"Toponomastica variabile" - Nomi di località... imbarazzanti!
Moderatore: fabiov
"Toponomastica variabile" - Nomi di località... imbarazzanti!
Ho visto che qualche giorno fa sul forum David ha rivitalizzato la questione delle denominazioni toponomastiche ''imbarazzanti'' ricordando i casi della frazione di ''Bastardo'' (piu' volte finita sui giornali per i tentativi di cambiamento del nome) e di quella di Belsedere.
Ci sono e ci sono stati altri casi di denominazioni imbarazzanti, alcuni dei quali peraltro hanno lasciato tracce negli annulli postali anche di epoca classica: che dire di CAZZONE, ad esempio, che ha dato luogo ad annullamenti sardo italiani dal 1860, anche di discreto punteggio, prima di cambiare nome?
Piu' in generale si potrebbe aprire un discorso sulla ''TOPONOMASTICA VARIABILE'': i nomi dei luoghi infatti sono meno stabili di quello che si potrebbe pensare: se la grande maggioranza dei nomi di luogo resta invariata per secoli, non sono pochi i centri abitati italiani che hanno deciso di cambiare di nome, per sopprimere denominazione considerate poco onorevoli, o per motivi ''politici'' o anche per darsi una vernice di maggiore ''dignità'', spesso recuperando antiche denominazioni classiche al posto di piu' prosaici nomi di tradizione prettamente rurale.
Ampie modifiche alla toponomastica dei comuni italiani sono seguite all' unificazione d' Italia nel 1861: innanzitutto per risolvere centinaia di casi di omonimia con l' aggiunta di specificazioni geografiche. Ma, sempre in quegli anni, qualche comune colse anche l' occasione per sbarazzarsi di denominazioni imbarazzanti. Ci sono alcuni casi emblematici di questo tipo come quello citato del paese di Cazzone nel varesotto, che nel 1865 si riciclo' con la piu' innocua denominazione di Cantello, o quello del comune di Culagna, in Emilia, che si autocensuro' in Collagna. O ancora Cernusco Asinario, che compare oggi senza riferimenti ''equini'' come Cernusco sul Naviglio. Addirittura al 1859 risale la piccola operazione ''chirugica'' che ha trasformato la senese Asinalunga nell' odierna Sinalunga. Al sud si puo' ricordare il caso di Favarotta diventata Terrasini (Palermo). Una volta c'era anche un comune dal nome ornitologico di Gabbiano, ma sulle mappe attuali al suo posto campeggia Borgo San Giacomo (Brescia). Sempre sul fronte zoologico, nel 1863 fu Canemorto in quel di Rieti a rivitalizzare l' antico ( e meno funereo) nome di Orvinio.
Rimangono pero' ancora - come rilevava qualche tempo fa un articolo dell'ANSA - localita' come Paperino (Firenze), Porcellino (Arezzo) e Puzzola (Bologna). O chissa' se qualche imbarazzo coglie ogni tanto gli abitanti di Fallo, in provincia di Chieti. Qualche disagio potrebbe arrivare dal fatto di nascere a Tomba ( ce ne sono tre in Italia) o a Camposanto, in provincia di Modena, o a Carceri (ce ne sono due). Insomma: di nomi un po' strani o cupi (che dire di Femminamorta?) e' ancora ricco l'elenco dei comuni e delle frazioni italiane. C'e' anche chi e' fortunato e vive gia' in Paradiso (ben sette centri portano questo nome, secondo gli annuari di frazioni e comuni) mentre c'e' anche chi, ben prima del trapasso, e' destinato a vivere a Purgatorio (almeno tre frazioni fra Sicilia e Lazio)
Al di la' delle denominazioni imbarazzanti o bizzarre, ci sono stati - come gia' ricordato - anche altri motivi per cambiamenti toponomastici: da quelli politici (quelli che dopo la guerra portarono a cambiare il nome di Littoria in Latina) alla volonta' di celebrare qualcosa o qualcuno. In passato ad esempio ci sono state iniziative di entusiamo monarchico, come quando Fratta in provincia di Perugia si ribattezzo' Umbertide o come quando il comune di Salvia (provincia di Potenza) rinuncio' al suo nome cosi' ''verde'' per chiamarsi Savoia di Lucania (1864). La ''riscoperta'' di nomi di tradizione classica, latina, greca o italica, costituisce infine un corposo capitolo nella mobilita' toponomastica italiana. Gli esempi di questi ''recuperi'' sono numerosissimi: si va da semplici ripristini ortografici (come Crotone al posto piu' calabrese Cotrone o come Agrigento invece del piu' rustico Girgenti), a cambiamenti radicali, del tipo Borgo San Donnino=Fidenza, Castrogiovanni=Enna, Terranova=Gela, Monteleone=Vibo Valentia, Corneto che fa rivivere l' etrusca Tarquinia e chi piu' ne ha, piu' ne metta....
