pubblico due immagini relative alla L. 1,75 con dentellatura 13,75. Uno dei due esemplari ha ricevuto ben tre certificazioni, mentre l'altro solo due (una delle quali negativa in quanto "esemplare ridentellato".
In questi giorni, coadiuvato dagli amici del Forum, ho ricercato varie immagini dell'esemplare in questione e che sia chiaramente certificato. Bene, uno dei due esemplari mostrato sarebbe proprio questo.
Ho voluto accostare i due esemplari perchè ho effettuato delle semplici indagini grafiche comparative dalla quale è emerso quanto segue:
1- La dentellatura di entrambi gli esemplari risulta discontinua e non omogenea sia in linearità che in altezza soprattutto nei bordi superiore ed inferiore;
2- Ne consegue che la distanza media tra ogni dentello non è equidistante ma oscilla con variazioni anche consistenti (nel triperiziato è più evidente)
3- La larghezza minima utile è mediamente simile in tutti e due gli esemplari. Il triperiziato è addirittura meno largo dell'altro;
4- Ne conseguirebbe che ridentellantone uno con passo 13, per ovvietà il francobollo dovrebbe risultare più piccolo, sia in altezza che il larghezza;
5- Collegando la fila di dentelli di sinistra con la destra, e la superiore con l'inferiore con una linea virtuale e perfettamente parallela/perpendicolare alla vignetta, il triperiziato mostra pochi punti di coincidenza, mentre il monoperiziato ne ha di più.
Se qualcuno volesse approfondire l'aspetto tecnico, sono in grado di fornire le varie misurazioni effettuate ed alcuni diagrammi di passo.
A questo punto, nell'ipotesi che i due esemplari mostrati siano stati, o meno riconosciuti (non ce ne sono molti in giro), e non considerando le alterazioni cromatiche tra le due foto e la loro risoluzione, sareste in grado di riconoscere quale dei due esemplari ha collezionato più certificati, e quello che è più importante, perchè?. Capisco che la domanda possa sembrare un pò ostica, ma la perplessità mi era sorta osservando un catalogo d'asta (rinomata) in cui si vendeva un esemplare nelle simili condizioni dei due mostrati.
Un ultima osservazione e poi spero di non tediarvi più, ci sarebbe la possibilità che si tratti di un ridentellato ma di un esemplare non dentellato






A voi l'ardua sentenza. Grazie a chiunque vorrà contribuire.
http://img827.imageshack.us/i/img007tif.jpg
http://img812.imageshack.us/i/242new.jpg