Timbro ovale di Sambuca: ultima data nota?
Timbro ovale di Sambuca: ultima data nota?
Ciao a tutti, vi mostro una lettera che viene spedita da Sambuca in data 23.11.61 al Sig. Direttore dei Rami dritti e diversi della Provincia di Girgenti, sul fronte della lettera sono presenti gli annulli di Sambuca in rosso s.f., più la trinacria di Menfi,più l'ovale pub. servizio.
Ritengo che sia l'ultima data nota dell'annullo ovale di Sambuca, visto che sulla pubblicazione " La posta fra due Re " l'ultima data riportata risulta essere quella del 26.05.1861.
Qualora ve ne fossero altre a voi note vi prego di corregermi, un grazie a tutti da Giuseppe.
Ritengo che sia l'ultima data nota dell'annullo ovale di Sambuca, visto che sulla pubblicazione " La posta fra due Re " l'ultima data riportata risulta essere quella del 26.05.1861.
Qualora ve ne fossero altre a voi note vi prego di corregermi, un grazie a tutti da Giuseppe.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Lettera da Sambuca del 23.11.1861
Salve Gipos, sei certo della data?
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Re: Lettera da Sambuca del 23.11.1861

Re: Lettera da Sambuca del 23.11.1861
Avresti la possibilità di aumentare le dimensioni dell'immagine ove si evince la data?
Avevo un problema simile con una lettera da Burgio, ma un taglio proprio sull'anno mi ha fatto ricredere.
Riosservando meglio l'immagine ho potuto notare che quello che potrebbe sembrare un 6, potrebbe invece essere la b di novembre.
Se ci fai caso calza perfettamente, e ti ritroveresti praticamente senza anno. Hai qualche aiuto dalla filigrana di foglio?

Avevo un problema simile con una lettera da Burgio, ma un taglio proprio sull'anno mi ha fatto ricredere.
Riosservando meglio l'immagine ho potuto notare che quello che potrebbe sembrare un 6, potrebbe invece essere la b di novembre.
Se ci fai caso calza perfettamente, e ti ritroveresti praticamente senza anno. Hai qualche aiuto dalla filigrana di foglio?

Ultima modifica di hyron2000 il 26 ottobre 2010, 23:29, modificato 1 volta in totale.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Re: Lettera da Sambuca del 23.11.1861

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Lettera da Sambuca del 23.11.1861
Ci siamo scritti sopra l'un l'altro.
Avrebbe anche senso la barretta accanto a ciò che sembra un 6, diventando la parte inferiore della r.
Avrebbe anche senso la barretta accanto a ciò che sembra un 6, diventando la parte inferiore della r.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Re: Lettera da Sambuca del 23.11.1861
Quello che tu dici può esser vero,ma credo che il mese si fermi all'altezza della lettera v di nov. e non mi pare che dopo la v ci sia la e, ma ritengo più verosimile che l'ultimo pezzo della data si possa anche interpretare 861!
gipos
gipos
Re: Lettera da Sambuca del 23.11.1861
Vediamo di fare anche una piccola perizia calligrafa.
Analizziamo ciò che a te appare essere la cifra 1 di 1861. Analizzando il corpo del testo, e dato per scontato che chi l'ha scritta sia lo stesso che ha messo la data, nota la diversa angolazione con cui sono apposto i due segni 1, molto paralleli tra di loro e coerenti con gli altri segni 1 presente nella porzione di testo visibile. Il segno che a te sembra un 1, ha un'angolazione nettamente diversa.
Osserva inoltre con molta attenzione la parte della r di tutte le r presenti nel testo e confrontala con quel segno che a te pare 1. Pensa che dall'alone di traccia, si può desumere se il mittente fosse mancino (in questo caso non lo era), l'angolo di incidenza e rapidità di scrittura.
Analizziamo ciò che a te appare essere la cifra 1 di 1861. Analizzando il corpo del testo, e dato per scontato che chi l'ha scritta sia lo stesso che ha messo la data, nota la diversa angolazione con cui sono apposto i due segni 1, molto paralleli tra di loro e coerenti con gli altri segni 1 presente nella porzione di testo visibile. Il segno che a te sembra un 1, ha un'angolazione nettamente diversa.
Osserva inoltre con molta attenzione la parte della r di tutte le r presenti nel testo e confrontala con quel segno che a te pare 1. Pensa che dall'alone di traccia, si può desumere se il mittente fosse mancino (in questo caso non lo era), l'angolo di incidenza e rapidità di scrittura.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Re: Lettera da Sambuca del 23.11.1861
Volendo provare a fare una perizia cosa che io non sono in grado di fare, puoi notare anche la diversità di caratteri presenti nella lettera vedi il nr.86 scritto sulla sinistra molto simile a quello della data con il 1964 scritto sulla destra, la r di signor e totalmente differente della r del corrente e di registro, pertanto non so cosa dire ne pensare, attendo speranzoso ulteriori notizie gipos
Re: Lettera da Sambuca del 23.11.1861
Ci sono da considerare anche altri due aspetti non trascurabili. Il primo è che Sambuca dal 1820 al 1861 ha avuto sempre la stessa foggia di impronta e cioè ovale con fregi. Quest'ultimi, con l'uso, si sono via via deteriorati sino a ridursi ad una macchia. Dico ciò sia perchè supportato dal Fardella, sia perchè su un centinaio di lettere simili alla tua, è impresso lo stesso identico annullo con le modalità appena descritte. Il secondo aspetto, sempre consultando il mio Fardella sarebbe che l'indice di rarità raggiunto dall'annullo (a me risulta essere R) è da considerare nel periodo del Luglio 1861 quale annullatore di francobolli e non quale lettera in franchigia.
A meno di ritrovamenti e/o aggiornamenti che mi auguro possano smentirmi, considera le mie solo come supposizioni, e come tali suscettibili di errori.
Se interessato, posso inviarti le immagini che riproducono il tuo medesimo annullo tra il 1821 ed il 1859.