Ci sono e ci sono stati altri casi di denominazioni imbarazzanti, alcuni dei quali peraltro hanno lasciato tracce negli annulli postali anche di epoca classica: che dire di CAZZONE, ad esempio, che ha dato luogo ad annullamenti sardo italiani dal 1860, anche di discreto punteggio, prima di cambiare nome?
Piu' in generale si potrebbe aprire un discorso sulla ''TOPONOMASTICA VARIABILE'': i nomi dei luoghi infatti sono meno stabili di quello che si potrebbe pensare: se la grande maggioranza dei nomi di luogo resta invariata per secoli, non sono pochi i centri abitati italiani che hanno deciso di cambiare di nome, per sopprimere denominazione considerate poco onorevoli, o per motivi ''politici'' o anche per darsi una vernice di maggiore ''dignità'', spesso recuperando antiche denominazioni classiche al posto di piu' prosaici nomi di tradizione prettamente rurale.
Ampie modifiche alla toponomastica dei comuni italiani sono seguite all' unificazione d' Italia nel 1861: innanzitutto per risolvere centinaia di casi di omonimia con l' aggiunta di specificazioni geografiche. Ma, sempre in quegli anni, qualche comune colse anche l' occasione per sbarazzarsi di denominazioni imbarazzanti. Ci sono alcuni casi emblematici di questo tipo come quello citato del paese di Cazzone nel varesotto, che nel 1865 si riciclo' con la piu' innocua denominazione di Cantello, o quello del comune di Culagna, in Emilia, che si autocensuro' in Collagna. O ancora Cernusco Asinario, che compare oggi senza riferimenti ''equini'' come Cernusco sul Naviglio. Addirittura al 1859 risale la piccola operazione ''chirugica'' che ha trasformato la senese Asinalunga nell' odierna Sinalunga. Al sud si puo' ricordare il caso di Favarotta diventata Terrasini (Palermo). Una volta c'era anche un comune dal nome ornitologico di Gabbiano, ma sulle mappe attuali al suo posto campeggia Borgo San Giacomo (Brescia). Sempre sul fronte zoologico, nel 1863 fu Canemorto in quel di Rieti a rivitalizzare l' antico ( e meno funereo) nome di Orvinio.
Rimangono pero' ancora - come rilevava qualche tempo fa un articolo dell'ANSA - localita' come Paperino (Firenze), Porcellino (Arezzo) e Puzzola (Bologna). O chissa' se qualche imbarazzo coglie ogni tanto gli abitanti di Fallo, in provincia di Chieti. Qualche disagio potrebbe arrivare dal fatto di nascere a Tomba ( ce ne sono tre in Italia) o a Camposanto, in provincia di Modena, o a Carceri (ce ne sono due). Insomma: di nomi un po' strani o cupi (che dire di Femminamorta?) e' ancora ricco l'elenco dei comuni e delle frazioni italiane. C'e' anche chi e' fortunato e vive gia' in Paradiso (ben sette centri portano questo nome, secondo gli annuari di frazioni e comuni) mentre c'e' anche chi, ben prima del trapasso, e' destinato a vivere a Purgatorio (almeno tre frazioni fra Sicilia e Lazio)
Al di la' delle denominazioni imbarazzanti o bizzarre, ci sono stati - come gia' ricordato - anche altri motivi per cambiamenti toponomastici: da quelli politici (quelli che dopo la guerra portarono a cambiare il nome di Littoria in Latina) alla volonta' di celebrare qualcosa o qualcuno. In passato ad esempio ci sono state iniziative di entusiamo monarchico, come quando Fratta in provincia di Perugia si ribattezzo' Umbertide o come quando il comune di Salvia (provincia di Potenza) rinuncio' al suo nome cosi' ''verde'' per chiamarsi Savoia di Lucania (1864). La ''riscoperta'' di nomi di tradizione classica, latina, greca o italica, costituisce infine un corposo capitolo nella mobilita' toponomastica italiana. Gli esempi di questi ''recuperi'' sono numerosissimi: si va da semplici ripristini ortografici (come Crotone al posto piu' calabrese Cotrone o come Agrigento invece del piu' rustico Girgenti), a cambiamenti radicali, del tipo Borgo San Donnino=Fidenza, Castrogiovanni=Enna, Terranova=Gela, Monteleone=Vibo Valentia, Corneto che fa rivivere l' etrusca Tarquinia e chi piu' ne ha, piu' ne metta....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- marco10000
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 8 ottobre 2007, 13:16
- Località: Firenze
Re: NOMI IMBARAZZANTI E NOMI CAMBIATI: DA BASTARDO A CAZZONE


