Il font della I emissione
Moderatore: fildoc
Il font della I emissione
Qualcuno di voi si è mai chiesto quale sia il font (carattere) della prima emissione?
http://i1018.photobucket.com/albums/af3 ... ont-LV.jpg
http://i1018.photobucket.com/albums/af3 ... ont-LV.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
15c.
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!
Re: Il font della prima emissione
Effettivamente no... tu lo sai?
------------------------
S T A F F

Ciao Italo.
Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges
Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
S T A F F
Ciao Italo.
Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges
Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Re: Il font della prima emissione




Lucio
*9999*
Re: Il font della prima emissione
credo proprio di si fabio:)
altre proposte?qualcuno offre di più?
altre proposte?qualcuno offre di più?
15c.
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!
Re: Il font della prima emissione
Mi dispiace , ma non capisco la domanda...
Font?
I caratteri nel 1850 erano i caratteri tipografici in uso in quel tempo....
Font?
I caratteri nel 1850 erano i caratteri tipografici in uso in quel tempo....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Il font della prima emissione
Ma è disponibile anche oggi, ed ha un nome preciso...
Le fonderie facevano le stampe (anche dei libri) e non vi era un solo carattere disponibile, ma più d'uno. Avevano dei veri e propri cataloghi di caratteri, di cui tra l'altro ho potuto vederne due ad una fiera del libro antico a fine settembre.
Oggi, quel font è ovviamente disponibile per i nostri pc.
http://i1018.photobucket.com/albums/af3 ... 0/Font.jpg
Le fonderie facevano le stampe (anche dei libri) e non vi era un solo carattere disponibile, ma più d'uno. Avevano dei veri e propri cataloghi di caratteri, di cui tra l'altro ho potuto vederne due ad una fiera del libro antico a fine settembre.
Oggi, quel font è ovviamente disponibile per i nostri pc.
http://i1018.photobucket.com/albums/af3 ... 0/Font.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
15c.
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!
Re: Il font della prima emissione
Certo!
E' quello che ho adoperato per il titolo di copertina del libro sul 10 centes, che abbiamo scritto con Mario
E' quello che ho adoperato per il titolo di copertina del libro sul 10 centes, che abbiamo scritto con Mario

+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Il font della prima emissione
fildoc ha scritto:Certo!
E' quello che ho adoperato per il titolo di copertina del libro sul 10 centes, che abbiamo scritto con Mario
Finalmente! Stavo impazzendo quando ho letto che proprio tu....scherzo!

In realtà, mi piaceva, con questo post, nominarlo e magari renderlo disponibile per gli amici collezionisti; torna sempre utile nel caso si debba stampare pagine descrittive nei propri album...vuoi farlo tu, Max?
15c.
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!
- allvenetoall
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01
Re: Il font della prima emissione
Libro bellissimo
aspetto con ansia e fortuna il libro giallo, rosso, marrone e azzurro.







Re: Il font della prima emissione
Cita pure la fonte del font :ris: 

+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Il font della prima emissione
fildoc ha scritto:Certo!
E' quello che ho adoperato per il titolo di copertina del libro sul 10 centes, che abbiamo scritto con Mario


Quello indicato da C15 è veramente identico e non sono riuscito a trovarlo, l'unico che si avvicina più del Times è il Century ma con la S troppo diversa.
Non è che stiamo dando preziose informazioni ai falsari

Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
Re: Il font della prima emissione
Mi era sfuggito!
Il tuo occhio non perdona!

Il tuo occhio non perdona!



