francesco luraschi ha scritto:Segnalo un timbro che il piu'delle volte passa inosservato dato che per forma e posizione richiama i tradizionali guller nominativi. Si trova al verso di ricevute di ritorno di raccomandate, avvisi giudiziari e saltuariamente su raccomandate. Ve ne sono di tre tipi:
CPD Centro primario distribuzione (citta')
CSD Centro secondario distribuzione
E'ipotizzabile pensare che questi bolli vennero introdotti quando si e'svincolato il servizio della distribuzione dalla rete degli sportelli anche se i guller portano sempre il nominativo dell'ufficio cui i postalettere fanno capo.
Qualche amico e'in grado di postare altri esempi e magari spiegare come funziona il servizio dalle sue parti?

e grazie Francesco
Ciao anche a te. I CPD, CSD ed i PDD sono i centri di distribuzione della corrispondenza, cioé gli uffici dai quali escono i postini per andare a consegnare la posta. La denominazione sopra elencata è abbastanza recente e risale al 2006/2007, quando è stato modificato il sistema organizzativo di Poste Italiane. In buona sostanza, sono stati cambiati i nomi degli uffici, ma la sostanza delle cose è rimasta sempre quella.
In merito all'uso di questi bolli, essi sono usati per certificare l'arrivo in ufficio di tutti gli oggetti raccomandati privi del bollo di partenza sulla busta (es. multe della Polizia Municipale provenienti dai Capoluoghi di Regione) oppure di tutti quegli oggetti, che pur avendo un bollo di partenza o TP Label sulla busta, sono giunti nell'ufficio di distribuzione fuori standard (es. una Raccomandata 1, che arriva in ritardo). Servono per certificare l'arrivo e, aggiungo io, per pararsi il c... in caso di reclamo dell'utente..
Inoltre, gli stessi bolli sono usati dal portalettere quando riconsegna le ricevute delle raccomandate firmate dai destinatari e servono, detto in soldoni, a certificare la veridicità della data riportata a mano dal postino, nella compilazione della ricevuta stessa.
Questi bolli non possono essere usati per eventuali spedizioni o per timbrare lettere in partenza dall'ufficio, perché gli oggetti in partenza, eventualmente consegnati in ufficio per essere spediti, devono essere inviati al CMP/CPO di pertinenza, che provvederà all'apposizione del relativo timbro di partenza tramite il sistema meccanizzato.
Diverso è il discorso degli uffici postali, che sono uffici di partenza, ma che non c'entrano nulla col sistema dei CPD/CSD/PDD.
Spero di aver chiarito qualche vostro dubbio.
Revised by Lucky Boldrini - November 2011