Visto che nell'interessantissimo topic aperto da Riccardo viene citato il paesino di Paperino, posto l'annullo dell'Ufficio Postale della frazione di Prato. Qualora il mio intervento venisse ritenuto non pertinente, eliminatelo pure
Un saluto a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
marco10000 - colleziono principalmente Regno e Repubblica, raccolgo interi e storia postale
....da piccolo, mi divertivo così http://web.legabasket.it/player/MAR-MAR ... hini_marco
....da piccolo, mi divertivo così http://web.legabasket.it/player/MAR-MAR ... hini_marco
Re: NOMI IMBARAZZANTI E NOMI CAMBIATI: DA BASTARDO A CAZZONE
ciao,
molto interessante questo post.
A proposito di comuni che hanno cambiato la loro denominazione nel corso della storia, io vi posso portare l'esempio di Sasso Marconi (il comune in cui vivo), in provincia di Bologna.
Fino al 1935 la denominazione del comune era Praduro e Sasso
Con Regio Decreto del 1935 la denominazione cambiò in Sasso Bolognese.
Dal 1938 la denominazione del comune divenne Sasso Marconi, in onore del premio Nobel Guglielo Marconi, che in questo comune visse e fece i suoi primi esperimenti. Villa Grifone (la villa di Marconi) si trova nel paesino di Pontecchio Marconi (comune di Sasso), che prima del 1938 si chiamava Pontecchio Bolognese.
io vivo esattamente a Pontecchio Marconi
vi mostro alcuni documenti filatelici, che documentano la modifica della denominazione del comune.
Questa è una cartolina che mostra una targa con la quale l'allora comune di "Praduro e Sasso" rende onore a Guglielmo Marconi
il timbro commemora il cambio di denominazione avvenuto nel 38
Questa invece è una simpatica cartolina, piegata in due... nella parte interna sono riportati gli annulli che nel corso degli anni
sono stati utilizzati nel territorio. Si nota Praduro, Sasso Bolognese, Pontecchio Bolognese, ecc..
PS. Questa l'avevo preparata per il "concorso di bellezza", ma è molto più adatta qui
ringrazio Riccardo per aver aperto il post, e avermi dato occasione di mostrare questi documenti.
molto interessante questo post.
A proposito di comuni che hanno cambiato la loro denominazione nel corso della storia, io vi posso portare l'esempio di Sasso Marconi (il comune in cui vivo), in provincia di Bologna.
Fino al 1935 la denominazione del comune era Praduro e Sasso
Con Regio Decreto del 1935 la denominazione cambiò in Sasso Bolognese.
Dal 1938 la denominazione del comune divenne Sasso Marconi, in onore del premio Nobel Guglielo Marconi, che in questo comune visse e fece i suoi primi esperimenti. Villa Grifone (la villa di Marconi) si trova nel paesino di Pontecchio Marconi (comune di Sasso), che prima del 1938 si chiamava Pontecchio Bolognese.
io vivo esattamente a Pontecchio Marconi