A meno di ritrovamenti e/o aggiornamenti che mi auguro possano smentirmi, considera le mie solo come supposizioni, e come tali suscettibili di errori.
Se interessato, posso inviarti le immagini che riproducono il tuo medesimo annullo tra il 1821 ed il 1859.

Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Re: Lettera da Sambuca del 23.11.1861
Ciao a tutti, cercando delle risposte al dilemma della data
, vi chiedo solo a quale officina postale era aggregato il comune di Menfi?
Dalla letteratura consultata sembrerebbe essere stato dal 1820 al 1861 aggregato a quella di Sciacca, anche se nel 1824 il Pijola lo riporta aggregato a Sambuca.
Dalle mie lettere, Menfi, dal 30/08/1824 al 24/08/1848 era aggregato a Sambuca; nel 1855 lo trovo aggregato a Sciacca e nella letteratura filatelica viene detto lo stesso per il periodo 1859/60. Ripeto che questo è quello che riscontro dalla mia collezione. Sarebbe interessante avere un riscontro dalle vostre collezioni.
Questa lettera pubblicata da G. Marchese in un articolo è praticamente uguale a quella di Giuseppe se non fosse per il bollo ovale di Sciacca che tra l'altro porta la data del 08/06/48

La trinacria della Ricevitoria di Menfi è conosciuta dal Fardella solo nel 1849 (ma è probabile il riutilizzo in periodo garibaldino). Direi che l'usura del bollo della lettera di Giuseppe mi fa propendere per l'uso durante i moti del 48/49.


Dalla letteratura consultata sembrerebbe essere stato dal 1820 al 1861 aggregato a quella di Sciacca, anche se nel 1824 il Pijola lo riporta aggregato a Sambuca.
Dalle mie lettere, Menfi, dal 30/08/1824 al 24/08/1848 era aggregato a Sambuca; nel 1855 lo trovo aggregato a Sciacca e nella letteratura filatelica viene detto lo stesso per il periodo 1859/60. Ripeto che questo è quello che riscontro dalla mia collezione. Sarebbe interessante avere un riscontro dalle vostre collezioni.
Questa lettera pubblicata da G. Marchese in un articolo è praticamente uguale a quella di Giuseppe se non fosse per il bollo ovale di Sciacca che tra l'altro porta la data del 08/06/48


La trinacria della Ricevitoria di Menfi è conosciuta dal Fardella solo nel 1849 (ma è probabile il riutilizzo in periodo garibaldino). Direi che l'usura del bollo della lettera di Giuseppe mi fa propendere per l'uso durante i moti del 48/49.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciccio
Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Re: Lettera da Sambuca del 23.11.1861

Inoltre sappiamo bene come fossero ligi i Borboni nell'applicazione delle regole o delle leggi postali ebbene vi mostro una lettera che parte da Cattolica, comune appartenente al circondario postale di Siculiana che invece di essere instradata presso l'officina postale di Siculiana viene mandata all'ufficio postale di Girgenti e qui postalizzata ed inoltrata a Palermo.
Con questo voglio semplicemente dire che nella filatelia credo ci si possa aspettare di tutto.
Inoltre io, non volevo presupporre che la lettera in mio possesso fosse rarissima ma ho voluto chiedere un aiuto al forum.
Un cordiale saluto gipos.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Lettera da Sambuca del 23.11.1861
Ciccio ha scritto:vi chiedo solo a quale officina postale era aggregato il comune di Menfi?
Dalla letteratura consultata sembrerebbe essere stato dal 1820 al 1861 aggregato a quella di Sciacca, anche se nel 1824 il Pijola lo riporta aggregato a Sambuca.
Dalle mie lettere, Menfi, dal 30/08/1824 al 24/08/1848 era aggregato a Sambuca; nel 1855 lo trovo aggregato a Sciacca e nella letteratura filatelica viene detto lo stesso per il periodo 1859/60. Ripeto che questo è quello che riscontro dalla mia collezione. Sarebbe interessante avere un riscontro dalle vostre collezioni.

