Caro Alessandro,
nulla da eccepire sulle fonti che tu consulti (tra l'altro, se rileggi bene, ti accorgerai che dici quello che avevo già detto io) ma, se permetti, siccome circa 7 anni or sono ho pubblicato il libro "I CORRIERI DEL MANGIA, LA POSTA A SIENA E NEL SUO TERRITORIO DAI MEDICI AL XX SECOLO", per la redazione del quale ho passato mesi all'interno della Biblioteca Storica del Ministero delle Comunicazioni, compresa quella del Miuseo Postale, consultando decine di Dizionari come quello evidenziato da te (tutti rigorosamente riportati nella bibliografia del libro di sui sopra, ma non per fare "elenco" ma per segnalare ciò che abbiamo letto e studiato prima di scrivere), nonché tutto quanto (altre centinaia di libri) rintracciabile entro quegli scaffali, se permetti, forse qualcosina sono in grado di dirla... e per prima cosa voglio dire che tutti testi, il tuo compreso, sono pieni zeppi di errori, com'è ovvio che sia tra l'altro, e solo il confronto sistematico e scientifico fra di essi, moltissimi di essi, il più possibile, permette di trovare e correggere tali errori... quindi mai prendere pe buone notizie "strane"... se poi consideri che negli ultimi 7 anni di cui sopra circa una volta a settimana (ad oggi poco meno di 300 articoli) pubblico aggiornamenti gratuiti on-line sul suddetto volume, forse non si può dire che io non cerchi e studi ogni giorno la materia... per inciso il volume di cui sopra lo puoi trovare da Vaccari (nel senso che credo sia il posto pe te più comodo per vederlo e capire cos'è... però ci tengo a precisare che il sottoscritto non ha guadagnato una lira o euro su di esso perché già il prezzo bassissimo, 30 euro, era studiato per invogliare la gente a studiare e diffondere notizie, quindi che tu lo compri o meno non mi arricchisce e non è per questo che te l oconsiglio) e gli aggiornamenti su
http://www.ilpostalista.it ... ... ovviamente, al contrario di quanto qualcuno subito avrà già pensato, non sono affatto arrabbiato con te per la precisazione, né voglio sembrare un altezzoso borioso che se la tira, ma, invece, mi fa arrabbiare il fatto che nei mesi trascorsi dove dicevo prima (voglio aggiungere che anche tutti gli archivi "locali", non solo quelli citati, sono stati letti e studiati per poter scrivere) ho scoperto che tutti i grandissimi scrittori di filatelia, gli articolisti che vanno per la maggiore e che pontificano regolarmente sull'argomento, non sono mai e dico mai e ripeto mai stati lì a leggersi qualcosa: risultato? spesso il nome che firma è "garanzia" di bontà ed autorizza a dire qualsiasi cosa... se invece chi scrive non ha santi in paradiso passa in secondo piano e nessuno se lo fila (non che la cosa mi tanga, ma voler dire che l'ignoranza è un merito non l'ho mai sopportato)... ... ... ah, un'altra notizia: sempre nei suddetti ultimi 7 anni, qualche volta sono tornato sul luogo del delitto (per accompagnare un amico che voleva consultare qualcuno dei detti volumi) e sai cosa ho scoperto? che nessuno, e ribadisco nessuno, continua ad andare a studiarsi nulla... però continuano a scrivere

tu, per favore, comincia almeno a leggere, non fare l'errore che fanno quasi tutti di prendere per oro colato roba di venti o trent'anni or sono, comprendi che il tempo è passato ed altri si sono impegnati a fare aggiornamenti... grazie

Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...