vi mostro alcuni documenti filatelici, che documentano la modifica della denominazione del comune.
Questa è una cartolina che mostra una targa con la quale l'allora comune di "Praduro e Sasso" rende onore a Guglielmo Marconi
il timbro commemora il cambio di denominazione avvenuto nel 38
Questa invece è una simpatica cartolina, piegata in due... nella parte interna sono riportati gli annulli che nel corso degli anni
sono stati utilizzati nel territorio. Si nota Praduro, Sasso Bolognese, Pontecchio Bolognese, ecc..

PS. Questa l'avevo preparata per il "concorso di bellezza", ma è molto più adatta qui

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi.
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69
SOSTENITORE
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69
SOSTENITORE
- marco10000
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 8 ottobre 2007, 13:16
- Località: Firenze
Re: NOMI IMBARAZZANTI E NOMI CAMBIATI: DA BASTARDO A CAZZONE
mi sembra che nell'articolo postato da Riccardo, manchi l'amena località di Troia (FG)
...aggiungo l'annullo...
[





Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
marco10000 - colleziono principalmente Regno e Repubblica, raccolgo interi e storia postale
....da piccolo, mi divertivo così http://web.legabasket.it/player/MAR-MAR ... hini_marco
....da piccolo, mi divertivo così http://web.legabasket.it/player/MAR-MAR ... hini_marco
Re: NOMI IMBARAZZANTI E NOMI CAMBIATI: DA BASTARDO A CAZZONE
Sono contento che il piccolo gioco che ho proposto interessi qualcuno.
Davvero divertente l'annullo di ''Paperino'' che ci ha mostrato Marco: a proposito, come si chiameranno gli abitanti? Qui, Quo,Qua?
Marco inoltre ha giustamente annesso al settore dei nomi almeno potenzialmente imbarazzanti quello di Troia: questione di pronuncia....
Carini anche i ricordi marcofili degli ''instabili'' nomi di Sasso Marconi mostratici da Simona: entrambi i nomi originari anticamente associati hanno una certa curiosa ''durezza'' (non solo Sasso ma anche PraDURO).
Di citta' e paesi che hanno cambiato nome ce n'e' davvero tanti: tra quelli che hanno operato un ''recupero'' di nomi dell'antichita' classica potrei aggiungere Faleria (Viterbo) che una volta era piu' semplicamente Stabbia, Porto Empedocle che era una volta solo Molo di Girgenti, Formia che era Mola di Gaeta. E fra le iniziative ''monarchiche, si puo' aggiungere Salina di Barletta che nel 1879 diventa Margherita di Savoia.....Chi se ne ricorda altri?
Davvero divertente l'annullo di ''Paperino'' che ci ha mostrato Marco: a proposito, come si chiameranno gli abitanti? Qui, Quo,Qua?
Marco inoltre ha giustamente annesso al settore dei nomi almeno potenzialmente imbarazzanti quello di Troia: questione di pronuncia....
Carini anche i ricordi marcofili degli ''instabili'' nomi di Sasso Marconi mostratici da Simona: entrambi i nomi originari anticamente associati hanno una certa curiosa ''durezza'' (non solo Sasso ma anche PraDURO).
Di citta' e paesi che hanno cambiato nome ce n'e' davvero tanti: tra quelli che hanno operato un ''recupero'' di nomi dell'antichita' classica potrei aggiungere Faleria (Viterbo) che una volta era piu' semplicamente Stabbia, Porto Empedocle che era una volta solo Molo di Girgenti, Formia che era Mola di Gaeta. E fra le iniziative ''monarchiche, si puo' aggiungere Salina di Barletta che nel 1879 diventa Margherita di Savoia.....Chi se ne ricorda altri?
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: NOMI IMBARAZZANTI E NOMI CAMBIATI: DA BASTARDO A CAZZONE
Oltre ai toponimi francesizzanti della Valle d'Aosta, convertiti in fascistissimi nomi italici, quindi tornati francesi dopo la fine della guerra (allego elenco da Wikipedia), ricordo il paese di Rosburgo, divenuto nel 1927 Roseto degli Abruzzi.
Il Regio Decreto n. 1442 del 22 luglio 1939 italianizzò i nomi di 32 comuni della Valle d'Aosta che hanno una forma francese (anche se vi si parla il francoprovenzale e, in qualche caso, il walser, un dialetto tedesco). I nomi dei comuni della Valle d'Aosta furono ripristinati tutti nella forma originaria nel 1946.