il Faedella,io ho quello degli anni '80,riporta Menfi dal 1820 al 1861 nel circondario di Sciacca.
per quanto riguarda il periodo filatelico oltre a Menfi facevano parte dello stesso circondario Santanna di Sciacca,Portopalo e Caltabellotta



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Lettera da Sambuca del 23.11.1861

forse,dico forse,durante i moti rivoluzionari del 1848/49 Menfi passo' temporaneamente sotto il circondario di Sambuca



Re: Lettera da Sambuca del 23.11.1861
gipos ha scritto:Ciao: a tutti,ringrazio ancora hiron 2000 e Ciccio per i loro interventi, riporto testualmente quanto riportato dal catalogo sassone annullamenti ed.2010, ovale senza fregi rosso nel periodo filatelico, prefilatelico ovale con fregi rosso.
Inoltre sappiamo bene come fossero ligi i Borboni nell'applicazione delle regole o delle leggi postali ebbene vi mostro una lettera che parte da Cattolica, comune appartenente al circondario postale di Siculiana che invece di essere instradata presso l'officina postale di Siculiana viene mandata all'ufficio postale di Girgenti e qui postalizzata ed inoltrata a Palermo.
Con questo voglio semplicemente dire che nella filatelia credo ci si possa aspettare di tutto.
Inoltre io, non volevo presupporre che la lettera in mio possesso fosse rarissima ma ho voluto chiedere un aiuto al forum.
Un cordiale saluto gipos.
Ciao Giuseppe, ho controllato pure io il Sassone 2010, ma secondo me il bollo è lo stesso utilizzato fin dal 1820 solo che in periodo filatelico è talmente usurato che non si distinguono più i fregi dagli angoli della cornice ovale, da qui la distinzione.
Per quanto riguarda la lettera da Cattolica essendo di natura privata è più probabile che sia stata scritta lì e portata sempre privatamente ad Agrigento ed infine consegnata all'officina Postale, capita spesso. Invece non ho mai visto lettere di Real Servizio spedite da Comuni e bollate da officine diverse da quella alla quale sono aggregati



Ciccio
Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Re: Lettera da Sambuca del 23.11.1861
sicilpost ha scritto:Ciao:
forse,dico forse,durante i moti rivoluzionari del 1848/49 Menfi passo' temporaneamente sotto il circondario di Sambuca![]()
![]()


Magari il comune di Menfi portava le missive dove gli veniva più comodo?




Ciccio
Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Re: Lettera da Sambuca del 23.11.1861
Ciao Giuseppe, hai pienamente ragione quando dici che la filatelia è un mondo fantastico che ti riserba sempre un mare di sorprese.
Al link sottostante potrai vedere un pò delle mie Sambuca, attenziona le tonalità del colore dell'impronta ed i fregi degli ovali che in molte risultano essere molto simili ai tuoi. Sempre nel link troverai un brano del Fardella (ed. 2000) riferito a Sambuca. Oltre che Menfi, troverai moltre altre località che non ti saresti aspettato. Buon studio

http://picasaweb.google.it/Hyronstamp/S ... directlink
Al link sottostante potrai vedere un pò delle mie Sambuca, attenziona le tonalità del colore dell'impronta ed i fregi degli ovali che in molte risultano essere molto simili ai tuoi. Sempre nel link troverai un brano del Fardella (ed. 2000) riferito a Sambuca. Oltre che Menfi, troverai moltre altre località che non ti saresti aspettato. Buon studio



http://picasaweb.google.it/Hyronstamp/S ... directlink
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Re: Lettera da Sambuca del 23.11.1861
Ciao Nuccio, ti sarei grato se potessi controllare le date delle missive partite da Menfi sia col bollo di Sambuca che con quello di Sciacca
. Al link che hai postato e che ho guardato con molto interesse, ci sono delle lettere dalle quali non si capisce da dove partono, magari sono quelle che riservano delle sorprese? Perchè oltre a Menfi (che stiamo discutendo), sia Montevago che S. Margherita mi risultano sotto l'officina di Sambuca.




Ciccio
Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Re: Lettera da Sambuca del 23.11.1861

Girgenti con cerchio ornato, località di partenza diverse dall'officina postale 1 missiva da Favara, siccome noi poveri collezionisti mortali, che non redigiamo cataloghi specializzati, ma bensì li paghiamo anche a prezzi esorbitanti
per stare al passo coi tempi, ci dobbiamo attenere a quanto loro ci propinano, pur sapendo magari che nelle nostre collezioni sono presenti pezzi che loro neanche immaginano.
Inoltre ringrazio ancora Nuccio, per avermi dato la possibilità di poter visionare il link per poter meglio comprendere l'uniformità della forgia dell'annullo.
Qualora la lettera fosse del 1848/1849 sarei più che soddisfatto, visto le caratteristiche degli annulli presenti.
Un cordiale e sincero saluto Giuseppe.
Revised by Lucky Boldrini - September 2011
Ultima modifica di gipos il 29 ottobre 2010, 11:41, modificato 1 volta in totale.