Franz Josef Land

A Stamp From Everywhere: un modo di collezionare.
La cosa può essere semplice o complessa, dipende da te.

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
Daniele
Messaggi: 943
Iscritto il: 29 luglio 2007, 10:28
Località: bangkok

Franz Josef Land

Messaggio da Daniele »

Probabilmente ne avrete già parlato, ma visto che non riesco a dormire ho riordinato una piccola raccolta ( anche virtuale) su Franz Josef Land, ho provato a scegliermi un' isola anzi un arcipelago su ispirazione delle opere del maestro fabiov ;-)

L’arcipelago di Franz Josef Land situato tra Europa e Eurasia a 81° 52 latitudine Nord comprende un gruppo di circa 190 isole e scogli per una superficie di circa 16.000 km quadrati coperti all’ 85 % da ghiacci.

http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak- ... 6918_n.jpg
74541_1618609338499_1034355992_1661895_4836918_n.jpg


La maggioranza delle isole sono ovviamente disabitate e ghiacciate e sono presenti due stazioni di ricerca russe ( Krenkel e Nagurscoe) dove risiedono permanentemente circa 30 persone.
Le principali attrazioni dell’isola sono quindi i magnifici paesaggi artici di interesse geologico per alcune attività vulcaniche e per delle roccie particolari chiamate “stone balls” presenti su Champ Island.
Ancora più affascinanti sono i relitti, (che probabilmente il “fresco” ha aiutato a conservare), lasciati da esploratori e avventurieri arrivati lassù nel 19mo secolo.

La storia dell’isola ( anche filatelica…) si può suddividere in tre parti:

- scoperta dell’isola e prime spedizioni scientifiche fino al 1929
- il periodo sovietico dal 1929 al 1990
- l’era moderna dal 1990 ad oggi con l’apertura dell’isola ai turisti


Ufficialmente l’isola venne scoperta dalla spedizione austro- ungarica Tegetthoff guidata da Carl Weyprecht e Julius Beyer il cui vascello rimase alla deriva intrappolato tra i ghiacci polari per circa due anni mentre era alla ricerca di un passaggio per il polo nord.
Il 30 agosto 1873 il ghiaccio e la nebbia che circondavano la nave si aprirono mostrando una costa rocciosa che oggi prende il nome di Capo Tegentthoff. La scoperta di un territorio roccioso nei pressi dell’artico spinse negli anni successivi diverse spedizioni ad avventurarsi da quelle parti nella speranza di trovare “una via di terra” per il polo nord.
Weyprecht battezzò il territorio inaspettatamente scoperto Franz Josef Land in onore del proprio Kaiser Francesco Giuseppe.
Per la cronaca la spedizione Tagetthoff impiegò due anni per uscire dai ghiacci di Franz Josef Land e quando raggiunse il mare aperto con delle scialuppe di salvataggio gli uomini della spedizione furono recuperati da una nave russa.

Alla fine dell’ 1800 spuntarono questi francobolli di Franz Josef Land:

http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak- ... 7009_n.jpg
149229_1618598938239_1034355992_1661880_1577009_n.jpg



Probabilmente invenzione di un commerciante di Vienna tal Friedl il quale li “spacciava” per “Emissione commemorativa dalla spedizione polare Tegentthoff.”

Dal 1894 al 1897 Jackson e Harmsworth esplorarono annualmente Franz Josef Land , di queste esplorazioni si conoscono alcune lettere affrancate con la vignetta della nave S.Y. WINDWARD annullate a mano con il nome dell’arcipelago.

Tra il 1902 e il 1905 anche l’industriale Ziegler provo ad esplorare il polo passando da Franz Josef Land. Anche per questo viaggio esiste della corrispondenza .

http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak- ... 5905_n.jpg
74541_1618609298498_1034355992_1661894_2475905_n.jpg




Anche L’Italia fece la sua parte nell’esplorazione dell’arcipelago con la spedizione del Duca degli Abruzzi, Luigi Amedeo di Savoia nel 1900( mi permetto di copiare un reperto postato da Isechi tempo fa):

http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak- ... 6189_n.jpg
149229_1618598818236_1034355992_1661877_516189_n.jpg


Tra il 1926 e il 1932 l’Unione Sovietica ottenne il possesso delle isole dell’arcipelago nonostante l’opposizione di alcune nazioni tra cui più di tutte la Norvegia. E’ curioso invece notare che l’Austria non chiese mai il riconoscimento del territorio.