Nome originale * Nome italianizzato
Allein * Alleno
Antey-Saint-André * Antei Sant'Andrea
Aoste * Aosta
Arnad * Arnaz
Arvier * Arviero
Avise * Aviso
Ayas * Aias
Aymavilles * Aimavilla
Bard * Bardo
Bionaz * Biona
Brissogne * Brissogno
Brusson * Brussone
Challant-Saint-Anselme * Villa Sant'Anselmo
Challand-Saint-Victor * Villa San Vittorio
Chambave * Ciambave
Chamois * Camoscio
Champdepraz * Campodiprati
Champorcher * Campo Laris
Charvensod * Carvenso
Châtillon * Castiglione Dora
Cogne * Cogno
Courmayeur * Cormaiore
Donnas * Donnaz
Doues * Dovia di Aosta
Emarèse * Emarese
Étroubles * Etroble
Fontainemore * Fontanamora
Fénis * Fenisso
Gaby * Gabi
Gignod * Gigno
Gressan * Gressano
Gressoney-La-Trinité * Gressonei La Trinità
Gressoney-Saint-Jean * Gressonei San Giovanni
Hône * Ono
Introd * Introdo
Issime * Issimo
Issogne * Issogno
Jovençan * Giovencano
La Magdeleine * La Maddalena d'Aosta
La Salle * Sala Dora
La Thuile * Porta Littoria
Lillianes * Liliana
Montjovet * Mongiove
Morgex * Valdigna di Aosta
Nus * Noce di Aosta
Ollomont * Ollomonte
Oyace * Oiasse
Perloz * Perlozzo
Pollein * Polleno
Pont-Saint-Martin * Ponte San Martino
Pontboset * Pianboseto
Pontey * Pontesano
Pré-Saint-Didier * San Desiderio Terme
Quart * Quarto Pretoria
Rhêmes-Notre-Dame * Nostra Signora di Rema
Rhêmes-Saint-Georges * San Giorgio di Rema
Roisan * Roisano
Saint-Christophe * San Cristoforo
Saint-Denis * San Dionigi
Saint-Marcel * San Marcello
Saint-Nicolas * San Nicola
Saint-Oyen * San Eugen
Saint-Pierre * San Pietro
Saint-Rhémy * San Remigio
Saint-Vincent * San Vincenzo della Fonte
Sarre * Sarra
Torgnon * Torgnone
Valgrisanche * Valgrisenza
Valpelline * Valpellina
Valsavaranche * Valsavara
Valtournanche * Valtornenza
Verrayes * Verraio
Verrès * Castel Verres
Villeneuve * Villanova Baltea
Il Regio Decreto n. 1442 del 22 luglio 1939 italianizzò i nomi di 32 comuni della Valle d'Aosta che hanno una forma francese (anche se vi si parla il francoprovenzale e, in qualche caso, il walser, un dialetto tedesco). I nomi dei comuni della Valle d'Aosta furono ripristinati tutti nella forma originaria nel 1946.
Nome originale * Nome italianizzato
Allein * Alleno
Antey-Saint-André * Antei Sant'Andrea
Aoste * Aosta
Arnad * Arnaz
Arvier * Arviero
Avise * Aviso
Ayas * Aias
Aymavilles * Aimavilla
Bard * Bardo
Bionaz * Biona
Brissogne * Brissogno
Brusson * Brussone
Challant-Saint-Anselme * Villa Sant'Anselmo
Challand-Saint-Victor * Villa San Vittorio
Chambave * Ciambave
Chamois * Camoscio
Champdepraz * Campodiprati
Champorcher * Campo Laris
Charvensod * Carvenso
Châtillon * Castiglione Dora
Cogne * Cogno
Courmayeur * Cormaiore
Donnas * Donnaz
Doues * Dovia di Aosta
Emarèse * Emarese
Étroubles * Etroble
Fontainemore * Fontanamora
Fénis * Fenisso
Gaby * Gabi
Gignod * Gigno
Gressan * Gressano
Gressoney-La-Trinité * Gressonei La Trinità
Gressoney-Saint-Jean * Gressonei San Giovanni
Hône * Ono
Introd * Introdo
Issime * Issimo
Issogne * Issogno
Jovençan * Giovencano
La Magdeleine * La Maddalena d'Aosta
La Salle * Sala Dora
La Thuile * Porta Littoria
Lillianes * Liliana
Montjovet * Mongiove
Morgex * Valdigna di Aosta
Nus * Noce di Aosta
Ollomont * Ollomonte
Oyace * Oiasse
Perloz * Perlozzo
Pollein * Polleno
Pont-Saint-Martin * Ponte San Martino
Pontboset * Pianboseto
Pontey * Pontesano
Pré-Saint-Didier * San Desiderio Terme
Quart * Quarto Pretoria
Rhêmes-Notre-Dame * Nostra Signora di Rema
Rhêmes-Saint-Georges * San Giorgio di Rema
Roisan * Roisano
Saint-Christophe * San Cristoforo
Saint-Denis * San Dionigi
Saint-Marcel * San Marcello
Saint-Nicolas * San Nicola
Saint-Oyen * San Eugen
Saint-Pierre * San Pietro
Saint-Rhémy * San Remigio
Saint-Vincent * San Vincenzo della Fonte
Sarre * Sarra
Torgnon * Torgnone
Valgrisanche * Valgrisenza
Valpelline * Valpellina
Valsavaranche * Valsavara
Valtournanche * Valtornenza
Verrayes * Verraio
Verrès * Castel Verres
Villeneuve * Villanova Baltea
Re: NOMI IMBARAZZANTI E NOMI CAMBIATI: DA BASTARDO A CAZZONE
Qui trovate i toponimi italiani dei territori ora in Croazia, Bosnia e Montenegro:
http://it.wikipedia.org/wiki/Toponimi_i ... n_Dalmazia