+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Il font della prima emissione
LUDWIG
Il font che ho utilizzato è Century Schoolbook BT. La spaziatura delle lettere va aumentata per raggiungere al 100% la coincidenza con i caratteri dei nostri amati francobolli.
Disponibile qui: http://www.azfonts.net/load_font/centuryschoolbook.html.
Il font utilizzato nel libro di 10 centes. mi pare della stessa famiglia, ma può essere a) un tipo leggermente diverso sulla C oppure b) espresso con caratteristiche diverse (es. non bold oppure deformato per ragioni grafiche).
Magari la soluzione su quello possono darcela gli autori stessi!
Ora, devo dire che, personalmente, la differenza di carattere tra un originale ed un falso d'epoca, imitazione di Milano, è talmente evidente che basta questo per riconoscerlo, senza bisgono di ricercare altri elementi quali le punte delle foglie ecc.
Rispetto ai falsi di Verona invece, il falsario aveva lavorato molto meglio sotto il profilo del carattere (peggio per quanto riguarda la stampa), sebbene la S di centes. ho potuto riscontrare essere quasi sempre troppo diversa.
Fissate il Century Schoolbook BT per un giorno intero, fa di brutto!






Il font che ho utilizzato è Century Schoolbook BT. La spaziatura delle lettere va aumentata per raggiungere al 100% la coincidenza con i caratteri dei nostri amati francobolli.
Disponibile qui: http://www.azfonts.net/load_font/centuryschoolbook.html.
Il font utilizzato nel libro di 10 centes. mi pare della stessa famiglia, ma può essere a) un tipo leggermente diverso sulla C oppure b) espresso con caratteristiche diverse (es. non bold oppure deformato per ragioni grafiche).
Magari la soluzione su quello possono darcela gli autori stessi!
Ora, devo dire che, personalmente, la differenza di carattere tra un originale ed un falso d'epoca, imitazione di Milano, è talmente evidente che basta questo per riconoscerlo, senza bisgono di ricercare altri elementi quali le punte delle foglie ecc.
Rispetto ai falsi di Verona invece, il falsario aveva lavorato molto meglio sotto il profilo del carattere (peggio per quanto riguarda la stampa), sebbene la S di centes. ho potuto riscontrare essere quasi sempre troppo diversa.
Fissate il Century Schoolbook BT per un giorno intero, fa di brutto!

15c.
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!
Re: Il font della prima emissione
15c ha scritto:
Il font che ho utilizzato è Century [b]Schoolbook BT[/b].
..........
Ahhh, ecco perché è proprio identico.
Il mio font, il "Century" normale, ha la S con curva centrale più sottile. Mentre la S del tuo BT (neretto naturale) è proprio uguale

Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
Re: Il font della prima emissione
Venne scelto insieme al tipografo al computer della tipografia...
Mi sembra di ricordare che era il century, ma potrei anche sbagliare....
Mi sembra di ricordare che era il century, ma potrei anche sbagliare....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Il font della prima emissione
Grazie Fildoc, in effetti è molto simile ma non identico.
Tutto svelato, dunque!

Tutto svelato, dunque!


15c.
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!
- LisaSimpson
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:24
Re: Il font della prima emissione
Credo che gli esperti del mestiere (gli antichi tipografi ed i moderni grafici) considerino con disprezzo la miriade di "fonts" dipsonibille gratuitamente su word e comunque share ware nel web.
I "titpi" tipografici di una volta ed i font di oggi sono tutt'altro, dicono ..............

I "titpi" tipografici di una volta ed i font di oggi sono tutt'altro, dicono ..............


S T A F F
Letizia Magnini
Colleziono: "I gatti nei francobolli d'Europa"
"Illustrazione per bambini e fumetti nei francobolli d'Europa"
Ho ereditato una bella collezione di Italia Regno e Repubblica
http://www.delcampe.it/negozi/lisas
Letizia Magnini
Colleziono: "I gatti nei francobolli d'Europa"
"Illustrazione per bambini e fumetti nei francobolli d'Europa"
Ho ereditato una bella collezione di Italia Regno e Repubblica
http://www.delcampe.it/negozi/lisas
- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: Il font della prima emissione


FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Re: Il font della prima emissione
Lisa, la famiglia di font Century è contemporanea più o meno alla terza emissione del lombardo veneto
è uno dei caratteri più utilizzati e longevi nella storia della tipografia, perché è altamente leggibile...

è uno dei caratteri più utilizzati e longevi nella storia della tipografia, perché è altamente leggibile...
15c.
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!
- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: Il font della prima emissione



FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017