Il Cent. 15 litografico II tipo - Cat. Sassone n. 13

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da marco castelli »

Questo è stato facile, facile, pos.5 (ci mancava, bravissimo sergio):
- cornice inferiore interrotta e subito sotto un punto di colore
- punti di colore fra cartiglio e cornice sopra la N di FRANCO

Salutoni,
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da marco castelli »

Questo mi aveva lasciato um pò perplesso...(anche il vecchio V.E.II sul primo 5c di sardegna ha un'espressione parecchio schifata :uah: :uah: ), poi ho visto la quartina di Fabrizio e ho capito.
Pos. 19.
Faccio i complimenti a Massimo per la pagina sullo studio del 15c Lito. Ma le ai tutte?
Salutoni,
Marco Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2707
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da Stefano T »

marco castelli ha scritto:Questo è stato facile, facile, pos.5 (ci mancava, bravissimo sergio):
- cornice inferiore interrotta e subito sotto un punto di colore
- punti di colore fra cartiglio e cornice sopra la N di FRANCO

Salutoni,
Marco

Ciao: Marco
Il tuo è un posizione 30 (e non 5 come hai scritto, se ho capito bene il tuo intervento). Il francobollo, se vuoi confrontare le caratteristiche, l'avevo già inserito io una pagina fa.

Da notare che la macchia di colore sopra la N di FRANCO è il famoso "serpentello" che appare di solito nell'angolo alto sx vicino alla C.

Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da marco castelli »

Ciao Stefano,
in effetti Paolo a plattato il tuo come Pos. 30, ma io penso invece che quelle caratteristiche siano primarie della Pos. 5 e per riporto, anche della pos. 30.
Attendiamo però Paolo che ne sà sicuramente di più.
Salutoni,
Marco Ciao: Ciao:

ps- la cosa si fà davvero divertente e interessante.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

Ciao

ecco i due francobolli di Stefano e Marco.

Tutte le particolarità presenti nell'uno, lo sono anche nell'altro. Na se noterete il cartiglio superiore, quello di "postale", vedrete che nel francobollo di Stefano vi sono numerose interruzioni, mentre in quello di Marco no.

Questo può essere dovuto al fatto che il francobollo di Marco è uno dei primi riporti, mentre quello di Stefano è uno degli ultimi, oppure (se si trattasse di una caratteristica costante) che il francobollo di Stefano è appunto la posizione 30, mentre quello di Marco è la posizione 5.

:mmm:

Solo lo studio approfondito di queste due posizioni saprà darci un responso definitivo.

;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

Stefano T ha scritto:Ciao: ragazzi, ecco altri due esemplari:

5. nuovo * di sx: cartiglio interrotto sopra e sotto la F di FRANCO, cartiglio interrotto sopra la C di CENTESIMI, linea di riquadro esterno interrotta sotto la D di QUINDICI, cartiglio curvo di ITALIANO interrotto in basso a dx.

6. nuovo * di dx: stampa confusa in alto posizione 23 (è uguale a quello usato che ho postato come mio primo francobollo)

:clap: :clap: :clap: Paolo e Sergio (per la volontà da scribacchino)


Stefano, senza volere hai pubblicato due francobolli "fratelli". Quella linea di riquadro seghettata che è così evidente nella posizione 23 del I gruppo di 50, non lo è invece nelle altre posizioni gemelle, ovvero la 48 del I gruppo e la 23 e 48 del II gruppo. Non nomino più il III e IV gruppo perchè sono esattamente identici al I e II.

Dicevamo, questo fatto di non avere stampa evidente uniforma molto le posizioni, per cui il francobollo di sinistra è una posizione 48 del I e II gruppo, ed una posizione 23 del I gruppo, poichè si ripetè sei volte nel foglio di 200 esemplari, mentre le altre due volte ebbe la linea di riquadro più marcata.

Sarebbe interessante sapere nel dettaglio come gli vengono descritte le posizioni 23, 48, 73 e 98 del foglio di 100 nello studio che Massimo possiede.

;)

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

marco castelli ha scritto:Questo mi aveva lasciato um pò perplesso...(anche il vecchio V.E.II sul primo 5c di sardegna ha un'espressione parecchio schifata :uah: :uah: ), poi ho visto la quartina di Fabrizio e ho capito.
Pos. 19.
Faccio i complimenti a Massimo per la pagina sullo studio del 15c Lito. Ma le ai tutte?
Salutoni,
Marco Ciao: Ciao:


La posizione 19 è caratterizzata dalla linea di riquadro più accennata sulla destra e meno sulla sinistra dove è addirittura assente; con quell'intensità di tratto è tipica del I gruppo (e III), e quasi mai del II e IV gruppo.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2707
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da Stefano T »

:mmm: Comincia a diventare sempre più complicata la faccenda.... bello :-))

Eccone altri due, il primo con caratteristiche non ancora viste insieme:

7. nuovo * a sx: forte inchiostrazione, doppia ondina sui cartigli sotto la N di FRANCO, linea di riquadro esterna interrotta sopra la E di POSTALE, piccola mancanza di colore a forma di virgola nel quadrato del 15