http://it.wikipedia.org/wiki/Toponimi_i ... n_Dalmazia

Re: NOMI IMBARAZZANTI E NOMI CAMBIATI: DA BASTARDO A CAZZONE
anche in Slovacchia si trova qualcosa:
http://gram.eng.uci.edu/~alberto/images/figa.gif
se qualcuno vuole un annullo non é lontano da me...
http://gram.eng.uci.edu/~alberto/images/figa.gif
se qualcuno vuole un annullo non é lontano da me...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
https://www.instagram.com/1899asfe/
Re: NOMI IMBARAZZANTI E NOMI CAMBIATI: DA BASTARDO A CAZZONE
Curiosando su delcampe mi sono imbattuto nell'annullo del comune modenese di Camposanto, gia' citato sopra. Gli abitanti - precisa wikipedia - si chiamano camposantesi (e non defunti....)


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: NOMI IMBARAZZANTI E NOMI CAMBIATI: DA BASTARDO A CAZZONE
Daniele ha scritto:anche in Slovacchia si trova qualcosa:
se qualcuno vuole un annullo non é lontano da me...
mah, se proprio ti muovi, manda anche una abitante e non solo l'annullo....



Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: NOMI IMBARAZZANTI E NOMI CAMBIATI: DA BASTARDO A CAZZONE
marco10000 ha scritto:mi sembra che nell'articolo postato da Riccardo, manchi l'amena località di Troia (FG)![]()
...aggiungo l'annullo...
![]()
![]()
[
Per chi non l'avesse visitata l'antica Troja ora Troia ha una tra le più belle cattedrali romaniche d'Italia.
A volte il nome non è tutto.....

Valerio
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2763
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: NOMI IMBARAZZANTI E NOMI CAMBIATI: DA BASTARDO A CAZZONE
Daniele ha scritto:anche in Slovacchia si trova qualcosa:
Ma anche in Italia...


Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: NOMI IMBARAZZANTI E NOMI CAMBIATI: DA BASTARDO A CAZZONE
somalafis ha scritto:Curiosando su delcampe mi sono imbattuto nell'annullo del comune modenese di Camposanto, gia' citato sopra. Gli abitanti - precisa wikipedia - si chiamano camposantesi (e non defunti....)
Piccolo comune della bassa Modenese, tra Mirandola e Finale Emilia, ogni tanto ci passo ...