Con l’annessione al territorio sovietico l’arcipelago venne di fatto “chiuso” e i sovietici imposero un bando ad ogni tipo di esplorazione.
L’isola assunse però un importanza logistica per i voli polari come ci testimonia un viaggio dello Zeppelin fatto negli nel 1931 dove a Franz Josef Land si incontrò con il rompighiaccio Malagyn.

L’arcipelago mantenne un’importanza militare fino alla caduta del muro e alla conseguente apertura a nuove ricerche scientifiche e a viaggi turistici “ estremi” negli anni 2000.
Anche per Franz Josef Land naquerò dei francobolli “locali” ottenuti sovrastampando francobolli ex. URSS oppure emissioni di fantasia rappresentanti la fauna locale.

http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak- ... 9075_n.jpg
75347_1618606938439_1034355992_1661883_5589075_n.jpg


fonte: http://www.franz-josef-land.info/
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Daniele il 11 novembre 2010, 10:57, modificato 1 volta in totale.
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011


Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: FRANZ JOSEF LAND - imitazione sonnambula di fabiov-

Messaggio da colgi »

Veramente interessante. Complimenti Daniele :clap: :clap:

:-) Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
Claudio
Messaggi: 375
Iscritto il: 16 luglio 2007, 14:52
Località: Bologna

Re: FRANZ JOSEF LAND - imitazione sonnambula di fabiov-

Messaggio da Claudio »

Molto bella, complimenti anche da parte mia.
Claudio
- Socio SOSIG n°7
- Colleziono Stati Uniti, Italia,Vaticano, Australia,Nuova Zelanda,Polinesia Francese e Colonie Inglesi e Francesi (1840-1952)
- Territori antartici (TAAF,BAT,AAT,ROSS)
- Iscritto al Forum dal 7/4/2005

SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
sandro_z
Messaggi: 184
Iscritto il: 16 luglio 2007, 14:57

Re: FRANZ JOSEF LAND - imitazione sonnambula di fabiov-

Messaggio da sandro_z »

Mi permetto di aggiungere il francobollo emesso dalle poste austriache per i cento anni della spedizione Payer-Weyprecht:

payer.JPG


e l'interessante e coinvolgente libro "Gli orrori dei ghiacci e delle tenebre" sulla spedizione Tegethoff:

cop.aspx.jpg


Nel 1872 la corte austro-ungarica finanzia una spedizione artica che ha il compito di rintracciare il leggendario passaggio a nord-est, un varco tra i ghiacci dell'Artico che consentirebbe di raggiungere l'Oriente. Al comando della pericolosa avventura che ha già fatto diverse vittime sono due giovani e ambiziosi ufficiali: Julius von Payer e Carl Weyprecht. Con loro si imbarcano i ventidue membri dell'equipaggio, i marinai perlopiù triestini o dalmati, i due alpinisti e cacciatori tirolesi Johann Mailer e Alexander Klotz,e l'arpioniere norvegese Elling Carlsen.Tutti a bordo dell'Admiral Tegethoff salpano dal porto norvegese di Tromso, ma già dopo un mese la nave è incagliata a nord dell'isola di Novaja Zemlja. L'equipaggio deve così affrontare l'orrore della notte artica, sei freddissimi mesi senza luce, in balia della deriva della banchina e degli orsi polari. L'Artico li avvolge nella sua morsa e rivela il suo fascino mortale, la forza della creazione sotto forma di desolazione, freddo e gelo. Quindi, assieme ai raggi del sole, torna la speranza, ma la nave comunque non può più fare vela verso casa. Approdati sulla terraferma, trascorrono un secondo inverno, ancora più duro, poi di nuovo splende il sole...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sandro

STAFF

Colleziono Spazio URSS.
Avatar utente
Daniele
Messaggi: 943
Iscritto il: 29 luglio 2007, 10:28
Località: bangkok

Re: FRANZ JOSEF LAND - imitazione sonnambula di fabiov-

Messaggio da Daniele »

Ciao a tutti,

avevo dimenticato di postare il francobollo austriaco per i 100 anni della scoperta di FJL. Grazie sandro_z :-)
L´aggiunta del libro rende questo post in perfetto stile fabiov :fii: :clap:

Daniele
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011


Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: FRANZ JOSEF LAND - imitazione sonnambula di fabiov-