8. nuovo * a dx: vedo solo il cartiglio interrotto sopra la C di CENTESIMI

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

Stefano T ha scritto::mmm: Comincia a diventare sempre più complicata la faccenda.... bello :-))

Eccone altri due, il primo con caratteristiche non ancora viste insieme:

7. nuovo * a sx: forte inchiostrazione, doppia ondina sui cartigli sotto la N di FRANCO, linea di riquadro esterna interrotta sopra la E di POSTALE, piccola mancanza di colore a forma di virgola nel quadrato del 15

8. nuovo * a dx: vedo solo il cartiglio interrotto sopra la C di CENTESIMI

Ciao: Ciao: Ciao:


Ciao Stefano,

il francobollo di sinistra corrisponde alla posizione 37 del primo gruppo,identificabile per la minuscola interruzione della linea di riquadro superiore non in corrispondenza della E di postale ma un po' oltre. Invece il secondo dovrebbe essere la posizione tre. I particolari sono minimi ma a mio avviso determinanti, si tratta della minuta interruzione del cartiglio destro sopra la prima "a" di "italiano" e quella del cartiglio superiore tra la "o" d la "s" di "postale".

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1589
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da sergio de villagomez »

Dopo gli ultimi interventi di Marco e di Stefano nonchè l'attenta analisi di Paolo, ecco le posizioni che abbiamo già trovato:
I° riquadro: 3 - (4/29) - 5 - 8 - 9 - 10 - 13 - 14 - 15 - 18 - 19 - (20/45) - 22 - 23 - 24 - 28 - (29/4) - 30 - 34 - 36 - 37 - 38 - 39 - (40/15) - (45/20) - 48;
II° riquadro: 7 - (9/34) - 16 - (20/45) - (24/49) - 30 - (34/9) - 36 - (45/20) - 48 - (49/24);

In rosso sono evidenziate le "new entries" ;)

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

sergio de villagomez ha scritto:Dopo gli ultimi interventi di Marco e di Stefano nonchè l'attenta analisi di Paolo, ecco le posizioni che abbiamo già trovato:
I° riquadro: 3 - (4/29) - 5 - 8 - 9 - 10 - 13 - 14 - 15 - 18 - 19 - (20/45) - 22 - 23 - 24 - 28 - (29/4) - 30 - 34 - 36 - 37 - 38 - 39 - (40/15) - (45/20) - 48;
II° riquadro: 7 - (9/34) - 16 - (20/45) - (24/49) - 30 - (34/9) - 36 - (45/20) - 48 - (49/24);

In rosso sono evidenziate le "new entries" ;)

Ciao: Ciao:


Sergio...

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
tazzio24
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:10
Località: SHARM ELSHEIKH

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da tazzio24 »

ciao a tutti,
ecco un altro dei miei:
http://i80.photobucket.com/albums/j165/tazzio24/2-3.gif
2-3.gif


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

tazzio24 ha scritto:ciao a tutti,
ecco un altro dei miei:
Immagine
Ciao:


Ciao Mirko, francobollo interessantissimo, noterete la grossa falla che si trova sulla "b" di "bollo", la posizione del francobollo è la 7/32, ma questa falla è occasionale, sono noti alcuni esemplari in blocchi di cui si può facilmente plattare la posizione 7 del II gruppo di 50. La imperfezione PRIMARIA costante di questa posizione invece è un'altra, comune a tutti i gruppi e quindi presente 8 volte nel foglio da 200 esemplari, e cioè la piccola falla bianca che si nota nel cerchio di Nord Est in linea con la curva superiore del "5" di "quindici".

:fiu: :fiu: :fiu:

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
tazzio24
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:10
Località: SHARM ELSHEIKH

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da tazzio24 »

ciao paolo,
oggi esagero:
questo e' un altro posizione 30/5 magari da' una mano nella distinzione.
http://i80.photobucket.com/albums/j165/tazzio24/4-2.gif
4-2.gif


poi aggiungo questo, che mi sembra ancora non si e' visto:
http://i80.photobucket.com/albums/j165/tazzio24/5-1.gif
5-1.gif


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2707
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da Stefano T »

:clap: :clap: Paolo :abb: :abb:

:clap: :clap: Sergio per l'aggiornamento numero posizioni in tempo reale

In effetti avevo pensato anch'io ad un pos. 37 per il pezzo che avevo postato (mio n.7), ma pensavo che la doppia ondina sul cartiglio sotto la F di FRANCO e la virgola bianca all'interno del riquadrino colorato di Nord Est potessero avere un qualche significato. :ko:

Te ne mando un altro già visto, ma forse un po' diverso. Con i due puntini prima della "p" di "poste" (caratteristica primaria) dovrebbe avere la posizione 16 o 41: da tenere in considerazione che però, a differenza del primo francobollo postato da Andrea, non ha la falla di stampa nel riquadrino a Nord Ovest contenente la "C" di centesimi; quindi potrebbe essere la posizione 41.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
lleigor
Messaggi: 241
Iscritto il: 30 ottobre 2007, 16:59
Località: Roma