- francesco luraschi
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Nomi imbarazzanti e nomi cambiati: da Bastardo a Cazzone
http://www.alpinimonghidoro.it/paese.html
C'e' anche SCARICALASINO-Monghidoro un comune con richiami postali pontifici dove, appunto, le bestie venivano fatte riposare
Francesco
C'e' anche SCARICALASINO-Monghidoro un comune con richiami postali pontifici dove, appunto, le bestie venivano fatte riposare
Francesco
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Nomi imbarazzanti e nomi cambiati: da Bastardo a Cazzone
Ho aperto questo topic puntando sui nomi imbarazzanti perche' attirano di piu' l'attenzione e poi sono divertenti...Ma in realta' sono interessato da anni all'instabilita' o alla persistenza nel tempo delle varie forme toponomastiche e anche dell'onomastica umana (nomi e cognomi).
Se i cambiamenti dei toponimi macroscopici (tipo il nome di citta', comuni e frazioni) sono piu' di quanto non si pensi, essi sono comunque relativamente limitati di numero. Piu' ''variabile'', se ci fate caso, e' invece la toponomastica urbana (che tanto ''incide'' sui nostri beneamati annulli): nomi di vie e piazze cambiano piu' spesso. Basta pensare alla vasta opera di cancellazione delle intestazioni al regime fascista ed ai suoi esponenti seguita alla seconda guerra mondiale o alle modifiche di alcune dedicazioni ''comuniste'' o filosovietiche apposte negli anni '50.
C'e' pero' curiosamente anche il fenomeno inverso, quando un toponimo ''resiste'' ai tentativi di modificarlo. A pochi passi da casa mia a Roma c'e' un caso emblematico: una piazza e' da sempre conosciuta da tutti con il nome di Piazza del Belsito, mentre il suo nome 'ufficiale'' e' ''Piazzale delle Medaglie d'Oro''. In anni lontanissimi (nei primi del '900), quando la zona era ancora quasi rurale, c'era in loco un'osteria Belsito, meta di popolari brevi gite ''fuori porta''. La denominazione popolare e' sopravvissuta nei decenni tanto da venire sancita dalle Poste. L'ufficio postale che venne installato sulla piazza prese infatti la denominazione di Roma Belsito: era un ufficio principale e questo annullo e' comunissimo. Una decina di anni fa pero', e' stato declassato a normale ufficio postale perdendo la sua denominazione che pero' e' egualmente sopravvissuta perche' e' passata ad un nuovo grande ufficio edificato qualche chilometro piu' in la' (e ancora oggi si ingenera qualche equivoco). Nel frattempo la denominazione informale ''Belsito'' della piazza e dell'area circostante non mostra il minimo segno di cedimento ed e' usata correntemente da tutti i romani (tassisti inclusi)............
Tornando alle denominazioni imbarazzanti, per qualche tempo avevo ''collezionato'' - leggendo la Gazzetta Ufficiale - i cognomi di cui gli interessati avevano ottenuto la modifica ritenendoli ''ridicoli o vergognosi'' (sic): vi assicuro che in questa ricerchina (protrattasi per qualche mese) ne uscirono delle belle..........!
Se i cambiamenti dei toponimi macroscopici (tipo il nome di citta', comuni e frazioni) sono piu' di quanto non si pensi, essi sono comunque relativamente limitati di numero. Piu' ''variabile'', se ci fate caso, e' invece la toponomastica urbana (che tanto ''incide'' sui nostri beneamati annulli): nomi di vie e piazze cambiano piu' spesso. Basta pensare alla vasta opera di cancellazione delle intestazioni al regime fascista ed ai suoi esponenti seguita alla seconda guerra mondiale o alle modifiche di alcune dedicazioni ''comuniste'' o filosovietiche apposte negli anni '50.
C'e' pero' curiosamente anche il fenomeno inverso, quando un toponimo ''resiste'' ai tentativi di modificarlo. A pochi passi da casa mia a Roma c'e' un caso emblematico: una piazza e' da sempre conosciuta da tutti con il nome di Piazza del Belsito, mentre il suo nome 'ufficiale'' e' ''Piazzale delle Medaglie d'Oro''. In anni lontanissimi (nei primi del '900), quando la zona era ancora quasi rurale, c'era in loco un'osteria Belsito, meta di popolari brevi gite ''fuori porta''. La denominazione popolare e' sopravvissuta nei decenni tanto da venire sancita dalle Poste. L'ufficio postale che venne installato sulla piazza prese infatti la denominazione di Roma Belsito: era un ufficio principale e questo annullo e' comunissimo. Una decina di anni fa pero', e' stato declassato a normale ufficio postale perdendo la sua denominazione che pero' e' egualmente sopravvissuta perche' e' passata ad un nuovo grande ufficio edificato qualche chilometro piu' in la' (e ancora oggi si ingenera qualche equivoco). Nel frattempo la denominazione informale ''Belsito'' della piazza e dell'area circostante non mostra il minimo segno di cedimento ed e' usata correntemente da tutti i romani (tassisti inclusi)............
Tornando alle denominazioni imbarazzanti, per qualche tempo avevo ''collezionato'' - leggendo la Gazzetta Ufficiale - i cognomi di cui gli interessati avevano ottenuto la modifica ritenendoli ''ridicoli o vergognosi'' (sic): vi assicuro che in questa ricerchina (protrattasi per qualche mese) ne uscirono delle belle..........!
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- Francesco Riboldi
- Messaggi: 346
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 0:34
Re: Nomi imbarazzanti e nomi cambiati: da Bastardo a Cazzone
In provicia di Lodi è sempre esistito il comune di CAZZIMANI. Attorno agli anni '40 venne in visita un importante geraca fascista che pare si sia espresso (relativamente al nome) in questo modo: "CAZZIMANI ... e che cazz e nome é?".
Di li a poco le autorità locali espletarono le opportune pratiche per cambiare nome e così CAZZIMANI divenne BORGO LITTORIO. Passarono solo pochi anni e, con la fine del regime, BORGO LITTORIO tornava ad essere un nome piuttosto imbarazzante, forse più di Cazzimani.
Altra riunione della cittadinanza ed altro cambiamento di nome: BORGO LITTORIO diventava BORGO SAN GIOVANNI.
Sarà finalmente quello definitivo?
Francesco
Di li a poco le autorità locali espletarono le opportune pratiche per cambiare nome e così CAZZIMANI divenne BORGO LITTORIO. Passarono solo pochi anni e, con la fine del regime, BORGO LITTORIO tornava ad essere un nome piuttosto imbarazzante, forse più di Cazzimani.
Altra riunione della cittadinanza ed altro cambiamento di nome: BORGO LITTORIO diventava BORGO SAN GIOVANNI.
Sarà finalmente quello definitivo?

