I problemi di qualità della I emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

I problemi di qualità della I emissione

Messaggio da fildoc »

Questa è una mia coppia di numeri 5 con Lecco di notte. Si puo' notare anche una piega naturale di carta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Notte

Messaggio da francesco luraschi »

ho visto che massimiliano ha nominato le pieghe naturali della carta. mi permetto quindi di allegare 2 documenti del 1851 in cui varese solleva a como il problema dei francobolli mal collati e spiegazzati ("sono frequentissimi"..."difetto ormai troppo generalizzato"). como coinvolge vienna, quindi interviene milano a dire di non andare troppo per il sottile. ho inoltre visto documenti in cui i vari commessi postali si lamentavano invece di non riuscire neppure a staccare i vari fogli di francobolli dato che giungevano fradici di umidita' (gli involucri erano di cartone). un postiglione venne addirittura sorpreso ad utilizzare i pacchi contenenti i fogli di francobolli come...sedia.

e'comunque strano/particolare la bassa qualita'generale della I emissione. per i difetti di cliche'si puo'ipotizzare l'utilizzo di una lega non adatta allo scopo, ma i problemi sorti riguardo la colla e la qualita'della carta lasciano pensare che il fattore economico ebbe la prevalenza sul fattori estetici, facilita'di utilizzo e commercializzazione. tutto questo nonostante le poste austriache giungessero con diversi anni di ritardo all'utilizzo dei francobolli

Ciao: francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Notte

Messaggio da giandri »

francesco luraschi ha scritto:.... e'comunque strano/particolare la bassa qualita'generale della I emissione....
Le poste austriache effettivamente arrivarono con (relativo) ritardo all'emissione dei francobolli, pur avendo adottato delle soluzioni tutto sommato originali.
Ma senza approfondire questo aspetto, non so se sulla problematica "qualità" possa aver giocato un certo ruolo il fatto che da subito (ancor prima dell'emissione) questa emissione fosse considerata "provvisoria".
Ciao
Ciao:
(P.S. Come al solito ci mostri sempre dei documenti molto interessanti. Grazie :clap: )
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Notte

Messaggio da fildoc »

La parte economica era per gli austriaci molto importante :!:
L'impero in quel periodo era economicamente in crisi...e in parte questo spiega anche le ragioni della vittoria del piccolo Piemonte. Certo molti fattori piu' importanti sarebbero da menzionare per spiegare il risorgimento italiano ( una sorta di Davide contro Golia) .
Quanto alla lega di stampa, come dice il nome, essa era usata per la stampa dei libri con caratteri mobili e non era sottoposta generalmente a tirature immense come per i francobolli!
Infatti poi usarano dei processi di indurimento dei cliche'....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Notte

Messaggio da francesco luraschi »

Ciao:
i costi per l'approntamento sono noti dato che e'stato pubblicata la lettera con cui le poste toscane chiesero a quelle austriache delucidazioni riguardo il metodo di stampa dei francobolli.
e'il direttore delle J.R. poste che scrive al suo collega enfatizzando al massimo il risparmio. scrive infatti herz "non dubitando che il metodo di confezione austriaco non tardera' a trovare delle imitazioni, sia per la semplicita'che per le poche spese". la lettera e'datata vienna, 27 agosto 1850. forse non si erano ancora verificati i primi problemi e non era proprio tutto oro quello di cui si parlava, comunque il metodo tipografico venne poi utilizzato dai vari ASI sicuramente con maggiore attenzione alle varie fasi di preparazione.

le spese iniziali per conio, matrice e cliche'furono di 60 fiorini. immagino non sia compreso il compenso per l'incisore tautenhayn

il conto e'espresso in fiorini, diviso a sua volta in 60 carantani. ho il dubbio sulle cifre di questa lettera dato che vedo un 39,65. se fosse cosi' avrebbero dovuto scrivere 40,01.

comunque risulta che un foglio colorato da 240 esemplari costava 2.7 carantani, quello in nero (c.10) 2, 2/5. se trasformiamo in centesimi italiani, tralasciando la differenza di cambio del 13%, il costo del foglio era di circa 13 centesimi, da dividere per quattro dato che il foglio veniva commercializzato tagliato. quindi ca.3,5 cent/foglio da 60 francobolli. se prendiamo in considerazione il valore medio facciale della I emissione, il francobollo da c.15, sappiamo che il foglio da 60 veniva venduto a £.9 quasi 260 volte il costo di produzione!si puo'immaginare il guadagno che ebbero le poste nel "business francobollo". oltretutto, e sicuramente e'un dato da non sottovalutare, in archivio esistono circolari ante 1850 delle direzioni provinciali del L.V. dirette ai commessi postali in cui si chiedeva il massimo controllo sugli impiegati dato che si erano verificati casi di frode:a volte veniva riscosso denaro dal cliente ma la tassa veniva siglata sul frontespizio come se fosse una spedizione a carico del destinatario, a volte veniva riscosso il denaro ma applicato il bollo relativo al porto assegnato. in entrambi i casi l'impiegato scorretto intascava la somma. il francobollo avrebbe poi risolto il problema.

Ciao: francesco

Revised by Lucky Boldrini - December 2009
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I problemi di qualità della I emissione

Messaggio da fildoc »

Le risme erano quindi anche allora da 500 fogli.
Quindi servivano per 240.000 francobolli 1000 fogli fin qui ci siamo!
Ma i libri?
E perche' dichiarare 16 fogli a parte?
Numero indivisibile per numeri interi dei mille fogli?
E poi per la carta addizionale i fogli spariscono , ma i libri diventano 3 ? :mmm: :?:
Si nota poi il notevole costo per la gommatura (superiore a quello della stampa!)
Infine è confermato che i fogli erano tagliati a Vienna essendo contemplata la spesa per questa operazione.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: I problemi di qualità della I emissione

Messaggio da Ludwig »

fildoc ha scritto:Le risme erano quindi anche allora da 500 fogli.
Quindi servivano per 240.000 francobolli 1000 fogli fin qui ci siamo!
Ma i libri?
E perche' dichiarare 16 fogli a parte?
Numero indivisibile per numeri interi dei mille fogli?

......


Da una nota che conservo, presa chissà dove.... :-))

1850, calcolo per una risma (oggi 500 fogli) = 20 libri (1 libro = 24 fogli);
1000 fogli = 2 risme + 1 libro + 16 fogli (40x24+24+16=1000)
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I problemi di qualità della I emissione

Messaggio da fildoc »

Eccezionale!
1000 fogli = 2 risme + 1 libro + 16 fogli (40x24+24+16=1000)

con la carta addizionale
2 risme e tre libri pari a :
43 x 24 = 1032 fogli
si son presi un 3% in piu' di copertura...

Revised by Lucky Boldrini - October 2011
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM