Rifilatura dei francobolli e divisione dei multipli
Rifilatura dei francobolli e divisione dei multipli
Buonasera a tutti, mi è capitato a volte francobolli tagliati da coppie (come quello che vi mostro), a vostro avviso un margine tagliato troppo abbondante come in questo caso quello sinistro sarebbe da rifilare (per rendere più "naturale") il francobollo oppure voi lo lascereste con la abbondante porzione del francobollo vicino?
http://i43.tinypic.com/saw0pe.jpg
http://i43.tinypic.com/saw0pe.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Rifilare i francobolli?
Io lo lascerei stare com'è, è un 7f?
John.
John.

Re: Rifilare i francobolli?
johnnyVI ha scritto:Io lo lascerei stare com'è, è un 7f?
John.
Si è un 7f , in questo caso essendo il margine sx troppo ampio rispetto al margine di destra si snatura un pò troppo il francobollo a mio avviso

Re: Rifilare i francobolli?
I francobolli di Toscana sono noti per i margini molto stretti. A te ne capita uno molto abbondante e allora vuoi rifilarlo?
lascialo così.
lascialo così.
Re: Rifilare i francobolli?
Non toccare niente, tienilo com'è!
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Re: Rifilare i francobolli?
Mantide ha scritto:........ un margine tagliato troppo abbondante come in questo caso quello sinistro sarebbe da rifilare (per rendere più "naturale") il francobollo ....
Se nel parlamento ci fosse una maggioranza di filatelisti, questa cosa entrerebbe nel codice penale.


Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: Rifilare i francobolli?
cipolla ha scritto:I francobolli di Toscana sono noti per i margini molto stretti. A te ne capita uno molto abbondante e allora vuoi rifilarlo?
lascialo così.
Ne ho rifilati diversi

Tutto ciò x rendere più bella la visione della vignetta del pezzo

-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Rifilare i francobolli?
Per me è molto più bello così, in questi casi conviene rifilare, ma non i tutti i casi è consigliabile far così
per esempio su francobolli oramai plurifotografati perchè appartenuti a mitiche collezioni, lascerei tutto al suo posto
Comunque........questo è il mio pensiero
max
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Re: Rifilare i francobolli?
Mi vengono i brividi solo a pensare alle forbici. Questo va bene così? Come estetica intendo eh...
John.

John.

Re: Rifilare i francobolli?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Rifilare i francobolli?
Lupa ha scritto:Personalmente lo lascerei così come è ....
Saluti![]()
![]()
Mah, vedi non importa che del vicino se ne veda metà, una volta che si vede inizio cornice è già un margine di lusso, in questi casi nn si va a quantità

Poi francamente lasciarlo in quel modo dà molto l'idea di francobollo tagliato da coppia (come in verità lo è



Re: Rifilare i francobolli?
johnnyVI ha scritto:Mi vengono i brividi solo a pensare alle forbici. Questo va bene così? Come estetica intendo eh...![]()
John.


-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Rifilare i francobolli?
Mantide ha scritto:Lupa ha scritto:Personalmente lo lascerei così come è ....
Saluti![]()
![]()
Mah, vedi non importa che del vicino se ne veda metà, una volta che si vede inizio cornice è già un margine di lusso, in questi casi nn si va a quantità![]()
Poi francamente lasciarlo in quel modo dà molto l'idea di francobollo tagliato da coppia (come in verità lo è) un francobollo all'epoca non sarebbe mai potuto nascere e tagliato così, a meno che l'ufficiale postale non fosse orbo :-))
Mai dire mai. esistono anche maturali, sono rari ma esistono




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Re: Rifilare i francobolli?
Mantide ha scritto:Lupa ha scritto:Personalmente lo lascerei così come è ....
Saluti![]()
![]()
Mah, vedi non importa che del vicino se ne veda metà, una volta che si vede inizio cornice è già un margine di lusso, in questi casi nn si va a quantità![]()
Poi francamente lasciarlo in quel modo dà molto l'idea di francobollo tagliato da coppia (come in verità lo è) un francobollo all'epoca non sarebbe mai potuto nascere e tagliato così, a meno che l'ufficiale postale non fosse orbo
![]()
.... Non pensavo al vicino


Saluti



Lupa
Re: Rifilare i francobolli?
Massimo Bernocchi ha scritto:Rifatevi gli occhiMax
Ecco, questi sono i Marzocchi che mi piacciono...

Complimenti.



John.

-
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
- Località: Osimo (AN)
Re: Rifilare i francobolli?
Massimo Bernocchi ha scritto:![]()
![]()
Rifatevi gli occhi
Max
Veramente notevole




.....che invidia





Andrea



Andrea
*******************
FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)
Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Rifilare i francobolli?
Grazie, ma come molti che mi conoscono sanno, che ho sempre impernato la mia collezione di toscana sulla qualità
il frammento che Vi ho postato, a dimostrazione che non sempre i francobolli eccezionali sono frutto di ridimensionamento da coppie o da multipli, come potete vederel'affrancatura è genuina dell'epoca
Certamente, molti pezzi singoli lo sono, d'altra parte quando hai una coppia con un esemplare bellissimo e l'altro veramente orrendo, almeno che non sia una grande rarità conviene tirarci fuori il meglio.
pare un controsenso per il fatto che lo potresti ridimensionare quando vuoi e il fatto che contenga un oggetto bellissimo è comunque lampante, ma molti appassionati e commerciati noti in passato amanti della qualità eccezzionale non hanno esitato a tagliare i multipli per ottenere un francobollo o sottomultiplo eccezzionale invece che un multiplo normale.
uno di questi è per esempio giulio bolaffi, posseggo delle coppie e dei singoli che ho poi rintracciato in vendite degli anni 60 che sono stati trattati a quel modo e poi firmati dal medesimo.
non sò se il concetto è chiaro, ma questo è successo e succede tuttora, credetemi
Massimo
Revised by Lucky Boldrini - November 2011
il frammento che Vi ho postato, a dimostrazione che non sempre i francobolli eccezionali sono frutto di ridimensionamento da coppie o da multipli, come potete vederel'affrancatura è genuina dell'epoca
Certamente, molti pezzi singoli lo sono, d'altra parte quando hai una coppia con un esemplare bellissimo e l'altro veramente orrendo, almeno che non sia una grande rarità conviene tirarci fuori il meglio.
pare un controsenso per il fatto che lo potresti ridimensionare quando vuoi e il fatto che contenga un oggetto bellissimo è comunque lampante, ma molti appassionati e commerciati noti in passato amanti della qualità eccezzionale non hanno esitato a tagliare i multipli per ottenere un francobollo o sottomultiplo eccezzionale invece che un multiplo normale.
uno di questi è per esempio giulio bolaffi, posseggo delle coppie e dei singoli che ho poi rintracciato in vendite degli anni 60 che sono stati trattati a quel modo e poi firmati dal medesimo.
non sò se il concetto è chiaro, ma questo è successo e succede tuttora, credetemi

Revised by Lucky Boldrini - November 2011
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/