Re: Nomi imbarazzanti e nomi cambiati: da Bastardo a Cazzone
beh fra i nomi strani dei comuni c'è: CASA DEL DIAVOLO!
ma deve essere una frazione e non so se c'è un annullo... qualcuno ne sa qualche cosa???
ciao fabiov
ma deve essere una frazione e non so se c'è un annullo... qualcuno ne sa qualche cosa???
ciao fabiov
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: Nomi imbarazzanti e nomi cambiati: da Bastardo a Cazzone
E' una frazione del comune di Perugia. Non ho idea se esista un annullo, ma ho trovato una cartolina timbrata Foligno.fabiov ha scritto:beh fra i nomi strani dei comuni c'è: CASA DEL DIAVOLO!
ma deve essere una frazione e non so se c'è un annullo... qualcuno ne sa qualche cosa???
ciao fabiov

Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi.
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69
SOSTENITORE
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69
SOSTENITORE
Re: Nomi imbarazzanti e nomi cambiati: da Bastardo a Cazzone
Cercando su Googlemaps gli uffici postali, pare non essercene uno a Casa del Diavolo; il più vicino è a Ponte Pattoli, a una distanza di forse un chilometro...
Quindi mi sa che l'annullo di casa del Diavolo...
Peraltro io ho un francobollo (farlocco, ovviamente) di Hell (che è circa Casa del Diavolo
), che è un'area di una delle isole Cayman così chiamata per il paesaggio... infernale.

Quindi mi sa che l'annullo di casa del Diavolo...



Peraltro io ho un francobollo (farlocco, ovviamente) di Hell (che è circa Casa del Diavolo




Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
- paolo celani
- Messaggi: 728
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 16:57
Re: Nomi imbarazzanti e nomi cambiati: da Bastardo a Cazzone
ho letto solo ora questo simpatico post. vi segnalo allora che il paesino subito prima di Casa del Diavolo si chiama Ramazzano Le Pulci, per fortuna degli abitanti sono solo frazioni quindi uno può sempre dire di essere di Perugia.....
paolo c
paolo c
STAFF
il miei canali youtube https://www.youtube.com/channel/UC24pFI ... gb-ktYWeYA
i concerti di Swingfluence
NON sei venuto a FILATELICA? NON SAI COSA HAI PERSO!
il miei canali youtube https://www.youtube.com/channel/UC24pFI ... gb-ktYWeYA
i concerti di Swingfluence
NON sei venuto a FILATELICA? NON SAI COSA HAI PERSO!