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da lleigor »

Seguo Stefano riportando un pezzo simile al suo con forse lastra più usurata.
Ma essendo io un neofita ed avendo questo valore da solo 2 giorni potrei tranquillamnete aver preso una cantonata.
Saluti
Gianluca.


http://img223.imageshack.us/img223/7359/15cey8.png
15cey8.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca Carnicchia

Colleziono:
- Bolli e Annulli Sabini fino al 1927 - visita il mio sito http://www.annullisabini.altervista.org
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

tazzio24 ha scritto:ciao paolo,
oggi esagero:
questo e' un altro posizione 30/5 magari da' una mano nella distinzione.
Immagine

poi aggiungo questo, che mi sembra ancora non si e' visto:
Immagine
Ciao:


Ciao

del primo francobollo già sappiamo molto, comunque invito a pubblicare anche posizioni già riconoscibili perchè si possano confrontare, per comprendere l'evoluzione che nel tempo quella posizione ha avuto.

Il secondo francobollo è una posizione 48, lo deduco dalle puntinature in alto; vi sono anche imperfezioni comuni alle altre posizioni, forse la più notevole la interruzione della linea di riquadroinferiore tra la "n" e la "d" di "quindici". Trovo personalmente estremamente importante ed interessante la mancanza di parte della linea di riquadro superiore, molto evidente in questa scansione, secondo me si tratta di un difetto occasionale tutto da studiare.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

lleigor ha scritto:Seguo Stefano riportando un pezzo simile al suo con forse lastra più usurata.
Ma essendo io un neofita ed avendo questo valore da solo 2 giorni potrei tranquillamnete aver preso una cantonata.
Saluti
Gianluca.


Immagine


Ciao e benvenuto in questo topic,

anche il tuo francobollo è interessante, lo avevamo trovato proprio nel secondo messaggio ed è la posizione 16 del II gruppo; non è difficile riconoscerlo perchè, a parte la imperfezione PRIMARIA dei due puntini prima di posta, ha una piccola falletta nel cerchio di sud ovest, che "scava" dal basso verso l'alto, ed è caratteristica solo di quella posizione.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

Stefano T ha scritto::clap: :clap: Paolo :abb: :abb:

:clap: :clap: Sergio per l'aggiornamento numero posizioni in tempo reale

In effetti avevo pensato anch'io ad un pos. 37 per il pezzo che avevo postato (mio n.7), ma pensavo che la doppia ondina sul cartiglio sotto la F di FRANCO e la virgola bianca all'interno del riquadrino colorato di Nord Est potessero avere un qualche significato. :ko:

Te ne mando un altro già visto, ma forse un po' diverso. Con i due puntini prima della "p" di "poste" (caratteristica primaria) dovrebbe avere la posizione 16 o 41: da tenere in considerazione che però, a differenza del primo francobollo postato da Andrea, non ha la falla di stampa nel riquadrino a Nord Ovest contenente la "C" di centesimi; quindi potrebbe essere la posizione 41.


Ciao Stefano, anche il tuo secondo me è la stessa posizione degli altri due, cioè la 16, inizia infatti a scavarsi il cerchio di sud ovest dall'esterno.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
lleigor
Messaggi: 241
Iscritto il: 30 ottobre 2007, 16:59
Località: Roma

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da lleigor »

nuovaipeas ha scritto:
Stefano T ha scritto::clap: :clap: Paolo :abb: :abb:

:clap: :clap: Sergio per l'aggiornamento numero posizioni in tempo reale

In effetti avevo pensato anch'io ad un pos. 37 per il pezzo che avevo postato (mio n.7), ma pensavo che la doppia ondina sul cartiglio sotto la F di FRANCO e la virgola bianca all'interno del riquadrino colorato di Nord Est potessero avere un qualche significato. :ko:

Te ne mando un altro già visto, ma forse un po' diverso. Con i due puntini prima della "p" di "poste" (caratteristica primaria) dovrebbe avere la posizione 16 o 41: da tenere in considerazione che però, a differenza del primo francobollo postato da Andrea, non ha la falla di stampa nel riquadrino a Nord Ovest contenente la "C" di centesimi; quindi potrebbe essere la posizione 41.


Ciao Stefano, anche il tuo secondo me è la stessa posizione degli altri due, cioè la 16, inizia infatti a scavarsi il cerchio di sud ovest dall'esterno.

Ciao:


Quindi, se non ho capito male, sia che ci sia un difetto secondario riguardante il riquadro Nord Ovest (primo esempio del topic) sia che il difetto sia nel quadrante Sud Ovest (valori di Stefano e mio) la posizione da attribuire ai valori è sempre la 16.
O sbaglio?
Saluti
Gianluca
Gianluca Carnicchia

Colleziono:
- Bolli e Annulli Sabini fino al 1927 - visita il mio sito http://www.annullisabini.altervista.org
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM