Aloni e doppie stampe nel 1861-62

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Aloni e doppie stampe nel 1861-62

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

domandina, stampa smossa parziale per scivolamento del foglio, o sbaglio :leggo: :mmm:
:abb:
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 40 c. rosso carminio "antico"

Messaggio da spcstamps »

Si tratta di stampe TIPOGRAFICHE, niente scivolamento ma clichet sporchi, il Matraire doveva stamparne talmente tanti che non aveva il tempo neanche di pulire le tavole di stampa; così si crearono soprattutto nelle tirature 1861/62 questi aloni che in alcuni francobolli diventano delle vere e proprie DOPPIE STAMPE.

In questo periodo vengono fuori anche le tonalità di colore più strampalate, basta guardare la I tavola del c.10 1861 e i cobalti del 1861 per i c.20.

Qui un esempio di c.20 , ma ve ne sono anche di molto più belli e definiti.

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 40 c. rosso carminio "antico"

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Grazie Paolo, sempre gentile nelle tue info.
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 40 c. rosso carminio "antico"

Messaggio da spcstamps »

Parlando di doppie stampe ... guardate questo...

:oo: :oo: :oo:

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 40 c. rosso carminio "antico"

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Non vorrei dire bischerate, vedo del verde :OOO:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 40 c. rosso carminio "antico"

Messaggio da spcstamps »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Non vorrei dire bischerate, vedo del verde :OOO:
Ciao:


Il colore è un 15Dc, la doppia stampa è splendida. Non è un cobalto di sicuro, ma l'effetto della doppia stampa dà forse l'impressione del verde che hai visto tu.

:-))

Ciao: Ciao: Ciao:

PS

I cobalti del 61 allo stato di nuovo sono delle GRANDI RARITA'.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 40 c. rosso carminio "antico"

Messaggio da marco castelli »

Splendido :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Salutoni,
Marco

Revised by Lucky Boldrini - October 2010
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
Sax
Messaggi: 47
Iscritto il: 16 aprile 2013, 17:37
Località: Milano

Una strana coppia di 10 centesimi

Messaggio da Sax »

Ciao a tutti,

oggi vi sottopongo un'altra curiosità.

Si tratta di una coppia di 10 cent., tiratura del 1862, colore 14D, viaggiata da Sarnano (MC) a ROMA, impostata il 31 marzo 1862 ed andata in distribuzione il 3 aprile. L'annullo di partenza è pressoché illeggibile (peccato perché sarebbe stato un 12 punti :desp: :desp: :desp: ) ma si evince dal contenuto della lettera.

La particolarità è dovuta alla TRIPLA impronta della cornice (quella giusta e le due "parassite" una più in alto e l'altra più in basso) sul francobollo di sinistra, mentre quello di destra è "quasi" perfetto (parlo solo della stampa della cornice). Sul Sassone e in alcuni post del forum (in particolare uno recente di Antonello Cerruti molto interessante) ho letto di questa particolare stampa multipla dovuta all'eccessivo carico di lavoro dello stampatore ed alla mancanza di tempo per ripulire il contropunzone della testina.

La domanda è: si tratta anche in questo caso di una stampa multipla dovuta alla mancata pulizia degli impianti?

La cosa che la rende particolare e curiosa però è proprio la presenza di un francobollo "sporco" e di uno quasi pulito. In giro non ho trovato nessun riferimento o esempio in tal senso.

Voi cosa ne pensate??
IMG_20230917_0010.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sax - Milano
-----------------------
Colleziono lettere ASI, Curiosità e Anomalie di tutti i periodi
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Una strana coppia di 10 centesimi

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Molto interessante. sia la coppia che quello di sinistra.
In particolare si intravvede parte delle scritte DIECI e POSTE dovute alle impronte multiple della testina che allarga di molto l'effetto "testina sporca".

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Una strana coppia di 10 centesimi

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
Se non erro si vede anche una doppia impronta appena accennata della testina più alta di quella venuta bene, che ci spiega anche l'impronta parassita della vignetta molto disassata. Il metodo di impressione dell'effige dovrebbe essere inoltre del I tipo, dalle tracce a rilievo che mi sembra di vedere sui contorni delle vignette.

Rev LB Sep 2024
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM