Un saluto a tutti e un rinnovato ringraziamento a quanti hanno apprezzato il mio lavoro di catalogazione dei “Francobolli Antitubercolari”.
Dopo i vari interventi di Norberto, cerco ora di soddisfare le richieste e gli interrogativi posti.
Inizio subitocon il postare l’immagine richiesta della copertina del libretto del 1977 (40^ Campagna) aggiungendo pure la quarta di copertina da dove si evince il nome del Vignettista che ha curato tale Campagna.
Concordo sul fatto che questo libretto sia di difficile reperibilità, così come quello successivo del ’78.
Non molto diffusi sono pure i libretti del 1971, del 1983 e del 1989, così come pure i fogli con il valore facciale da 100 Lire emessi nel 1986, 1987 e 1988.
Di difficile reperibilità sono inoltre le splendide emissioni del 1999 e del 2000.
I motivi di questa scarsa presenza sul mercato possono essere i più svariati, non ultimo la scarsa richiesta del mercato (siamo in pochi ad amare questi rettangolini) che scoraggia i Commercianti a cercarli nei propri fornitissimi magazzini.
Sono arciconvinto che se questo mercato diventasse magicamente fiorente ……… la musica cambierebbe di molto

.
40^ Campagna - F.jpg
40^ Campagna - R.jpg
Per quanto poi riguarda i 3 foglietti da te postati, il primo non è stato emesso dalla Federazione Ital. Antitubercolare ma da un qualche altro ente benefico di non facile definizione e di cui non mi sono occupato durante la mia ricerca.
Per quanto riguarda invece il secondo ed il terzo foglietto ripeto qui quello già postato in un altro topic simile e cioè che la Federazione Italiana contro la Tubercolosi ha emesso due tipologie di chiudilettera:
la prima (e più interessante) accompagnava ogni specifica Campagna Antitubercolare e veniva posta in vendita solo durante il breve periodo della durata della campagna stessa (al massimo un mese). Tipologia a cui è esclusivamente dedicato il mio Catalogo-guida
La seconda tipologia, caratterizzata da vignette che riproducono prevalentemente i “simboli tipo” della Federazione come ad esempio le Campane a stormo o il Vascello, è stata ideata solamente come etichetta di beneficenza e posta in vendita durante tutto il periodo dell'anno.
Per tali etichette sono state utilizzate le stesse vignette e lo stesso valore facciale per svariati anni rendendo così quasi impossibile risalire con precisione all’anno di emissione di ogni singola vignetta.
Il secondo e terzo foglio da te postati appartengono a questa seconda tipologia; ti segnalo solo che la vignetta del secondo foglio riproduce fedelmente quella della copertina del libretto emesso nel 1984.

Agostino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.