Messaggio da maurizio »

Etichetta stampata in occasione del rientro della spedizione Payer e Weyprecht (1874)

fjl01.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
Daniele
Messaggi: 943
Iscritto il: 29 luglio 2007, 10:28
Località: bangkok

Re: FRANZ JOSEF LAND - imitazione sonnambula di fabiov-

Messaggio da Daniele »

aggiungo questa busta commemorativa della scoperta austriaca emessa dalla Romania presa da Delcampe:

http://images-04.delcampe-static.net/im ... 21_001.jpg
421_001.jpg



festeggia i 135 anni della scoperta :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011


Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: FRANZ JOSEF LAND - imitazione sonnambula di fabiov-

Messaggio da maurizio »

Una curiosità:
Julius von Pajer prestò servizio come sottotenente nel 36 reggimento austriaco di fanteria di stanza a Verona e partecipò alla battaglia di Solferino, promosso poi tenente prestò servizio presso la guarnigione di Venezia.
Nel 1862 iniziò alcuni viaggi esplorativi sulle Alpi sudtirolesi (sia trentine che altoatesine)
Il 16 settembre del 1864 assieme a due guide della Val Rendena conquistò per primo la vetta dell'Adamello e il giorno dopo cercò di raggiungere anche la vetta della Presanella dove scoprì di essere stato preceduto di alcune settimane da altra spedizione
Nel 1865 fu la volta del gruppo dell'Ortles-Cevedale, dove Payer conquistò per primo la vetta del Cevedale.
A lui fu intitolato il rifugio alpino ancora oggi punto di partenza per le scalate della via normale nord dell'Ortles.

payer.jpg


Ciao: maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
sandro_z
Messaggi: 184
Iscritto il: 16 luglio 2007, 14:57

Re: FRANZ JOSEF LAND - imitazione sonnambula di fabiov-

Messaggio da sandro_z »

Altra curiosità:
oltre ad essere stato alpinista ed esploratore, Payer fu anche un pittore.
Ed infatti le immagini che ci sono giunte della spedizione Tegethoff sono i suoi dipinti,
come per esempio questi:
payer1.JPG

payer2.jpg



E' morto a Bled, in Slovenia (OT andateci perché merita!!!) ma è sepolto a Vienna e questa
è la sua tomba:
tomba payer.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sandro

STAFF

Colleziono Spazio URSS.
Avatar utente
Daniele
Messaggi: 943
Iscritto il: 29 luglio 2007, 10:28
Località: bangkok

Re: FRANZ JOSEF LAND - imitazione sonnambula di fabiov-

Messaggio da Daniele »

Molto interessante, sia Payer che il suo equipaggio sicuramente non erano uomini comuni se sopravvissero per 2 anni tra i ghiacci artici..

Ciao:

Daniele
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011


Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Avatar utente
Rosalba
Messaggi: 1708
Iscritto il: 26 aprile 2008, 22:04
Località: Castelfidardo (AN)

Re: FRANZ JOSEF LAND - imitazione sonnambula di fabiov-

Messaggio da Rosalba »

Ciao: :-) :clap: :clap: Splendida ricerca!!!!! :clap: :clap: :rosa:
...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120


S T A F F
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: FRANZ JOSEF LAND - imitazione sonnambula di fabiov-

Messaggio da fabiov »

ciao!
Ogni tanto scopro topic nuovi... o che ho guardato in un momento in cui non avevo tempo per rispondere...
Questo topic con la ricerca di daniele su Franz Josef land è bellissimo. Oltre gli approfondimenti ci sono esempi di francobolli, annulli seri e belli e poi ci sono phantom classici e bogus moderni. Un mix che serve come esempio ai collezionisti ASFE che poi possono limitare la loro collezione ai soli veri francobolli e annulli su busta, oppure allargare l'area con locazioni phantom, locazioni farlocche moderne. Ognuno colleziona ciò che preferisce sapendo però che cosa sta raccogliendo, in modo da non spendere che pochi soldi se per esempio prende i Locals russi moderni. I russi moderni (dopo il disfacimento dell'URSS nel 1991) anche se timbrati e passati per posta (grazie alla complicità di quelche impiegato postale) valgono veramente poco... suggerisco di non spendere più di mezzo euro per ogni locazione!
Ciao fabiov Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - June 2012
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “ASFE”

SOSTIENI IL FORUM