiva impostare l'espresso direttamente nella buca delle
lettere, per qualsivoglia motivo,..........
Maurizio
Revised by Lucky Boldrini - November 2009
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
- francyphil
- Messaggi: 2436
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: 20121025 … Spontini sfortunato ecc. ecc. ... _ltrc1322_
Targhetta su targhetta di accompagnamento per campioni senza valore.
La tariffa corrisponde al primo porto per i campioni senza valore.


La tariffa corrisponde al primo porto per i campioni senza valore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: 20121025 … Spontini sfortunato ecc. ecc. ... _ltrc1322_
Molto curiosa la targhetta sul campione senza valore. Chissà come può essere finito sotto la macchina annullatrice.
Quella che posto è invece una lettera con il servizio accessorio di posta aerea (tariffa: lettera primo porto esente perchè posta dei prigionieri di guerra, tassa aerea per il Kenia 2,50 lire) ed più comprensibile capire che possa essere finita tra le corrispondenza da annullare meccanicamente.
In un precedente topic avevamo visto anche alcuni telegrammi con annullo meccanico.
Quella che posto è invece una lettera con il servizio accessorio di posta aerea (tariffa: lettera primo porto esente perchè posta dei prigionieri di guerra, tassa aerea per il Kenia 2,50 lire) ed più comprensibile capire che possa essere finita tra le corrispondenza da annullare meccanicamente.
In un precedente topic avevamo visto anche alcuni telegrammi con annullo meccanico.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 20121025 … Spontini sfortunato ecc. ecc. ... _ltrc1322_


... Francyphil, pezzo grandioso


... Valverde, fascinosa la PM


... lugana bollicine ...


Lucio
124 *ltrc1322*
... Lucio ...
cordiali saluti
Lugana per tutti
...
... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...




... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Re: 20121025 … Spontini sfortunato ecc. ecc. ... _ltrc1322_
Ciao a tutti,
in merito agli usi curiosi vi mostro questo buono di richiesta per saggio di medicinali ( Urisanina ). Misura cm 13,8 x 5,2.

in merito agli usi curiosi vi mostro questo buono di richiesta per saggio di medicinali ( Urisanina ). Misura cm 13,8 x 5,2.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
- francyphil
- Messaggi: 2436
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: 20121025 … Spontini sfortunato ecc. ecc. ... _ltrc1322_
valverde ha scritto:Molto curiosa la targhetta sul campione senza valore. Chissà come può essere finito sotto la macchina annullatrice.
Io mi sono fatto la stessa idea di Lucio, anche se la estenderei anche a questi strani ritrovamenti. Occasionalmente negli uffici dotati di bollatrici se venivano consegnate particolari quantità di raccomandate, espressi, posta erea, telegrammi etc ed in generale tutta la corrispondenza che va gestita allo sportello e non si può imbucare, si utilizzava comunque la più comoda macchina rispetto alla bollatura manuale.
Revised by Lucky Boldrini - October 2013
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005