C.P. Lire 10 democratica A.M.G - V.G.

Forum di discussione sugli Interi postali, Cartoline postali, Buste postali, ...

Moderatori: cialo, somalafis

Rispondi
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Intero di Trieste- dubbio su valutazione

Messaggio da thiswas »

Ciao Emilio,
a naso direi che hai ragione, visto che il nuovo, in questo caso, ha la valutazione inferiore.
Però, devo dire, se fossi un collezionista di questi oggetti allo stato di nuovo... non lo comprerei annullato. Se li collezionassi usati... non lo comprerei non viaggiato. In sostanza, più che la valutazione, mi chiederei se un oggetto simile ha realmente un mercato. Questo, però, puoi saperlo più tu che hai una certa dimestichezza con gli interi.
Ciao: Ciao:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
Francesco Riboldi
Messaggi: 346
Iscritto il: 16 luglio 2007, 0:34

Re: Intero di Trieste- dubbio su valutazione

Messaggio da Francesco Riboldi »

E' certamente l'intero più raro di Trieste in particolare allo stato di usato.
Per quanto riguarda la valutazione del catalogo (sempre per l'usato) e uno dei pochissimi casi in cui il valore di mercato supera quello del catalogo. Se realmente viaggiato per l'estero (in periodo tariffario) si possono superare agevolmente i 1.500 euro indicati (ne sono conosciuti pochissimi esemplari, credo che attualmente siano meno di venti pezzi).
Io stesso, non più tardi di 2-3 anni fa ne ho ceduto uno per 2.000 euro senza alcuna difficoltà. Per l'usato di favore è tutto un altro discorso: la gran parte degli usati presenti sul mercato sono appunto usati di favore ma hanno comunque un loro mercato (chi colleziona usato piuttosto che avere un buco in collezione è costretto a mettere uno di questi) attenzione però, una buona parte di questi usati ha annulli falsi (in particolare quelli con annulli poco leggibili come quello che hai mostrato) per vendere o acquistare è indispensabile una perizia.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Francesco Riboldi
Messaggi: 346
Iscritto il: 16 luglio 2007, 0:34

Re: Intero di Trieste- dubbio su valutazione

Messaggio da Francesco Riboldi »

Si è vero, il tuo ragionamento non fa una "grinza", :f_si: però la cosa la devi vedere in un ottica diversa. :f_???:
Mi spiego meglio: gli annulli falsi, per la stragrande maggioranza, non sono opera dei giorni nostri ma di 30/40 anni fa quando Trieste era molto più "gettonato" di quanto non lo sia oggi (non dimenticare che c'era da soddisfare anche il mercato americano visto che Trieste rientrava nei territori da loro amministrati) e quindi c'era una forte richiesta di materiale.
Siccome pare che gli americani fossero più di bocca buona che non i nostri collezionisti :f_zz: , noi, per non deluderli, abbiamo provveduto a fargli avere il materiale di cui avevano bisogno :D :D ;) (soprastampe, annulli ecc.).
In quell'epoca la storia postale era ancora cosa per pochi e non si andava tanto per il sottile, c'era il nuovo e l'usato, e visto che l'usato scarseggiava .... :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) .

Ciao: Francesco

Revised by Lucky Boldrini - November 2011
Rispondi

Torna a “Interi postali”

SOSTIENI IL FORUM