Buonaserata
Apache, un saluto a Te ed a Tutti.
Ho osservato con attenzione le immagini, dalle quali si riscontrano particolari comuni per le lettere postate:
- i FB risultano rigorosamente apposti sempre a sinistra e all’altro estremo il luogotenenziale piccolo;
- su tutte le lettere il bollo del 1861 il luogotenenziale presenta la data ed il giorno invertito, anche è impresso sempre con il nominativo della località in alto;
- in tutte le lettere l’annullo tipo svolazzo colpisce solo i due francobolli, senza toccare la carta della soprascritta;
Appare evidente che questo così comune modo di apporre i FB ed annullarli, nonché marcare la lettera col luogotenenziale, siano stati effettuati dalla stessa mano.
Un altro particolare comune risulta il destinatario, sempre lo stesso.
Dispongo di una sola immagine di lettera da
AGNONE, 30 aprile 1861, sulla quale il FB risulta annullato da nominativo borbonico, che adesso vado a postale, proposta in una recente asta Vaccari:
agnoneBorbonicoeBorbonico.jpg
Pertanto, conoscendo l’esistenza delle lettere ieri citate, per quest’ultima ne avevo attribuito l’utilizzo del borbonico annullatore come una momentanea indisponibilità dello svolazzo.
Precisò però che, a mio avviso, per effetto dell’ormai divenuta italianità di quei territori ed ormai dovendosi uniformare al sistema postale Sardo, sarebbe stato più comprensibile proseguire ad annullare i FB con il nominativo borbonico,
ma non conosco se nei giorni seguenti al 30 aprile 1861 AGNONE continuò ad annullare le lettere con il circolare borbonico,
perché se così avvenne, mi sa proprio che hai centrato in pieno, non solo per quella estrema rarità che hai postato, ma anche per le altre svolazzanti col luogotenenziale piccolo da me postate. In questi termini sono anche le tue perplessità sull’originalità o vi è dell’altro?
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.